Visualizzazione Stampabile
-
scusatemi, anche io sono interessato a acquisto di un apparecchio con queste caratteristiche,ho un iphone ma probabilmente passerò a un cellulare Samsung con sistema operativo Android. Il DLNA funziona bene anche con Android?
io pensavo di comprare un Pioneer 921 da collegare con cavo di rete al Router. vorrei riprodurre gli mp3 che ho sul notebook che è collegato in wireless, fino ad ora utilizzo la ps3 in wireless come lettore.
Se connetto amplificatore e notebook in rete, come invio l'audio all'amplificatore saltando la ps3? per me questa funzione è essenziale nel creare il nuovo impianto!!
ciao
-
un altra domanda. posso inviare musica e video da un notebook windows con itunes installato all'impificatore Pioneer compatibile con airplay?
-
Non ho idea di come funzioni il DLNA con Android, il principio di funzionamento e' il medesimo di Airplay ma finora non ho visto nulla di cosi' immediato e stabile come Airplay.
Intanto facciamo chiarezza:
DMP = Digital Media Player
DMS = Digital Media Server
DMR = Digital Media Renderer
DMP = Digital Media Printer
DMC = Digital Media Controller
Alla base del DLNA servono sia un Client (DMP) che un Server (DMS) sulla medesima rete. Non ha importanza che siano cablati o wi-fi.
Teoricamente e' possibile sia decidere di inviare un flusso multimediale che andarlo a prelevare dal server. Tutto dipende dal software e hardware che userai.
Per poter inviare un flusso ad un client (DMP), e' necessario che il client abbia la proprietà di renderer (DMR). In pratica il client accetta di essere comandato da altri prodotti DLNA. La PS3 non e' un DMR.
La AppleTV2 con Airplay invece si.
In alternativa il DMP puo' andare alla ricerca di file multimediali direttamente sul server e decidere di riprodurli, questo la PS3 lo puo' fare ed e' quello che tu fai gia'.
Non so se l'amplificatore Pioneer sia un renderer audio quindi non e' detto che tu possa fare quello che chiedi, il Marantz invece e' un renderer sia per Airplay che DLNA. Spesso apro iTunes, avvio una canzone e sempre da iTunes decido di riprodurla sul Marantz.
Il problema con il DLNA e' che molto instabile, non che Airplay sia sempre perfetto ma e' decisamente piu' affidabile.
Aggiungo anche che esistono i Digital Media Controller come ad esempio l'iPhone o Android, che ti permettono di selezionare una sorgente da un server, inviarla al renderer e gestirne l'avanzamento, il volume ecc. in pratica sono dei telecomandi wi-fi.
Ultima cosa. Esistono anche i Digital Media Printer, finora non ho visto alcuna stampante supportare il DLNA ma gia' molte supportano Airplay.
La realtà inoltre e' che se hai un prodotto Apple puoi usare sia Airplay che DLNA, se non hai un prodotto Apple puoi usare solo il DLNA.
Non conosco ancora nessun Server che sia sia Airplay che DLNA e non conosco nessun software per Controller che sia sia Airplay che DLNA.
-
Shipo,sei gentilissimo e molto chiaro! una domanda: hai un MAC o Windows come pc? ho paura che Airplay funzioni solo con hardware MAC, ma forse mi sbaglio...
I Pioneer sono pubblicizzati come Airplay e DNLA ready, come faccio a capire se sono renderer audio? suppongo di si,ma sul sito non c'è scritto...
ma Airplay e DLNA sono compatibili sia per l'audio che per il video?*** a quanto pare i Pioneer riproducono solo i file audio...in effetti non ho ancora capito *** gli amplificatori Home theater hanno uscite HDMI se servono per l'audio...i Marantz invece supportano anche i video in Airplay?
ciao e grazie ancora!
-
Ho sia Mac che Windows. Su entrambi uso iTunes ed e' iTunes a fare la parte server di Airplay. Anche l'iPhone, iPod, iPad sono "naturali" server Airplay.
Non ho idea se esistano app per Android che offrano Airplay.
Se sulle specifiche dei Pioneer non c'e' scritto nulla, prova a contattarli. In genere una risposta si ottiene sempre.
Dubito che il Pioneer supporti anche il video, il Marantz non e' in grado di riprodurre nessun video, solo audio. Mp3, AAC, Flac, e altri.
Per i video uso AppleTV2. Una volta usavo la PS3 e DLNA ma a conti fatti la AppleTV2 e' piu' gestibile ed immediata. Inoltre consuma pochissimo e non fa nessun rumore.
Non ho capito se hai fatto una domanda sull'HDMI degli ampli in quanto ci sono degli asterischi nel post.
L'HDMI la usi per veicolare audio e video dalla sorgente verso la TV. Il video diciamo che non viene trattato e arriva diretto alla TV mentre l'audio e' manipolato dall'ampli.
Inoltre con l'ampli puoi anche switchare tra i vari ingressi HDMI o sorgenti analogiche.
-
mi è tutto più chiaro! riguardo la riproduzione video, ero in dubbio se aspettare la nuova generazione di amplificatori che supportassero anche l'Airplay video,ma giustamente come mi fai notare, gi amplificatori non gestiscono il video!
riguardo gli asterischi, non so perchè siano li...non ce li ho messi io!
ciao!
-
ma non ci sn sinto che gestiscono anche la parte video? :confused:
-
Intendi dire che riproducano?
Non credo.
-
rinverdisco il thread per sapere se a proposito di sintoampli che supportano sia AirPlay che DLNA si sa niente delle linee 2012 in uscita nei prossimi mesi.
-
Tutti gli Yamaha a partire dal modello RX-V473 a salire, soddisfano quei requisiti, e sono già in vendita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
Tutti gli Yamaha a partire dal modello RX-V473 a salire, soddisfano quei requisiti, e sono già in vendita.
Io al tempo mi ero orientato tra Marantz (display minuscolo però), Pioneer e Denon.
Gli Yamaha come suonano? Come utilizzo direi 40% film, 40% musica e 20 videogiochi (fai anche 50-40-10 forse)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
powerdwarf
Gli Yamaha come suonano?
Per saperlo, non puoi fare altro che andare in un negozio ed ascoltare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
Per saperlo, non puoi fare altro che andare in un negozio ed ascoltare.
e fin qui...volevo sapere se tendenzialmente hanno un tipo di suono/bilanciamento che privilegia o meno musica piuttosto che film.
A vedere le recensioni dell'ultima serie (2011), Denon e Onkyo per quello che ho capito io, nella musica soprattutto di un certo tipo (jazz), sono meno indicati ad esempio dei Marantz...
-
contrariamente al passato, gli attuali Yamaha sono tra i sinto più musicali in commercio, pur mantenendo prestazioni ottime in home cinema
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
contrariamente al passato, gli attuali Yamaha sono tra i sinto più musicali in commercio, pur mantenendo prestazioni ottime in home cinema
Quoto PSB da possessore di Yamaha ho riscoperto il piacere di ascoltare musica ed intrattinemento con film nello stesso apparecchio, oltre che alla praticità di fruizione dei contenuti da IPOD,IPHONE etc...