Si parla di 29.000$ :eek: :eek: :eek: :eek:Citazione:
Originariamente scritto da nickmoltevolte
Visualizzazione Stampabile
Si parla di 29.000$ :eek: :eek: :eek: :eek:Citazione:
Originariamente scritto da nickmoltevolte
:( :( :(Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Sarà tutto in oro puro 9,999 verniciato nero opaco :D
I soliti prezzi Sim2, di che vi meravigliate ?
Appunto. :)
Il Chip dmd del "nero 235" è accreditato essere da 0,91" ( almeno da quanto risulta dalle specifiche fino ad ora rilasciate). I classici dmd 16:9 sono invece da 0,95 ". Da questo deduco, correggetemi se sbaglio, che i microspecchi del chip WQXGA utilizzato nel modelo 235 siano più piccoli, gli stessi probabilmnente usati nei DMD da 0,65". Per risolvere completamente la matrice occorrerebbe quindi (almeno in teoria) un obiettivo di qualità superiore di quello impiegato anche per gli altri modelli in 16:9. Visti i prezzi SIM2 ottiche di qualità superiori a quelle (pur buone) utilizzate sarebbero auspicabili.Citazione:
Originariamente scritto da kenson
ogni DMD nasce per uno scopo e quindi per una fascia/famiglia di prodotti (almeno originariamente).
i primi 1080p (qualche anno fa) erano difatti dei "crop" dei 2K usati per il D-Cinema, poi appena il mercato è stato ricettivo li hanno costruiti con lo stesso procedimento del vecchio Mustang (720p), e sono arrivati fino ai giorni nostri, poi nella variante di diagonale da 0,65" e da 0,95"
La matrice 2.35:1 , come hai perfettamente sottolineato tu, è una WQXGA "dual mode", che funziona cioè in 16:10 (2560*1600 pixel) oppure in 21:9 (2560*1080) dipendentemente da come la piloti a livello hardware.
La dimensione dei singoli microspecchi è giocoforza "diversa" da quella della matrice 1080p, ma in questo caso non tanto per la diagonale del chip, quando per la densità di pixel nella matrice stessa.
La TI non ha in casa un tot di "dimensioni di specchietti" e li combina opportunamente per creare una matrice di risoluzione desiderata, e quindi di diagonale "risultante", ma ingegnerizza i suoi DMD in base all'uso che deve farne, come già scritto.
Anche per quello, alla fine, quasi tutte le linee produttive oggi come oggi sono DC4, più che per un fattore di pregio e di qualità, per un fatto di convenienza (hai presente cosa potrebbe costare attrezzare tutta la catena produttiva per diversificare in modo netto la tipologia di Dark Chip ?); così quando si legge nei data sheet che OGGI escono proiettori DLP con matrice DC2, significa che sono delle DC4 non in piena specifica e tolleranza. Intel ed AMD utilizzano questa discriminante qualitativa da sempre nei proprio chipset.
Detto questo, le ottiche devono si risolvere un tot di linee/mm sia al centro che ai bordi (entro specifiche, tolleranze, etc), ma tengono anche conto della diagonale del chip e del suo AR.
Gioco forza, le ottiche che verranno utilizzate per questo DMD sono specifiche e di conseguenza avranno tutte le caratteristiche che servono perchè a schermo non ci siano aberrazioni ottiche, cromatiche ed uniformità di fuoco e contrasto.
Ciao !
Alberto :cool:
come il top di gamma JVC che costa sempre il triplo di quello base e monta gli stessi componenti ma selezionati ? :DCitazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Grazie Alberto per la spiegazione. Rimango sintonizzato in attesa di ottime novità (LED) offerte a prezzi umani e praticabili con qualche sacrificio. Insomma, ottimi prodotti intorno a 10 max 15 KEuro. Peccato che i prezzi Sim siano (almeno per me) irraggiungibili (alla faccia della crisi). 29.000 Dollari per il Mico 150 3D sono davvero troppi; all'incirca 25.000 euro o se volete cinquanta milioni delle vecchie lire ( detto cosi fa ancora più effetto).
quoto !Citazione:
Originariamente scritto da grunf
ebbi modo di valutare la qualità dell' ottica di un Sim2 Domino80 e rimasi inorridito :Puke:
Ottimo, e di nulla, è sempre un piacere.Citazione:
Originariamente scritto da grunf
La famiglia "Nero" sarà disponibile per la vendita fra pochissimo, con il modello 235 che arriverà a Natale quando il gently agreement fra la TI e la Projection Design (Avielo Superwide 2.35) sarà scaduto e quindi anche gli altri Brand potranno commercializzare il loro prodotto di caratteristiche simili.
Ma per questa famiglia non ci sarà un modello LED, appannaggio invece della gamma Mico.
I prezzi ufficiali in Italia di entrambe le gamme non li conosco ancora nel dettaglio, ma appena saprò, se interessa, lo posto. Ciao ! :)
Si ma non in 2:35 :mad: :mad: :mad:Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Si, se potrai postare anche i prezzi tanto te ne sarò grato. Speriamo che la scelta VPR DLP non sia comunque limitata solo ai nuovi modelli SIM2. Insomma speriamo che il mercato finalmente si muova!. CiaoCitazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
cosa cambia, dai modelli grand cinema, nel proiettare a schermo con questo mod. nero 235? i film 16/9 saranno visibili senza le bande nere?
I film in 16:9 sono sempre visibili senza le bande nere, dato che tutte le matrici per Home Cinema hanno questo rapporto d'aspetto, oggi giorno.Citazione:
Originariamente scritto da terra nova
Il "problema" nasce quando devi vedere immagini in 2.35:1 (21:9) all'interno di una matrice 16:9, cosa che ti obbliga ad avere le bande nere sopra-sotto l'immagine per mantenere la proporzione e la geometria del quadro. In questo caso, un proiettore come il Nero 235 ti permette di vedere questo tipo di contenuti senza le bande nere, ma è ovviamente NECESSARIO uno schermo di rapporto d'aspetto nativo in 2.35:1.
Ti anticipo la domanda :p
Se usi questo proiettore e visualizzi immagini in 16:9, comunque lui le genera a 1920x1080 senza bande nere (ha una matrice che permette la visione duale di questi contenuti, senza l'ausilio di lenti anamorfiche), ma a quel punto su di uno schermo 21:9 avresti le bande nere a destra-sinistra dell'immagine, per cui è necessario dotare lo schermo di mascheratura variabile, ossia di quel meccanismo di tendine (o altri sistemi di occultamento) che permettono di "bordare di nero" l'immagine proiettata, a tutto vantaggio del contrasto percepito, della micro tridimensionalità e della saturazione percepita dei colori.