Visualizzazione Stampabile
-
ottime le indiana..una volta gli impiante base eran tutti indiana serie hc..ora son tutti indiana serie tesi..!io ti direi..ma è opinione mia è..io prenderei le tesi e vivrei felice e contento..le musa anche per una futura rivendita cela hai un po dura..!le b&w invece son come un assegno circolare..le rivendi in 2 giorni..io stesso ho venduto il mio impianto completo b&w in neanche un giorno..!stessa cosa per le klipsch..son marchi molto ricercati..e anche le indiana tesi son ricercate comunque..!quindi ti direi o vai di tesi o se vuoi spender di piu vai di klipsch o b&w..sempre dopo ascolti certamente..!opinione mia è..vale nulla ma tela dico.:)
ps rf82 e 684 si trovan moolto spesso nei vari mercatini..e solitamente con molta garanzia residua..nei mercatini puoi fare grandi affari.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pegarx
ottime le indiana..una volta gli impiante base eran tutti indiana serie hc..ora son tutti indiana serie tesi..!io ti direi..ma è opinione mia è..io prenderei le tesi e vivrei felice e contento..le musa anche per una futura rivendita cela hai un po dura..!le b&w invece son come un assegno circolare..le rivendi in 2 giorni..io stesso ho venduto il mio impianto completo b&w in neanche un giorno..!stessa cosa per le klipsch..son marchi molto ricercati..e anche le indiana tesi son ricercate comunque..!quindi ti direi o vai di tesi o se vuoi spender di piu vai di klipsch o b&w..sempre dopo ascolti certamente..!opinione mia è..vale nulla ma tela dico.:)
ps rf82 e 684 si trovan moolto spesso nei vari mercatini..e solitamente con molta garanzia residua..nei mercatini puoi fare grandi affari.
Ok faccio un giro nel mercatino per farmi una idea...
a questo punto allora aspetto altri pareri per avere un quadro più completo possibile, scegliendo fra Musa o Tesi.. purtroppo per motivi di budget non posso permettermi altro, ma essendo il mio primo impianto non credo che ci rimarrò male :D
Quindi spero di sentire altri pareri per schiarirmi le idee.
Nel frattempo vi ringrazio per il supporto :)
-
Tanto per dirtene una..
il mio impianto costa nuovo 6029 euro..io nei mercatini gli ho dato 2860 euro..e ho ho un impiantino carino gia.almeno dician che ne son soddisfatto io.
le 684 con ancor 28 mesi di garanzia gli avevo dato 480 euro spedite..mentre il centrale anche lui di pochi mesi gli avevo dato 330 spedito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pegarx
Tanto per dirtene una..
il mio impianto costa nuovo 6029 euro..io nei mercatini gli ho dato 2860 euro..e ho ho un impiantino carino gia.almeno dician che ne son soddisfatto io.
le 684 con ancor 28 mesi di garanzia gli avevo dato 480 euro spedite..mentre il centrale anche lui di pochi mesi gli avevo dato 330 spedito.
capisco cosa vuoi dire, ma io purtroppo in questo campo non sono in grado di valutare se le casse che mi arriverebbero usate possano essere danneggiate o avere qualche problema, che ne so ai filtri o ad altri elementi, non avendo l'orecchio allenato :( (ignorante in materia)
Tornando al discorso IL, ora cerco di documentarmi e leggere post di confronti fra le due famiglie..
-
mah se una cassa suona male la senti dai..!io avevo delle paccosissime casse kenwood di plastica e ho preso le 684 usate e ne son stato felicissimo..piu che perfette!certo devi comprare da gente che ti ispira fiducia o gente che ha un casino di post sul forum..non da gente con 2 o 3 post all'attivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da francofranco
Ma IL Basso 930 non va bene per un discorso di potenza o cosa?
E poi a livello qualitativo c'è molta differenza escludendo i surround fra le Musa e le Tesi? Sono da prediligere le prime?
Il Rel è proprio adatto per il condominio, nel senso che è più preciso e musicale e non devastante; se tu avessi bisogno di una maggiore esplosività, allora la scelta migliore, secondo me, sarebbe Velodyne (ma non mi sembra il tuo caso).
Per me tra Musa e Tesi c'è differenza a favore delle prime, sono d'accordo con Max che sono più precise e con Pegarx che, dal punto di vista della facilità di rivendere l'usato, sono meglio le Tesi.
Se ipotizzi di rivenderle in fretta, allora scegli le Tesi, in caso contrario, io prenderei le Musa.
PS: cerca di evitare le quotature integrali perchè sono vietate dal regolamento:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da francofranco
-Onkyo 609 + MusaSecodno voi quale delle due?
questa qui
-
Traiamo le prime conclusioni dal presupposto che l'impianto per motivi economici dovrà durarmi per mooolti anni, al massimo vedrò di fare un ulteriore piccolo sforzo iniziale.
La configurazione ideale per il mio budget potrebbe essere:
-sintomplificatore Onkyo TX-NR709
-frontali: IL Musa 505
-centrale: IL Musa 705
-surround: IL Tesi 104
-sub: IL Basso 930 o Rel T5
Per il sub vedo come sono messo a soldini ehehe :D
Così è perfetto? Impianto equilibrato e performante per i miei 20 mq?
-
Ciao a tutti...
rieccomi a parlare del mio futuro impiantino...
Ho ordinato il necessario, ecco la scelta della mia configurazione:
-sintomplificatore Onkyo TX-NR709
-frontali: IL Musa 505
-centrale: IL Musa 705
-surround: IL Tesi 240
-sub: Rel T5
Un dubbio sul futuro collegamento: secondo voi vale la pena collegare i frontali in bi-amping o visti i componenti della catena non otterrei significativi vantaggi?
-
Rieccomi...
oggi mi è arrivato anche il REL T5.
Ora viene il bello, ovvero configurare tutto alla perfezione.
Prima di tutto il REL T5, lo collego con l'rca per il .1 e simultaneamente al connetore posto sul suo retro HIGH LEVEL INPUT come indicato qui.
Dopodichè uso l'audissy per calibrare tuto in qutomatico giusto? Ma il livello del sub lo tengo ad 1/3? Mentre faccio l'autoconfigurazione, l'onkyo mi dice di metterlo a 75dB.. che vuol dire?
Insomma, c'è una guida da seguire per impostare in modo corretto livelli e soprattutto le frequenze per i vari canali?
Perdonate la mia ignoranza in materia...