Visualizzazione Stampabile
-
Vai di 6570: nel dubbio leggiti anche questo link discrete-htpc-gpus-shootout/1
Un GB di memoria basta ed avanza ad uso HTPC: per la velocità della memoria, ovviamente DDR5 è meglio ma le differenze con la DDR3 (sempre ad uso HTPC) non dovrebbero essere molte
-
mrwinch come non ringraziarti!!!! ho letto tutto l'articolo che mi hai linkato e devo dire che, oltre ad essere ben fatto, mi ha tolto ogni dubbio....vado di 6570:cool: cercherò magari di trovare la versione da 1 gb gddr5
grazie mille ancora
ciao:)
-
in effetti non sono stato molto chiaro..............
la mia infatti è una 5670, il problema è come la devi usare nel senso che se l'uso che ne fai è quello di lanciare un software tipo powerdvd inserire un disco e guardartelo tutte le schede menzionate vanno piu o meno bene, io uso mediaportal ed è importante oltre la gpu anche la memoria e il bus, quindi come prestazioni generali vanno meglio se hanno 128 bit bus e gddr5. Se prendi una della serie 6000 meglio la 6570
-
ciao,
gli ambiti d'utilizzo della futura scheda saranno visione di filmati HD come MKV e sopratutto blu ray disc con software Media Player Classic HC e per quello potrei accontentarmi della povera HD4290 IGP che ho in dotazione.....il mio "problema" è che voglio sfruttare i pixel shader ed i nuovi resizer disponibili su MPC per la visone di DVD in pratica fare del Post processing...da lì è nata la mia esigenza di passare ad una discreta possibilmente dissipata passivamente dato l'utilizzo del mio pc come htpc.
Purtroppo però la 6570 da 1gb gddr5 sembrerebbe introvabile nel web...si trovano solo 1gb o 2gb ddr3......:cry:
P.S. il bus della 6570 è a 128 bit cmq
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da cla80
ciao,
il mio "problema" è che voglio sfruttare i pixel shader ed i nuovi resizer disponibili su MPC per la visone di DVD in pratica fare del Post processing...
Se il tuo scopo è solamente questo, sono un po' scettico che tu possa ottenere risultati eclatanti cambiando scheda: è vero che la 6570 è molto più potente della tua attuale configurazione ma la differenza si nota soprattutto a livello gaming. Al tuo posto valuterei l'opzione ffdshow prima di affrontare l'upgrade della scheda
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrwinch
........Al tuo posto valuterei l'opzione ffdshow prima di affrontare l'upgrade della scheda
Confermo e sottoscrivo; potresti avere delle piacevoli sorprese a livello di visione, anche con i meri DVD ;)
Joseph
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrwinch
Un GB di memoria basta ed avanza ad uso HTPC: per la velocità della memoria, ovviamente DDR5 è meglio ma le differenze con la DDR3 (sempre ad uso HTPC) non dovrebbero essere molte
anche io credo che la 6570 sia il miglior compromesso, ma riguardo ai consumi che differenze ci sono fra DDR3 e DDR5?
-
Citazione:
Originariamente scritto da joseph68
Confermo e sottoscrivo; potresti avere delle piacevoli sorprese a livello di visione, anche con i meri DVD ;)
Joseph
sta a vedere come è messo a processore ?
-
ohh bella Joseph;)
avevo già pensato a ffdshow ma mi ci vorrebbe troppo tempo che non ho per configurarlo come si deve...diciamo che lo tengo come ultima spiaggia...ovviamente non per qualità ma per un discorso di complessità di settaggio. Voglio prima provare ad utilizzare questi pixel shader di MPC in quanto sembrerebbe che, uniti ai nuovi resizer disponibili su una versione beta di MPC, facciano miracoli nel post processing di materiale SD. Rispetto a ffdshow il vantaggio consiste che i pixel shader lavorano come dei filtri, appoggiandosi direttamente alla scheda video in quanto altro non sono che piccoli programmi che lavorano esclusivamente e direttamente con la GPU la cpu non viene chiamata in causa ed inoltre da un punto di vista di configurazione lo smazzolamento è limitato alla prova di diverse combinazioni di pixel shader fino a trovare quella che da il risultato in termini di qualità video migliore da qui l'esigenza per me di cambiare sistema video (la mia povera IGP non regge l'applicazione di nessun pixel shader pre e/o post resizer che sia supportando resizer solo fino al bilinear.... se provo ad abilitarli s'imballa tutto il sistema)per chi voglia approfondire (e controllare che non dica cazvolate:D ) qui il topic inerente presente in questa sezione.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=98740
Cmq il mio processore è un ATHLON II X4 da 3,2 GHZ.....
grazie a tutti
-
Ammetto di non avere esperienze con MPC ed i pixel shader ma trovo strano che il tuo problema sia solo di scheda video anche perchè da quello che trovato in rete, questi pixel shaders si basano sulle directX che sono abilissime a switchare il carico di lavoro tra cpu e gpu.
Boh, se sei convinto dell'acquisto, buon per te :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da cla80
.......avevo già pensato a ffdshow ma mi ci vorrebbe troppo tempo che non ho per configurarlo come si deve...diciamo che lo tengo come ultima spiaggia.....
Claudio, credimi, ti ci vogliono si e no 10 minuti :)
Citazione:
Voglio prima provare ad utilizzare questi pixel shader di MPC in quanto sembrerebbe che, uniti ai nuovi resizer disponibili su una versione beta di MPC, facciano miracoli nel post processing di materiale SD.
Sul mio pc base Intel dual core 8400, che ho qui in studio, è già da parecchi anni che uso MPC per 'pistolare' con i filmati che mi girano su questo computer; come ben sai in sala cinema l'HTPC è stato abbandonato da tempo da quando non ho più il Barco, e ti garantisco che con l'ultima release di MPC, Beta, il confronto tra Pixel shader abbinato ai nuovi resizer, è ancora perdente rispetto a FFDshow per qualità video, e lo noto su un 24 pollici calibrato a dovere, e sai che io su questo non transigo :) , la qualità prima di tutto.
é proprio un discorso di affinamento del algoritmo che usa FFDshow, meno invasivo e più preciso su tutta l'immagine, vedi solo il parametro di sharpening, rispetto a quello che offre di default MPC.
Comunque se vuoi approfondire, vieni a trovarmi che una soluzione la troviamo e possiamo fare delle prove incrociate anche per ciò che riguarda l'uso di CPU o GPU.
PS. io sono fermo ad una Radeon ATI 3850 Fanless - 512 Mb DDR3 con drivers aggiornati, ed è tutto dire ;)
-
@mrwinch: no non sono sicuro altrimenti non sarei qui a rompervi le balls:D ad ogni modo mi sembra strano di avere altri problemi al di là della scheda video in quanto se non vado oltre il bilinear resizer e non abilito i pixel shader tutto funziona splendidamente e fluido (sia a livello di visione filmati che di prestazioni generali di sistema)
@joseph68: capisco che sei "fermo" ad una 3850 ma sappiamo benissimo che la piu' scrausa scheda discreta (ovviamente non è il tuo caso) lavora meglio di una IGP....intendiamoci se fosse solo per riproduzione di blu ray disc con la mia 4290 integrata vivrei relativamente tranquillo ma il mio problema è che ho voluto portare il PC in salotto per comodità dato che al suo interno ho tutte le foto ed i filmini di mia figlia e la musica e guardare i DVD sul 50 pollici mi stanno un pò stretti in termini qualitativi avendo adesso un PC collegato allo schermo e non un lettore stand alone (leggasi possibilità di post processing). ad ogni modo Joseph io e te ci si sente presto....molto presto...:) :)
Ad ogni modo mi trovo nella condizione imbarazzante di "dover" comprare una scheda video in quanto di recente ho compiuto gli anni e mi hanno messo in mano 80 euro di budget per regalo di compleanno appunto per comprare la scheda video o altro per il PC....solo che in questo momento non ho altre esigenze......insomma qualcosa devo pur comprare:(
grazie a tutti...se avete altri consigli sono bene accetti......rimango ancora in standby:(