...e chi aperte:confused:Citazione:
Originariamente scritto da alfio84
Visualizzazione Stampabile
...e chi aperte:confused:Citazione:
Originariamente scritto da alfio84
antonio a me sembrano invece corrette(certo c'è anche di meglio). Tutto dipende dalla musica che ascolti con alcuni cantanti si sono un po chiuse(questo termine non mi piace pero lo dico per semplificare), con altre invece altro che chiuse(ma per me e giusto che sia cosi per me ci sono canzoni che devono suonare calde chiuse corpose e altre che sono fatte per essere aperte dettagliate). Per me un buon diffusore non deve mai sempre strillare o sempre essere cupo per dirla in breve. anche per questo non mi sono piaciute le klipsch che con qualsiasi canzone e in qualsiasi parte il suono si sente sempre frizzante. :D
Come alfio, anche io mi stavo ponendo un quesito sui cavi di potenza per il mio impianto:
desiderando infatti collegare l'Ampli A/V (Onkyo 906) in Biamp alle mie Focal Electra 926 tramite il filtro passivo di quest'ultime, mi trovo nella condizione di dover acquistare una seconda linea di cavi di potenza.
L'attuale linea è rappresentata da un cavo In-Akustik Atmos Air Silver 195 con il quale mi trovo decisamente bene.
Poichè dovrei far passare anche la nuova linea all'interno delle canaline murate (diametro 22) insieme a quella vecchia, dovrò tenere conto dell'ingombro fisico del nuovo cavo che quindi dovrà essere contenuto.
Presumo che la scelta più logica sia quella di utilizzare il medesimo prodotto anche per la seconda linea, ma ho il sospetto che vi siano delle difficoltà di ingombro poiché sebbene la sua sezione misuri poco meno di 2 mm2, il cavo ha uno spesso isolamento che lo rende panciuto e poco flessibile nelle operazioni di infilaggio.
Stavo quindi ragionando sulla possibilità di cambiare prodotto e avevo notato come alternativa il Van Den Hul Clearwater (sezione 2 mm2), il quale mi pare meno ingombrante, pur essendo sempre ricoperto in argento (in modo da non cambiare completamente la resa finale tra le vie).
In caso si propenda per un prodotto diverso dall'attuale, rimane poi il dilemma di quale linea assegnare ai woofer e quale ai midrange/tweeter.
Ultima possibilità, quella di utilizzare un più economico (e snello) Supra Classic 2.5 per i woofer, lasciando al cavo in argento In-Akustic il compito di collegare i medio alti. Ma... non ne sono troppo convinto.
Sono molto titubante..
Qualcuno può darmi qualche consiglio/esperienza?
P.S.
Se vi/mi state domandando: ma è proprio necessaria questa Biamp?! la risposta è... NI, nel senso che quello che ricerco non è certamente un miglioramento nella resa "acustica" in senso stretto (ottenibile con elettroniche più raffinate), ma solamente uno strumento per pilotare con più riserva di energia queste casse che, per la cronaca, sono bellissime ma ghiotte di corrente. Non utilizzando io la configurazione 7.1 mi sembrava interessante approfittare di questa possibilità offerta dal 906 (o quanto meno testarla).
Andrea
Considera che in HT le differenze sono minime ma anche io prediligo cavi in argento per una maggior brillantezza.
I VDH sarebbero un'ottima scelta ma potresti valutare anche i Thender ;)
Riguardo al collegamento in Bi-Amping se non usi il 7.1 allora te lo consiglio sicuramente.
Grazie delle info. Non sapevo che la Thender fosse apprezzata anche in campo audio (io infatti ho molte linee video della Thender). Vado a spulciare qualche catalogo.
Riguardo l'utilizzo dell'impianto, ne faccio un uso prevalente in HT, ma non disdegnerei in futuro un impiego più orientato all'Hifi, magari sfruttando le uscite Pre per il collegamento con finali dedicati.
Andrea