:D :D :DCitazione:
Andige ha scritto:
ok...allora aspetto ottobre..metterò il lucchetto alla carta di credito...così non mi viene prima la tentazione di comprare :D
Visualizzazione Stampabile
:D :D :DCitazione:
Andige ha scritto:
ok...allora aspetto ottobre..metterò il lucchetto alla carta di credito...così non mi viene prima la tentazione di comprare :D
oltre alla decodifica hardware che non mi interessa visto che utilizzo spdif quali altre features interessanti propone l' nforce 4 per noi htpc-isti?
Forse hai capito male (o mi sono spiegato male io);) Soundstorm è un encoder HW che permette di ottenere un flusso Dolby Digital e di farlo uscire dalla SPDIF a partire da qualsiasi formato audio;)Citazione:
lanzo ha scritto:
oltre alla decodifica hardware che non mi interessa visto che utilizzo spdif quali altre features interessanti propone l' nforce 4 per noi htpc-isti?
Nel caso del WMA Pro, presente nei filmati WMVHD, puoi utilizzare NForce 2, oppure AC3Filter. Queste sono le uniche due soluzioni utilizzate al momento per encodare WMA Pro in DD 5.1 e rendere disponibile tale bitstream dall'uscita digitale della mb!
Per le features c'è una discussione qui ;) :)
ah figata
per esempio io potrei sentire l'audio della wintv che attualmente non riesco a far uscire dalla spdif ma devo per forza passare in analogico al pre?
quindi devo aspettare nforce4 per sta figata
C'è su NForce 2, per Athlon XP, ma al momento sembra che non verrà implementato in NForce 4 (solo per Athlon 64 e derivati):( Qualcosa di simile ci sarà sulle nuove board Intel per Prescott;)Citazione:
lanzo ha scritto:
ah figata
per esempio io potrei sentire l'audio della wintv che attualmente non riesco a far uscire dalla spdif ma devo per forza passare in analogico al pre?
quindi devo aspettare nforce4 per sta figata
Puoi fare quasi le stesse cose, via software, con AC3Filter:)
ahhhhh che cojone e dire che mi son visto tonnelate di divx con l'ac3filter e il kit creative 5.1
posso fare utilizzare l'ac3filter a wintv o devo usare software differenti?
secondo te sul mio pc - asus p4s533 p4 2.0 (533) 768MB - dovrebbe girare open range?
Se puoi settare i codec ed i filtri audio manualmente si, altrimenti dovresti "forzarlo";)
No, non credo proprio che open range possa girare, nemmeno in 720p.
anche se non si tratta di un segnale AC3? per esempio wintv spesso é in mono...
in effetti il p4 2.0 non mi é mai parso molto potente..
grazie
http://www.avforum.it/showthread.php...ght=ac3filtersCitazione:
lanzo ha scritto:
anche se non si tratta di un segnale AC3? per esempio wintv spesso é in mono...
in effetti il p4 2.0 non mi é mai parso molto potente..
grazie
Anche con i WMVHD non parti da un segnale AC3...
E' più veloce per te leggere tutto il 3ad (al quale hai anche partecipato, mi sembra), che per me postare le stesse cose!;) :)
PROCESSORE AMD ATHLON XP 2.5+/333MHZ OEM 80,28
M.BOARD ASUS A7N8X-X AMD DDR ATX 65,40
MEMORIA DDR 512MB 400MHZ NO PARITY OEM 77,40
totale 223,80
sicuro che non sia un aborto?
no scherzo! :)
Se cerchi l'encoder DD devi prendere la deluxe (come ho scritto), non la -X;Citazione:
lanzo ha scritto:
PROCESSORE AMD ATHLON XP 2.5+/333MHZ OEM 80,28
M.BOARD ASUS A7N8X-X AMD DDR ATX 65,40
MEMORIA DDR 512MB 400MHZ NO PARITY OEM 77,40
totale 223,80
sicuro che non sia un aborto?
no scherzo! :)
Per il processore ho scritto XP-M, la versione desktop arriva anch'essa quasi sicuramente a 2200 MHz, ma ha il moltiplicatore bloccato, per cui puoi agire solo sull'FSB e non puoi ottenere frequenze intermedie (oltre a non poter salire, se in futuro si rendesse necessario, oltre i 2200 MHz senza tirare il collo alle memorie;)
Portando il processore a 2200MHz entri nelle specifiche Microsoft per la visione corretta dei WMVHD 1080p (si vedono con molto meno ma fa niente);)
Prendi un buon dissipatore in rame con ventola silenziosa (tieni presente che un 2500+, portato a lavorare come 3200+, presenta le stesse caratteristiche di dissipazione termica di quest'ultimo)
P.S. Si è un aborto, non prendere niente di quello che ti ho consigliato, sto scherzando per prendere in giro tutto il forum:)
eheh
mi é avanzata una zalman in rame, quella fatta a ventaglio con il ventolone 80x80
il silenzio non mi interessa, ho il pc in un altra stanza!
cmq ho prestato openrange all'amico e gli gira con cpu 40%, p4 2.8 800mhz, 1GB ram 400mhz, geforce 5700 se non sbaglio
che dici provo a overclockare il mio?
grazie per le dritte!
Sicuro 40%??In 720p o 1080p??Mi pare che Ciuchino abbia un consumo nell'intorno del 60-65% (spero di non sbagliarmi visto che non ho ritrovato la discussione) con i file in 1080p senza DRM ed un P4 c 3 GHz:confused:Citazione:
lanzo ha scritto:
eheh
mi é avanzata una zalman in rame, quella fatta a ventaglio con il ventolone 80x80
il silenzio non mi interessa, ho il pc in un altra stanza!
cmq ho prestato openrange all'amico e gli gira con cpu 40%, p4 2.8 800mhz, 1GB ram 400mhz, geforce 5700 se non sbaglio
che dici provo a overclockare il mio?
grazie per le dritte!
Non ho particolari esperienze con la tua CPU, ma tieni presente che quella del tuo amico sarebbe comunque più veloce della tua a parità di frequenza!
La tua CPU dovrebbe essere 133x15 e per overcloccarla puoi "solo" salire col BUS (sempre che la scheda madre te lo permetta in percentuale significativa), inoltre le RAM devono essere impostate sul giusto divisore per non lavorare fuori specifica (se hai delle PC2100)!Per arrivare a 2.6 GHz, per ipotesi, dovresti portare il BUS a oltre 170 MHz (QDR), cosa improbabile a meno che la tua scheda non accetti tali incrementi!Anche se fosse, comunque, ti toveresti con un collo di bottiglia dato dalle RAM (sempre che non siano già delle PC2700 a 333MHz);)
Con gli XP-M è tutto diverso perchè puoi agire sia sul BUS che sul moltiplicatore, bloccato nei P4;)
erick, ricevi assegno mensile da AMD, non negarlo... :D :D :D
messaggio ricevuto
l'amico dice che la cpu sta sotto al 50%, non se ne intende quindi immagino abbia tenuto il desktop a 1280x960 60hz