E' tutto vero quello che dici, e purtroppo secondo me in Ht serve tanto di quello che non hanno.Citazione:
Originariamente scritto da henrys
Visualizzazione Stampabile
E' tutto vero quello che dici, e purtroppo secondo me in Ht serve tanto di quello che non hanno.Citazione:
Originariamente scritto da henrys
Peccato perchè le Cornwall nell'usato le trovi al prezzo delle Heresy nuove....e poi per l'upgrade dell'amplificazione c'è sempre tempo.Citazione:
Originariamente scritto da Bonny84
adesso vedrò vi terrò informati, voglio sentire anche le famose palladium... chissà...
ma non si puo sopperire al basso mancante con un sub buono??perche no??
almeno avrei un medio vero e un basso decende del sub..magari un sub musicale ma potente..spl1200..!
si perchè no io non ci vedo nulla di strano, però avendo sentito altri 2 impianti con il front tutto heresy III concordo con roberto col dire che manca qualcosa; io andrei,per uso ht, solo con la serie reference poi è chiaro che i gusti son gusti
Se tu pensi che ti basti arrivare a 55Hz.....Si.
preferisco nettamente le heresyIII rispetto alle RF7;
il medio è sicuramente più presente e dettagliato, gli alti più trasparenti e precisi, il basso più veloce e controllato. Per quanto buone le RF7, se paragonate alle heresyIII fanno una brutta figuraccia.
Le RF7 vanno meglio in quanto a pressione sonora che possono generare ma sono più problematiche da posizionare.
Nel tuo ambiente avere dei diffusori come le RF7 con 2 reflex posteriori enormi e già una predisposizione a spingere sulle basse ti creerebbe sicuramente più problemi che altro.
L'HeresyIII ha il suo bel wooferone in sospensione pneumatica che non scenderà in basso come le RF7 ma che comunque i suoi 50-60Hz effettivi li riproduce e lo fa in maniera davvero eccellente! Inutile andare più giù, tanto a quelle frequenze si fa lavorare il sub;)
L'unica cosa è che le heresy hannjo bisogno di migliori amplificazioni rispetto alle RF7. Nonostante l'alta efficienza, hanno bisogno di corpose alimentazioni per smuovere al meglio il woofer:cool:
comunque parlando da ignorante..molti tengon il fronte a 80 e fanno fare il resto al sub!gia 55 è ben al di sotto..e al di sotto ci pensa il sub..!
poi secondo me il basso è migliorabile grazie al sub..ma alla fine del medio scarso della refernce non si puo fare nulla..è cosi e basta..!
Beh certo i modelli fino all'82 sono quasi penosi come medio, la cosa migliora notevolmente già con le rf63/rf83 fino all'ulteriore step con le rf7 ma gli ovvi limiti di progettazione per una serie votata al HT non possono essere negati da nessuno.
ma ti diro' io per questo ho un buon sub e non sento tanto bisogno di avere piu corpo in basso da parte delle heresy...pensa che le tengo su large ed escludo ogni crossover...Citazione:
Originariamente scritto da max12968
se poi si pensa che oggi giorno nelle tracce audio dei film anche le colonne sonore ormai hanno una traccia per il sub..siamo a cavallo..
questo ovviamente imho...;)
e poi si puo' sempre tagliare a 80 e far lavorare solo il sub..
le rf 7 devono essere messe in ambienti moooolto grandi, altrimenti diventano inascoltabili. Strillano sgraziate e perdono quel poco di gamma media che hanno, trapanando i timpani con alti assassini.
Nulla a che vedere con le heresy...nettamente da preferire, senza ombra di dubbio. Un sub ben dimensionato sopperisce benissimo al loro piccolo limite
esatto per esperienza diretta consiglio un bel 15" potente e musicale vista l'alta efficienza e la velocità delle Heresy altrimenti bisogna fare la respirazione bocca a bocca al sub:D :DCitazione:
Originariamente scritto da massimoan
comunque la serie rf7 non mi sembra nata per ht..nel catalogo era messa nella sezione audio.
le 83 lucach le ha in un ambiente come il mio se non erro.
un diffusore che suona bene lo fa sia in ht che in stereo, non mi farei problemi a scegliere l'uno o l'altro in base a classificazioni di questo genere