Visualizzazione Stampabile
-
Grazie per il link, corro a leggere!
Ti rispondo:
- la distanza di visione è circa 2,5m, considera che il divanetto è quasi sotto il proiettore.
- il proiettore è HD Ready, ma supporta il Full HD in ingresso. L'utilizzo sarebbe: bluray/mkv, videogiochi, DTV.
-
IMHO con quella distanza di visione io ti consiglio inizialmente di non andare oltre un (circa) 170 x 96... che è già abbastanza considerando il proiettore HD Ready...
sposta il proiettore avanti che guadagni in luminosità e puoi così posizionare l'immagine al'altezza corretta
-
Ok, alla fine ho optato per la Tupplur e ho preparato la stanza.
Durante la settimana monterò il tutto (ampli, casse, sub, telo e proiettore): non so ancora bene come ma farò tutte le prove nate da questa discussione e poi vi dirò.
Vorrei farvi un'ultima domanda banale: la tenda Tupplur ha un lato interno e un lato esterno molto diversi.
Quello interno è una specie di stoffa ruvido e abbastanza opaco.
Quello esterno è una specie di plastica, liscia e leggermente lucida.
E mi è venuto il dubbio: qual'è il lato migliore da usare?!?:confused:
Mi verrebbe da pensare il primo, però ho letto alcuni articoli in merito a riflesso/guadagno che mi è venuto il dubbio!
-
in giro dicono che sia meglio il lato ruvido... ma ti consiglio di fare qualche prova!
Anche io ho preso una tupplur per il nuovo optoma che mi deve arrivare, a breve mi aggregherò al test!:p
ps: penso che la motorizzerò tramite un motorino elettrico, stile tapparella...magari proprio con il tastino della bticino serie living!
-
io la uso dal lato opaco
quando poi avete voglia, una volta che giocando con lo zoom avete trovato l'area giusta di proiezione, io vi consiglio di tirare giù la tenda dal soffitto... segnare l'area sulla superficie... prendere un barattolo di vernice vinilica nera opaca (quella che si usa per tingere le scritte sui teloni dei camion...in colorificio, costa un botto ma è elastica ed asciuga in fretta) e fare nero tutto il telo (area di proiezione esclusa ovviamente ;) )
ne avrete sicuramente un GROSSO vantaggio in termini di contrasto percepito ;)
bye
n.b.: rimuovere il nastro di carta usato per la mascheratura a verince ancora liquida... altrimenti poi vi rovina il bordo bianco-nero
-
Io sarei curioso di provare quella grigia
http://www.ikea.com/it/it/images/pro...E261094_S4.JPG
....in attesa di trovare un Motorizzato ad un prezzo umano: io non posso credere a certi prezzi.....500€ e non mi sembrano altro che le tupplur con un motorino ed un involucro di alluminio.....:rolleyes:
Poi con l'idea family, 90 giorni per cambiarla....e se fa schifo , vado di bianco.
L'idea lupoal della cornice nera è buona, ma con il stare arrotolata nel tempo....ho un po' di dubbi.
Mettici alcune foto.:)
By
P.S.
@alccad: mandami in M.P. il link del rivenditore per il motorizzato.
-
Incuriosito sul progetto di motorizzare la tenda, ho visto alcuni video su youtube che l'hanno realizzato, e come dice alccad usando poi un motore per le tapparelle, e spendendo poco, visto che il peso è irrisorio della tela non servono di ranci dimensioni o potenze , si riesce anche a trovarlo a 30€, forse meno.;)
Ora sorge il dubbio, non tanto per il funzionamento, in quanto del tutto fattibile, ma tagliare la tela dal tubo e inser....ecco il problema come fissarlo al nuovo tubo?
Io pensavo ad un taglio orizzontale, infilarla dal lato aperto e metterci dentro degli spessori per non farla uscire, chiudi e via ( si fa per dire, anche perché il tubo si aprirebbe, mm.....)....ma come fare quel taglio per lungo, son sempre 2 metri?
By
-
I motori per tapparelle si trovano anche in molti fai da te, ad esempio da Leroy Marlin oppure in rete, basta cercare "motore tubolare" o "per tapparelle".
Però devono essere impiegati con i tubi esagonali delle tapparelle, come quelli che tutti abbiamo nel cassonetti di casa nostra, non si possono adattare alla Tupplur.
Usando i tubi esagonali esistono gancetti vari e altri accesori per attaccarci le tapparelle (appunto), sempre nei fai da te se ne trova tutta una serie.
Volendo mantenere tutto il sistema originale della Tupplur si può installare un motorino per motirizzare le tende, si tratta di uno scatolino con dentro un motorino e una piccola ruota esterna cui si attorciglia il cavetto della tende che viene avvollto, svolto, tramite il motore steso.
Sono una cosa tutta diversa dai motori tubolari, che pesano anche molto.
Se però volete continuare a parlare di come motorizzare la tenda la discussione andrebbe spostata nella Sezione DIY.
Ciao
-
Nordata direi che è proprio il caso di spostarla nella sezione DIY.:)
Tornando in argomento, capisco anch'io il problema della sezione esagonale per il tubo esterno che raccoglie il motore, anzi aggiungo anche l'eventuale Vite per abbracciare il motore a questo tubo, che inevitabilmente farebbe una gobba nel rotolo della tenda.
La mia idea, che tutt'ora rimane Idea, è quella di non usare il tubo "originale" esagonale, ma uno tondo della giusta sezione, sempre di 6cm si parla mediamente.
Se il tubo è giusto al millimetro, forse potrei inserire il motore senza bisogno poi di fissare con la vite, il classico " dai che ci entra" e non essendo pesante quanto una tapparella, secondo me gira tutto all'unisono lo stesso.
Quello che non trovo è il sistema per fermare la tenda al tubo, senza fare pieghe o gobbe una volta arrotolata, forse si dovrebbe usare un tubo del genere:
http://img827.imageshack.us/img827/6...undaluminu.jpg
ma a trovarlo e chissà quanto costa....allora si che non vale più la pena........e che sarei proprio curioso di provare.
By
-
e' il tubo corretto! :)
il tubo rotondo diametro 6cm lo trovi da chi fa tende da sole... nel medesimo posto trovi anche gli adattatori da montare sul motore tubolare (il medesimo delle tapparelle) apposito per tubo rotondo e non esagonale
il prezzo?... passata la stagione estiva magari si danno una regolata e diventano piu' "umani" (io ho testato a giugno e picchiavano come fabbri)
levare la tupplur dal suo tubo originale? e' montata con il biadesivo, si stacca senza troppi problemi... e sempre con il biadesivo puoi anche agganciarla al nuovo tubo di alluminio per poi, una volta verificato che cada verticale, fissarla con apposito "spessore" da infilarsi nella scanalatura
-
Purtroppo quelli rotondi non si trovano nei grossi Fai Te, solo quelli esagonali, e i negozi/installatori di tende li vendono a peso d'oro.
A suo tempo avevo chiesto per un motore e mi avevano chiesto sui 200 €, mentre lo si trova sui 50 €.
Ciao
-
Pensavo anche di lasciare il tubo esagonale, poichè è molto lunga, dei 195 cm andrei a srotolare solo 100....magari le pieghe si formano solo all'inizio della matassa.....:rolleyes:
Ok Sto delirando.
By
-
se interessa io mi sono autocostruito uno schermo motorizzato/tensionato con la tupplur, però motore e rullo sono ereditati da una tenda e da un tapparella, il risultato è buono ma il punto debole è proprio la tenda.
-
Ci posti alcune foto....o magari fai un video you tube?
Insomma "dacci delucidazioni"!!!:D
By.....la curiosità mi assale, come un gatto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da blitzer
il punto debole è proprio la tenda.
A quel punto, visto che hai fatto tutto un certo lavoro, ti conviene acquistare un telo a metri, non costa molto ed i risultati sarranno sicuramente migliori.
Ciao