Visualizzazione Stampabile
-
Bravo Maurizio
Hai fatto bene a documentarti e a sperimentare, prima di scartare l'ipotesi del bi amp.
Io l'avevo provato con delle vecchie casse a bassa efficienza ( e anche scarsa qualità ) e da profano ho notato anch'io un beneficio nella dinamica e maggior vivacità che è quel che piace a me.
Poi, gente più esperta con l'orecchio allenato, percepisce dei difetti che
io non noto e quindi che a me non pesano.
Ma il consiglio che danno tutti è che il tipo di sound deve piacere al possessore dell'impianto e non a tutti gli altri :)
-
Dici bene, e giusto per verificarne la bontà non solo con la musica ho appena finito di rivedermi quel bel film in b/ray di Michael Mann "Nemico Pubblico" quello con Johnny Deep, direi ottimo...anzi di più. Mi sono tappato in casa con il clima pensando che qualcuno avrebbe chiamato gli sbirri sentendo le sparatorie. Forse li hanno chiamati lo stesso perchè il realismo degli spari era troppo forte tantè che ho dovuto ridimensionare il "gas".
In parole povere....stupendo.
Dal quel che ricordo con il bi-wiring quando avevo l'ampli precedente posso affermare che la bi-amplificazione è superiore (almeno nel mio impianto).
Notte.
-
Capisco,adesso sei stato piu chiaro.
-
Ma figurati, anzi mi scuso per non essere stato più chiaro prima.
Ciao
-
Sono ancora qui per un'altro vostro parere.
Nella configurazione bi-amp sopra descritta ho mantenuto i vecchi cavi da 2x2,5 mm di sezione che avevo in passato collegati alle vie alte mentre alle basse c'e il "TNT-STAR" nella sezione 4x1,5.
Ora mi e vi chiedo, vorrei portare la sezione dei cavi tutta uguale anche per un discorso estetico (ai tweeter c'e il G&BL non schermato trasparente, ai woofer il TNT decisamente più grosso con una guaina esterna rossa e nera).
Domanda : mi conviene portare la stessa sezione anche sulle alte? potrei anche pensare di rifare tutto (il tempo non mi manca) mettendo in vendita il TNT-STAR e impiegando su tutti i morsetti diffusori del semplice 1x2,5 twistandolo con un'altro della stessa sezione per ogni polo e morsetto, ho già intravisto il costo di tale cavo non schermato a 0,90 € il metro.
Avrei così un cavo si sezione 5mm per ogni morsetto e polarità e tutto dello stesso colore.
Ha un senso tutto ciò (lasciamo stare la spesa che non va oltre le 25 €) e cioè twistare due sezioni da 2,5mm non schermate? parlo sopratutto nell'ascolto....
-
Un piccolo consiglio? Li faccio oppure no? Ma se l'ascolto ne guadagna non ho problemi.....
-
Mai come in altri casi devi decidere tu.
Come hai scritto, la spesa è minima, prova, con calma e, cosa più importante, senza pregiudizi sia un senso che nell'altro, poi decidi.
Ciao
-
Ciao Nordata, In uno dei primi post mi scrivevi che non ha senso (a parte la scena) schermare i cavi di potenza, ma perchè allora viene consigliato nel sito di TNT anche per quelli di potenza....infatti l'esempio dello "STAR" è noto....
-
Se sei convinto ed hai verificato, facendo attenti ascolti in modo controllato e verificabile, che schermando un cavo di potenza l'ascolto migliori allora fai bene a schermarli.
Persino alcuni costruttori Hi-End di materiale ultraesoterico ultracostoso realizzano cavi di potenza non schermati.
Nessuno ti vieta di schermare anche questi cavi, non si rompe nulla e tutto funziona, a parte costo, ingombro, aumento della rigidità del cavo e scomodità per trovare un punto di massa cui fissare stabilmente la calza (altrimenti non serve veramente a nulla), non ci sono cotroindicazioni.
Ciao
-
Ok. Io però nel TNT-STAR la calza schermante di rame lo recisa giusto a livello della guaina esterna cioè non l'ho fissata in nessun punto e problemi non se ne sono presentati, Pensavo che collegare a massa la calza fosse una prerogativa del cavo di alimentazione e di segnale........
-
Appunto, come volevasi dimostrare.
Si intraprendono alcune modifiche senza sapere neanche minimamente perchè le si fa, dei motivi, reali, che stanno alla base di una scelta
La calza schermata serve, come dice il suo nome, a schermare il segnale trasportato da eventuali disturbi di natura elettromagnetica esterni o, anche, ma non è questo il caso, per impedire che disturbi generati internamente vengano irradiati all'esterno come se il cavo fosse una antenna trasmittente, tipico delle apparecchiature informatiche (i famosi anelli di ferrite sui cavi dei PC servono proprio a questo scopo).
Se la calza schermata non è collegata a massa da qualche parte a cosa serve? E' assolutamente inutile, non serve a nulla, non ha alcuna influenza.
Chissà quanti hanno commesso il tuo stesso errore e, magari, hanno poi dichiarato "Ora sì che il suono è cambiato, è migliore". :rolleyes:
Ciao
-
Ok. Vado a memoria perchè non ho controllato ma mi pare che nel progetto dello STAR di TNT non si faceva alcuna menzione di mettere a massa la calza. E comunque mi è di stimolo per riprovare senza schermo twistando due cavi di sez. 2,5mm. con una spesa di 0,90 al metro.
-
Ho dato un'occhiata al sito e, in effetti, non dicono nulla, nè in un senso che nell'altro.
Ipotesi:
1 - si sono dimenticati di scriverlo
2 - non lo hanno scritto dando per scontato che uno sappia che per funzionare uno schermo contro i disturbi elettromagnetici e a radiofrequenza deve essere collegato a terra
3 - sono effettivamente convinti che basti mettere la calza e tutto si risolve (i disturbi vedono la calza,si spaventano e non entrano, basta la finta :rolleyes:)
Spero per loro che sia una delle prime due ipotesi, anche se ormai non dovrei più stupirmi di nulla vedendo e leggendo quanto si trova nel mondo audiofigo.
Ciao
-
Io sono più propenso a credere nella ipotesi numero 2 visto che si tratta di autocostruzione l'hanno dato per scontato che uno lo sappia sbagliando secondo me, proprio perchè si ha a che fare con la corrente (quella destinata ai diffusori non uccide, ma....) avrebbero dovuto spiegare nei minimi particolari il tutto onde evitare che un profano quale io sono nel tweeking sbagliasse come ho fatto.