Visualizzazione Stampabile
-
Presente con schermo 21.6/9 larghezza 2.8 metri. Per chi ha problemi di distanze in casa nuova ho fatto un buco nel muro e messo il vpr nell'altra stanza fortunatamente uno sgabuzzino...
Io ho zoom e fuoco manuali e combino lo stesso, con questi motorizzati ancora meglio, con i banchi di memoria è una favola, col pana 4000 riconoscimento automatico del formato e scelta del banco fi memoria associato.. Figata speriamo lo implementino tutti i costruttori
-
Indecisione totale, debbo ordinare lo schermo per il CIH e non sò con la seduta a 2,40m... misurati ieri sera... se prendere uno schermo 16:9 da 2,00m di base e salutare il CIH o un 21:9 da 2,36m di base.
Nel secondo caso ho paura che siano troppi e lo schermo sia troppo basso per una futura visione a 16:9, dato che il primo è alto 1,14m e il secono solo 1,04m.
Dubbi dubbi... :D :D
-
Senza spendere una fortuna vai di tenda tupplur Ikea la più grande: 200x195cm e vedi come ti sembra il 16/9, se già quello ti sembra troppo "invadente"...lascia stare il 21/9....oppure.....:D
35€ e ti togli il pensiero.
By
-
Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
Per chi ha problemi di distanze in casa nuova ho fatto un buco nel muro e messo il vpr nell'altra stanza fortunatamente uno sgabuzzino...
Ale nel mio caso se facessi cosi', come dire...mi ritroverei il vpr in una collocazione un tantinello bizzarra:
posizionato tra il water e lo sciacquone!! :fiufiu:
perche' "l'altra stanza" da me sarebbe un bagno :D
-
Sai poi che tarature?! Quello è il famoso back surround !!
-
-
Scusate ma io da profano faccio un po' fatica ad entrare in questo concetto: perché farsi tutti questi sbattimenti unicamente per non vedere le bande nere in caso di proiezione di materiale 2,40:1?
Inoltre poiché tutti i proiettore sono 16/9, si ha sicuramente un degrado dell'immagine perché bisogna agire di zoom....dove sbaglio?
-
Non lo si fa per non vedere le bande nere, ma per avere la stessa grandezza d'immagine del 16:9...usando lo zoom infatti l'altezza del 21:9 rimarra' costante.
Ecco perche' si definisce CIH.
E credimi, una volta provato e' impossibile tornare indietro...
-
Vedo più grande il 21:9 ma vedo più piccolo il 16:9, giusto? E' una questione di scelta...e poi agendo sullo zoom (oltre alla scocciatura di dover intervenire ogni qual volta si guarda materiale con diverso aspect ratio della volta precedente) credo che si abbia un degrado dell'immagine, sbaglio?
-
No sbagli, tu devi partire dal 16/9 che ti va bene e ti piace e , se hai spazio in larghezza vedere se ti sta il 21/9 che DEVE essere più grande...
anche in matematica e nelle frazioni 21/9 è maggiore di 16/9 ed essendo il numeratore la larghezza e il denominatore l'altezza....
Ti sembra normale invece per chi ha il 16/9 vedere il 21/9 cos' piccolo, li invece è tutto il contrario... inscrivi un qualcosa di più grande nel piccolo.....
scopo del 21/9 è a parita di riquadro largo 16 e alto 9 vedere un altro pezzettino a destra e sinistra...
le foto dei panorama che formati hanno ??
-
Io ho a disposizione 250cm in larghezza, se prendo un schermo 16/9 lo prendo di base pari a 250cm e vedrò il materiale 16/9 a pieno schermo ed il materiale 21/9 con le bande nere orizzontali (esattamente come in qualsiasi tv).
Se invece prendo lo schermo 21/9, non posso aumentare la larghezza (anche perché la mia distanza occhio-schermo é 300 cm quindi uno schermo più grande di un 250cm di base mi sembra troppo grande) e quindi vedrei il materiale 16/9 più piccolo (lo vedrei all'interno del mio schermo 21/9 con due bande nere verticali, un po' come accade in qualsiasi tv vedendo materiale 4/3)
Il problema é che i proiettori escono in 16/9, a prescindere dall'aspect ratio del materiale d'origine: quindi quando il film é in formato panoramico, devo agire sullo zoom andando ad ingrandire l'immagine per proiettare le due bande nere orizzontali fuori schermo.
La mia domanda é: questo ingrandimento non porta un decadimento dell'immagine, anche lieve?
Inoltre ti/vi chiedo se quanto ho scritto é corretto e dove eventualmente sbaglio.
Grazie mille
-
No.E' proprio questo l'errore di valutazione di chi non ha studiato a fondo l'argomento.
Non e' piu' grande uno o piu' piccolo l'altro...sono uguali perche' mantengono la stessa altezza! Il 21:9 e' semplicemente piu' largo ma per la scelta del regista di girare in 2.35 o 2.40:1.
Per spiegarmi meglio se un primissimo piano con il viso a tutto schermo(quindi capelli e mento che toccano bordo superiore e inferiore dello schermo) fosse ripreso con un rapporto 1.78:1 (il 16:9 appunto) ai lati non avresti nulla da vedere. La stessa inquadratura in 2.35:1 ti darebbe ai lati oggetti che stanno alla destra e alla sinistra del viso. Ma lo stesso viso ha le identiche proporzioni dell'immagine in 16:9.Per questo ho scritto che sono uguali, come proporzione ovviamente.In questo caso passando da un film all'altro con formati diversi non si notano differenze di grandezza di soggetti, oggetti, grafiche e tutto il resto.
Per quanto riguarda lo zoom dipende dalla qualita' dell'ottica e dalla risoluzione del film, non e' consigliabile ovviamente con materiale standard, io con il mio jvc hd1 dal 720p in su non posso lamentarmi...
-
Questo l'ho capito, ma se lo spazio che ho a disposizione é quello e prendo uno schermo 21/9, quando vedo le partite vedrò l'immagine più piccola, c'é poco da fare...vedrò l'immagine alta uguale ma meno larga, quindi vedrò le due bande nere verticali.
-
Daniel 2 risposte telegrafiche, ma chiarificatrici si spera.
1- Il limite di grandezza accettabile per una visione agevole non è dato dalla larghezza, che fino al rapporto 1:1 con la distanza di visione è perfettamente consigliabile, quanto dall'altezza dello schermo che non deve superare nelle immagini FullHD le dimensioni della (distanza di visione)/2.5.
A partire da questo dato si stabilisce sia la larghezza dello schermo in 16:9 che quello in 21:9.
A queste condizioni è ovvio che il 21:9 deve essere più largo del 16:9, che durante la visione risulterà inscritto nel primo.
Certo se partissimo dall'idea, ho questa larghezza di base possibile e vado in altezza quanto mi pare, allora il 16:9 sarebbe più grande del 21:9, ma sarebbe un calcolo errato teoricamente per una visione agevole dello schermo intero.
2- No, lo zoom ottico non altera in alcun modo la qualità dell'immagine, altrimenti facendo le giuste proporzioni i miei obbiettivi Zoom Canon da 2000 e passa euro l'uno o più li avrei comprati per farmi del male? :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
.vedrò l'immagine alta uguale ma meno larga, quindi vedrò le due bande nere verticali.
Esatto per forza visto che il calcio è trasmesso in 16:9 quindi piu piccolo del 21:9. Io per esempio vorrei prendere un telo di 2.44m di base (il massimo che posso mettere in camera mia) ma lo prenderò formato 21:9 quindi con una altezza di 104cm invece di 137. Lo farò perchè primo vedrò quasi esclusivamente film in blu ray che per la maggioranza hanno un rapporto di 2:35:1 e 2:40:1 e gli altri in 16:9 li guarderò con le bande laterali perchè giustamente hanno un rapporto inferiore. Così la sensazione di cinema è completa, perchè hai gli stessi rapporti della sala e le stesse intenzioni dei registi quando vogliono farti vedere un film in formato "panoramico", tutto qui. :)