Visualizzazione Stampabile
-
Mettiamola così. Sarebbe meglio avere sempre del fiato in più piuttosto che in meno, ma vista la cubatura della stanza non eccessiva e vista la sensibilità delle Tesi in questione, io credo che anche il 509 possa andare bene.
Marko, non fidarti mai dei dati di targa.
Grezzo, la potenza in regime continuo è una questione puramente di muscoli. Nell'ascolto normale non arriverai mai a dover erogare tanta potenza su tutti i diffusori insieme, quindi è un valore da prendere sempre come riferimento, ma non è mai vincolante per l'acquisto di un amplificatore (dipende sempre dalle esigenze).
-
Marko, non è colpa tua ma delle case produttrici che barano clamorosamente nei dati di targa magari mettendo la potenza di picco o l'erogazione a 6 ohm.
Se vuoi leggere qualcosa in merito eccoti 2 link:
http://www.avmagazine.it/forum/archi.../t-164592.html
http://daniloronchi.interfree.it/hom...lificatori.htm
Dave concordo che si tratta di muscoli e nell'ascolto normale non serve tanta potenza, ma 20w IHMO sono pochini per avere delle soddisfazioni in HT contando i picchi dinamici che ci sono nelle traccie multicanale.
A mio parere quell'ampli dovrebbbe pilotare solo minidiffusori o al massimo piccoli bookshelf.
Inoltre vorrei aggiungere come suggerimento all'amico marko: se acquisterai l'onkyo 509 mi raccomando non alzare la manetta del volume oltre max i 2/3 o rischieresti di rovinare i tweeter delle tue tesi.
Leggi qua nel capitolo "Come usare l'amplificatore" qualche consiglio esperto:
http://www.tnt-audio.com/ampli/amplif.html
-
@grezzo faresti meglio ad approfondire la tua preparazione tecnica. Non c'è nessuna casa che bara i dati di targa sono riportati correttamente basta saperli leggere ;) .
Comprati il numero di questo mese di DVHT c'è un articolo proprio sulla potenza degli amplificatori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Non c'è nessuna casa che bara i dati di targa sono riportati correttamente basta saperli leggere ;) .
Diciamo allora che non barano, ma sono alquanto ambigui...;)
Concordo, cmq, che bisogna saperli leggere.
-
è il primo home theatre che costruisco, ho sempre preso kit, per cui devo dare una letta a molti articoli, non ho mai settato sintoamplificatori! in che senso il volume non devo superare 2/3? meglio che do una letta, ho deciso che prendo un Onkyo 609, questo dovrebbe andare meglio no?
Ah ho letto adesso le caratteristiche "reali" dei sinto, non ci sto capendo più nulla! prendere i diffusori che ho citato io con un Onkyo 609 sono soldi buttati? casse che spingono a 120W (i frontali da pavimento), 100W il centrale e 80 a cassa i surround e il sinto che da si e no 30-40W a cassa spendo soldi inutilmente! esatto?
-
Es Onkyo 509
130W su 6 Ohm provati a 1KHz distorsione 1% ,un canale in funzione, in standard IEC. Dov'è la truffa?
Il trasformatore è da 370W, ed è dimensionato correttamente per uso HT.
Per avere 130W RMS con tutti e 5 i canali in funzione dovresti usare un trasformatore da 1000W.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
....faresti meglio ad approfondire la tua preparazione tecnica....Comprati il numero di questo mese di DVHT c'è un articolo proprio sulla potenza degli amplificatori.
mai detto di essere un tecnico, anzi sono un semplice appassionato molto curioso a cui piace moltissimo approfondire visto che mi ritengo molto ignorante in materia!:asd:
ti ringrazio della dritta e vedrò di acquistare DVHT e approfondire subito le mie lacune!;)
...il vero problema è il "tempo" mannaggia.....i miei approfondimenti si limitano spesso alle sedute di gabinetto al mattino!:D
scrivere e far credere (come riporta Marko al post #12) che il 509 eroga 130w per canale "forse" non è barare ma secondo me poco ci manca....sicuramente è molto fuorviante.:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
130W su 6 Ohm provati a 1KHz distorsione 1% ,un canale in funzione, in standard IEC. Dov'è la truffa?
Nessuno parla di truffe...però quando scrivono 7x130 W concedimi che uno pensa ad un erogazione di 130 W per canale con tutti i canali attivi...
-
per cui cosa mi consigliate di prendere?
quindi con l'Onkyo 609 la potenza efettiva su 5 canali quanto è?
e di questo yamaha RX-V767?
http://it.yamaha.com/it/products/aud..._g/?mode=model
scusate per tutte queste domande ma non voglio spendere i soldi e poi ritrovarmi con un prodotto che eroga il 40% della potenza totale! :cry:
-
Fidati che per la tua stanza vanno benissimo entrambi gli amplificatori...;)
-
e tra i 2? meglio Onkyo o Yamaha?
-
scegli in base ai tuoi gusti e vai tranquillo che vanno bene entrambi, come dice anche Dave!:D
A questi livelli non cambia tanto da marca a marca, la differenza la possono fare qualche feature in + o qualche connessioni in +.
In qs ultimo caso la presenza nel 767 dei pre-out per tutti i canali e gli ingressi multicanale a mio parere gli danno una piccola marcia in + rispetto alla concorrenza....ma anche onkyo o denon vanno benissimo!;)
-
scusa l'ignoranza xD Cos è il pre-out?
-
Sono uscite preamplificate. Servono nel caso tu voglia poi prendere un finale ed usare l'ampli solo come preamplificatore.
-
sono arrivato tardi, te l'ha già spiegato Dave!;)
potresti anche solo collegarci un ampli 2 canali solo per la musica e per i tuoi frontali e usarlo come finale di potenza invece nel multicanale.:D
...insomma in parole povere avresti la possibilità di attaccarci una specie di 2° motore, aggiungerci + birra!:gluglu:
Tutti gli ampli hanno comunque il pre-out per il SUB.
Chiedi pure, no problem se posso aiutarti fin dove arrivano le mie conoscenze....come dicevo non sono un tecnico! ma qui sul forum ce ne sono tanti.