Visualizzazione Stampabile
-
Il 316 é l entry level di NAD...l A-S500 non é l entry level di Yamaha che offre anche A-S300.
Il 316 ha 40 watt, l'A-S500 il doppio.
Ingresso Phono, Loudness variabile...mettiamocele come differenze, anche se contano poco e sono soggettive.
PS...amo NAD, ed ho avuto il 315 fantastico!
-
ecco allora vieni a me...
come mai costano uguali ????
1) Il nad 316 è carissimo
2) Yamaha ci rimette a vendere un prodotto "cosi buono" a 300 €
3) il nad ha componentistica migliore
-
Citazione:
Originariamente scritto da oreste
non voglio certo mettere in in dubbio che non sia un buon prodotto, anzi, un'ottimo prodotto, la cosa che mi lascia perplesso è che visto il prezzo (eccezionale) e caratteristiche dovrebbe essere posseduto almeno dal 80% del forum .. o sbaglio??
Tasto di esclusione o meno, può essere integrato con un sinto a/v??
La conosci la barzelletta di Bramieri sui milioni di mosche che non possono sbagliare? :D :D :D
I forum sono ottimi strumenti per sapere cosa c'è di nuovo in campi specifici, a volte per imparare qualcosa, ma hanno il difetto di essere influenzabili e soggetti alle mode.
Io li uso per informarmi quanto a decidere sulla qualità o meno di un prodotto preferisco farlo di persona. Anche perchè qualità è concetto molto soggettivo anche se spesso costruito insieme ad altri (che aiutano in questo ma che possono anche facilmente farlo deviare)
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
ecco allora vieni a me...
come mai costano uguali ????
1) Il nad 316 è carissimo
2) Yamaha ci rimette a vendere un prodotto "cosi buono" a 300 €
3) il nad ha componentistica migliore
Il prezzo è uno strumento di marketing che viene usato per comunicare anche il valore di un prodotto. Ha più efficacia di una campagna di comunicazione. E naturale infatti il ragionamento di tipo euristico "costa di più, vale di più" ma non è necessariamente vero (o necessariamente falso). Bisognerebbe conoscere le strategie commerciali e produttive nel dettaglio. E' possibilissimo che yamaha possa fabbricare prodotti con costi estremamente convenienti grazie a grandi economie di scala rispetto a Nad che in confronto è una piccola azienda. Ma potrebbe esser benissimo un prodotto che serve da gancio venduto a prezzi concorrenziali per acquistare poi prodotti premium come l'as1000 ( tra l'altro il "gancio" ho visto che lo fa un certo venditore noto per le sue campagne aggressive...gli altri vendono a prezzi abbastanza normali)...chi lo sa?
-
infatti la cosa migliore e sempre consigliata in primis è l'ascolto...
solo le proprie orecchie possono indirizzare su un prodotto o su un altro...
ciao
-
Ripropongo il quesito; Yamaha a-s500 può essere integrato con un sinto a/v?
-
il 316bee si trova nuovo a 290 euro (che praticamente è il prezzo che ha in inghilterra) :) mi sembra un prezzo onesto per un buon entry level :)
inoltre, il concetto di entry level potrebbe essere interpretato diversamente dai due marchi :)
per quanto riguarda il paragone sulla carta della caratteristiche tecniche, io non mi fiderei molto :)
e poi si sa come vanno i NAD in potenza dinamica ;)
Citazione:
Originariamente scritto da oreste
Ripropongo il quesito; Yamaha a-s500 può essere integrato con un sinto a/v?
non vedo il tastino per separare pre e finale e dalle foto del pannello posteriore non mi pare ci siano i ponticelli di separazione pre e finale (certamente meno comodi del tastino). quindi, penso che la risposta sia no, a meno di non fare stacca e attacca ogni volta con i cavi o di prendere un apposito selettore.
-
Tastino o meno, mi sembra di capire che non possa proprio essere integrato in un sinto a/v dotato di pre-out, neppure con i ponticelli tipo NAD 326, questo direi che rappresenta un limite di questo Yamaha che probabilmente ne limita la scelta al solo uso stereo 2ch.
-
Oreste, esatto...l A-S500 lo usi solo in Stereo 2ch.
-
ma sai, alla fine, penso non sia una grossa tragedia staccare i cavi un attimo, se ci sono le bananine ci vuole pochissimo :)
sempre che le casse siano posizionate in modo da essere facilmente accessibili dal lato posteriore.
d'altra parte, con un budget limitato non ci si può aspettare il massimo della flessibilità :)
-
...infatti...o rivedi il budget o scendi a compromessi ;)
-
Si possono usare aggeggi di questo tipo a differenza di altri sembra costruito decentemente...
http://www.beresford.me/PP/TC2D7220_AUDIO_ROUTER.html
http://www.adventuresinhifiaudio.com...sover-network/
Non penso che su catene "normali" possa determinare un decadimento percepibile della qualità...ma non ho mai usato un'aggeggio simile.
Rimane il limite di non poter usare i finali dello stereo 2ch e che comunque s'introduce un corpo estraneo sul segnale...ma stiamo parlando di entry level...
-
io ne ho preso uno simile, un pò più economico, per integrare il 316 nel piccolo impiantino HT. ad essere sincero, io differenze non ne ho notate ed ho fatto più volte delle prove.
non ero comunque propenso ad usare un aggeggio del genere, ma la mia compagna, solitamente accondiscendente, stavolta mi avrebbe cacciato di casa se avessi messo altri due cavi perennemente in giro nel soggiorno :D
già mi ha concesso il NAD di colore nero inserito nel mobile silver, con componenti silver. avrei rischiato grosso :D
-
Ma infatti saranno due contatti che allungano il cavo di potenza di 10 cm...
-
io uso NAD 326 integrato ad Onkyo 707 tramite i ponticelli, i cavi dei diffusori frontali restano sempre i medesimi collegati naturalmente al Nad. Tramite cavi RCA ho allungato i ponticelli al NAD e la gestione è veramente semplicissima, e non ho la necessità di avere switch od altro.
Con questo Yamaha non potrei farlo ...
-
Il nad è più flessibile in questo senso perchè lo puoi usare come finale ht.
Lo yamaha no.
Considera però che a qualcuno possa piacere di più...