Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da godzilla666
Io me lo sogno di notte
Mi dispiace tanto :D :D :D
Tornando in tema, credo che il metodo meno traumatico siano i 60fps.
in ambito home possono creare facilmente una variante del MPEG4 MVC, ovvero 2 flussi a 60i. Poi il lettore ricostruisce il segnale progressivo e il gioco è fatto. Basterebbe cambiare solo il lettore (tranne per la ps3) visto che tutti i componenti accettano in ingresso i 60p.
-
No no , io voglio i 48 o 60 frame progressivi "originali"; niente interlacciato :O
-
Io capisco le varie pi**e mentali che ti piace farti normalmente, ma se ci sono due file interlacciati, provenienti da sorgente progessiva (ovvero un flusso per le linee pari, l'altro per quelle dispari), le informazioni per ricostruire l'immagine ci sono tutte. E' semplice matematica. Presente?
Lo fanno ogni tanto anche per i BD, e non te ne sei mai accorto.
Comunque se trovi una soluzione più semplice ed economica al problema sono tutto orecchie.
-
Le P...E mentali te le fai te che sei sempre in una posizione aggressiva molto poco utile alla comunità del forum. :rolleyes:
Io non avevo capito quello che poi hai spiegato meglio; Visto che si parlava pure di 3D pensavo che ti riferissi proprio ad un Flusso 3D a 48 o 60 fps.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
...se trovi una soluzione più semplice ed economica al problema...
Potrei anche trovarla ma comunque non sono io a prendere decisioni in seno alla BDA.
-
Vincent, ci dai un taglio? Non è la prima volta che leggo tuoi post inutilmente offensivi, ma spero che sia l'ultima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Io non avevo capito quello che poi hai spiegato meglio
Allora bastava chiedere, non essere assolutistici e lapidatori.
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Le P...E mentali te le fai te che sei sempre in una posizione...
A questa non rispondo...
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Potrei anche trovarla
Io aspetto. Anche se non sei alla BDA, sarei curioso di vedere cosa salta fuori.
-
Cameron non ha inventato niente di nuovo. Già nel 1983 si è girato un film in 70mm e 60 fotogrammi per secondo (Brainstorm di Douglas Trumbull, ripreso in Showscan).
http://en.wikipedia.org/wiki/Showscan
Già si sapeva che i film con fotogrammi larghi 70mm erano molto più nitidi e realistici dei normali fotogrammi larghi 35 mm. Trumbull (ideatore degli effetti speciali di film come 2001 odissea nello spazio, incontri ravvicinati del 3° tipo, Andromeda, Star Trek), studiò a quanti fotogrammi al secondo l'immagine diventava naturale. 72 fps era l'ottimo, e 60 fps era un buon compromesso. Riprese il film Brainstorm in 70mm 60fps. Purtroppo la morte durante le riprese della protagonista Natalie Wood compromise il film ed il regista dovette rimontare il film, ed i produttori non fecero partire la produzione in showscan. Oggi gli unici cortometraggi in questo formato si possono vedere in un parco a tema all'Hotel Luxor a Las Vegas. Anche il formato oggi più grande, L'Imax, ha sperimentato il formato a 48 fps, l'imax HD. Unico film prodotto :"Momentum", presentato all'Expo di Siviglia nel 1992. Oggi l'imax HD si trova come attrazone in alcuni parchi a tema in Thailandia, Germania , California e Las Vegas
http://en.wikipedia.org/wiki/IMAX_HD#IMAX_HD
Cameron non cita Trumbull, ma con l'aria del primo della classe in realtà copia una ricerca validissima, sfruttando un lavoro di un regista tanto bravo tecnicamente quanto commercialmente sfortunato. Quando da piccolo vidi il suo film "la seconda odissea" mi piacque molto, ma non viene trasmessa in tv o sul satelite da tantissimo tempo
-
La cosa piu' importante e' che non utilizzino questa nuova tecnologia come hanno fatto per il 3D, ovvero solo per film di dubbia se non scarsa qualita' artistica.
Cameron stesso quando ha girato Avatar se prima di pensare alla tecnologia avesse pensato alla sceneggiatura il film ne avrebbe giovato parecchio...
-
Anche Oklahoma (Film del 1955) è stato girato in Todd-AO a 30 fps.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pfm
Cameron non ha inventato niente di nuovo. Già nel 1983 si è girato un film in 70mm e 60 fotogrammi per secondo (Brainstorm di Douglas Trumbull, ripreso in Showscan).
La modestia non è stata mai una delle virtù di Cameron basti pensare le certe sparate o la scena "re del mondo" agli oscar di Titanic che ha infastidito parecchi nel mondo dell'industria cinematografica.
In ogni modo in questo caso spezzo una lancia in suo favore, non ha detto che ha inventato la ripresa cinematografica ad un framerate superiore ai 24 fps, ma semplicemente che la tecnologia digitale in ripresa e proiezione ha reso maturo l'avvento dei 48/50fps.
Questo perchè agli esercenti che hanno già un proiettore digitale basta un aggiornamento software mentre i registi non si vedono costretti ad usare il doppio della pellicola con aumento dei costi.
L'unico scoglio è la postproduzione con il doppio dei frame che devono essere lavorati (ad esempio nel caso degli effetti speciali in CG) con esplosione dei costi.
Cameron però ha promesso software capaci di minimizzare questi problemi.
Non ci voleva un genio fino agli albori del cinema per capire che più frame al secondo davano migliore qualità, ma se fino ad ora si è fatto raramente questo tipo di ripresa i motivi c'erano ed erano tecnici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pfm
Quando da piccolo vidi il suo film "la seconda odissea" mi piacque molto, ma non viene trasmessa in tv o sul satelite da tantissimo tempo
Immagino ti faccia piacere sapere che nel Regno Unito uscirà il bluray il prossimo 14 novembre (senza doppiaggio italiano)
Cameron comunque già da tempo ha preso questa strada e la sta rendendo sempre più estrema, ormai per lui la tecnologia nella sua visione produttiva può e deve sorpassare il mezzo narrativo, per abbastanza triste come obiettivo, anche se fatto in maniera appassionata e reale come si dimostra sempre in questi suoi slanci
-
io trovo improbabile che i costi aumentino solo dell'1% come lui sostiene. Oltre al rendering c'è anche la distribuzione per esempio e un DCP a 48fps dovrebbe essere grande il doppio... a meno che non resti il medesimo limite di 250Mbit/s anche per 48fps.
I server non avrebbero problemi ma serve un nuovo media block oppure si manda tutto a 10bit invece di 12bit. I media block esterni li supportano solo i proiettori "serie 2".
Ok, da qualche parte occorrerà iniziare ma non mettiamola semplice :)
-
dal punto di vista hdmi il fortmato 1080P@60 è pienamente supportato già da tempo immemore. La gestione del codec è uno scherzo e non comporta alcuna modifica.
Credo che anche la ps3 potrebbe supportare un bluray 60p con uin semplice aggiornamento di firmware. L'unico inghippo è lo spazio necessario a ospitare un film intero.
Con frame interpolation degno di questo nome non c'è assolutamente "effetto telenovela".
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
La gestione del codec è uno scherzo e non comporta alcuna modifica.
Si ma c'è da considerare la questione retrocompatibilità per questo parlavo di un codec a doppio flusso. In questo modo anche chi non ha il lettore che supporta il 60p può vedere il film a 60i.