il tuo test va bene anche se letto su un lettore bluray per un plasma come il vt30 per i bluray?
perche leggevo che va bene solo per i dvd
Visualizzazione Stampabile
il tuo test va bene anche se letto su un lettore bluray per un plasma come il vt30 per i bluray?
perche leggevo che va bene solo per i dvd
per la regolazione di contrasto e luminosità i DVD e i BD hanno gli stessi criteri e quindi non c'è differenza. Un nero regolato con un DVD affidabile, andrà bene anche per i Bluray.
Le differenze sono nella codifica del colore fra SD e HD. Nulla di trascendentale ma soprattutto 10 volte su 10, un DVD upscalato, subisce indebitamente il trattamento per l'HD.
Per riassumere, la calibrazione di un dato sistema richiede obbligatoriamente come primo passo, la regolazione di contrasto e luminosità con un medium di riferimento, anche se possedessimo la miglior supersonda...
Per regolare il colore, a parte la verifica di grossolani errori, meglio ricorrere alle sonde...
grazie:)
Ho controllato il valore di luminosità con il pattern grayscale ramp del file AVSHH709 usando il metodo dei punti bianchi/dithering (dove il nero a 16 non deve avere dithering) e ho dovuto rialzare la luminosità a 52.
Quindi:
- con il metodo tradizionale luminosità a 54
- con il BR DVE luminosità a 49 (ma come ha spiegato Luciano c'è un errore nel pattern)
- con AVSHD709 luminosità a 52.
Mi è venuto un dubbio, a quale livello video sono le bande nere dei film 16/9?
Dovrebbero essere al livello 16 e quindi non avere dithering o non è sempre vero?
si, sono sempre al livello del massimo nero. Non ho mai verificato grandi errori in questo senso.
In passato mi sono divertito a misurare con l'oscilloscopio i livelli del segnale analogico sul connettore Y, di parecchi film in confronto con segnali di test noti.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=10
Prima di tutto c'è ovviamente una corrispondenza relativa e generalmente anche assoluta fra la tensione del segnale Y e i valori digitali codificati nell'mpeg. Nel segnale PAL il nero, convenzionalmente definito 0 IRE è allo stesso livello del blanking (0,321V) è quindi facile da trovare, mentre il bianco, definito 100 IRE, si trova a 1,02V. Un disco test ben fatto dovrà far sì che il nero di riferimento si trovi alla stessa trensione del blanking. Nelle la misure del bianco ho notato piccole tolleranze fra i diversi lettori, sulla tensione, non sigificative ai fini di questa verifica.
La cosa interessante di tutto ciò è che nei films, il livello 16 viene qualche volta raggiunto (oltre alle barre nere of course...) mentre il bianco corrispondente al 235 digitale è molto più raro (quasi mai) c'è evidentemente un setup conservativo da parte degli encoders.
Mi iscrivo, l'argomento è sempre interessante! :)