Antonio, le circuitazioni del 375 sono di gran lunga superiori del 356...derivano dalla serie superiore no ?
Visualizzazione Stampabile
Antonio, le circuitazioni del 375 sono di gran lunga superiori del 356...derivano dalla serie superiore no ?
Appunto,ed è per questo che non capisco come è possibile che il 375 sia paragonabile al 356.Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Cioè,se fosse effettivamente fosse cosi',Il C375 sarebbe un prodotto fallato?:confused:
-No, la prova e' stata effettuata in negozio, e' durata piu' di un'ora e sono stati utilizzati 4-5 tipi di diffusori diversi e con tutti ho avuto le stesse sensazioni, in ogni caso, non e' che non valga i 1400 euro ma con 400 euro in piu' ti compri un ampli piu' massiccio, bello, imponente, con un anno di garanzia in piu', piu' completo e dotato di scheda phono come il DENON PMA1510ae, oppure con 400-450 euro ti rivolgi al mercato dell'usato e compri un ampli come il mio che supera anche il 2010 ma non ha il telecomando.....;) in ogni caso nell'usato c'e' da scegliere....;)Citazione:
Originariamente scritto da Spytek
SALVO.
Non e' paragonabile, e' costruito meglio ed e' piu' potente ma i watts li esprimwe in maniera un po' piu' "moscia", tipo il YAMAHA AS2000, per carita' bellissimo su tutti gli aspetti ma costa quanto il DENON PMA2010ae ed e' piu' "moscio", idem per il MARANTZ PM15, il NAD C372, pur essendo meno potente, ha un temperamento un po' piu' brillante ma pur sempre lontano dal DENON pma 2010ae....;)Citazione:
Originariamente scritto da Spytek
Capisco perfettamente.
Nel mio caso,avendolo pagato 800 euro,in condizioni paragonabili al nuovo,sono molto soddisfatto :)
...credo che moscio non sia l'aggettivo più adatto...
ciuchino74
già il 352 mutuava qualcosa ma come è solito fare di queste aziende che riversano la lor tecnologia fi dove possibile nelle loro categorie inferiori......ma a differenza di una sezione di potenza sempre valida in termini di pilotaggio il 372 e 375 dopo non hanno mai avuto la potenza nel guanto di velluto cosa che poi ha contraddistinto la serie 6, diciamo che il 375 rende un pò, anche se meglio, come l'HK 990
Ho sentito dire che il C375 è stato rivisitato e sono state apportate delle migliorie rispetto al C372.
-Ed io sono perfettamente d'accordo con te, anche perche' lo hai messo nelle migliori condizioni di funzionamento, abbinandolo a diffusori molto efficienti, nonche' ottimi.Citazione:
Originariamente scritto da Spytek
Certo, con la stessa cifra potevi prendere anche un DENON PMA2000ae usato e sarebbe stato meglio ma va' benissimo cosi', ritengo che tu abbia fatto ugualmente un ottimo affare!;)
SALVO.
Avevo vagliato l'idea di prendere un Denon.Però,non so...l'accoppiata Denon Klipsch non mi convince molto.
Il Denon,seppur ottimo, è di suo molto frizzante;per non parlare delle Klipsch :D
Vedrei migliore l'accoppiamento B&W-Nad
Il Nad,rispetto all'amplificatore che avevo in precedenza,ha addolcito il suono spigoloso delle Klipsch
però se avevi già preventivato di cambiare le casse........................
Antò,chi ti dice che non lo farò ? ;)Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
E se mi fisso anche sull'amplificatore poi?:D
-Ascolta, dopo 32 anni d'esperienza nel settore, ti dico che il DENON non e' un amplificatore frizzante negli acuti, anzi, molti modelli del passato come il 1060, 1560, 860 ecc...ecc... erano prevalentemente caldi ma diciamo che DENON e' forse sempre stato il piu' neutro dei giapponesi.Citazione:
Originariamente scritto da Spytek
Per quel che concerne gli ampli moderni come il 2000ae, diciamo che sono molto dettagliati ma possenti in basso con un'ottima dinamica soprattutto a volume moderato, cio' comporta una leggera spigolosita' con le RF82 PRIMA e SOTTOLINEO PRIMA dell'importantissimo rodaggio, ma dopo il suono apparira' potente, dinamico, dettagliato ed equilibrato
a condizioni d'orientare nel modo giusto le direttive trombe (ma questo vale per TUTTI gli amplis, valvolari compresi....;) ).
I diffusori piu' difficili da domare ma pur sempre domabili con le scelte giuste sono quelli con i woofers piccoli (per es le RF42 o le 52) e sembra addirittura che cio' non valga per la nuova e piu' morbida serie RF,quindi a mio avviso avresti potuto tranquillamente mettere un PMA2000ae....;)
Ricordati, infine, che il suono deve anche conferire un po' d'emozione all'ascolto: che senso ha se io ottengo un suono molto caldo e per nulla affaticante anche dopo tre ore d'ascolto ma molto piu' morbido e caldo del reale, non e' meglio un suono che comincia a stancarti dopo un'ora e mezza ma che in quell'ora e mezza t'ha letteralmente proiettato dentro un palcoscenico ricco di piatti cristallini e grancassa piena e corposa?
Te lo dice uno che faceva il cantante solista e di un gruppo musicale...;)
Nonostante tutto, ribbadisco che NAD C375 con KLIPSCH RF82 e' un'ottima accoppiata!.....;)
SALVO.
...il problema è sempre lo stesso...la serie rf è per il cinema...per la musica ci vuole la Heiritage (se si parla di klipsch)
Esatto,quando ascoltai le B&w 684 le apprezzai per il suono caldo ma mi mancava quell'effetto da palcoscenico e i tweeters mi apparivano un po spenti.Citazione:
Originariamente scritto da magoturi
Le Klipsch Rf82 dipendono molto dal tipo di amplificazione che si utilizza.
E' vero che non hanno un medio dedicato e i tweeters sono enfatizzati ma,secondo il mio modesto parere,con Marantz e Nad si trova un'ottimo equilibrio e le trombe non "sparano" pesantemente.
Con il Nad ho trovato quella gamma media,di cui le Rf82 sono deficitarie,che prima non avevo.
Io sono sicuro che se passerò al marchio B&W sentirò la mancanza della gamma alta delle klipsch e l'orecchio dovrà abituarsi...