Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Guarda i Velo li trovo ottimi per HT ma a livello musicale non mi ispirano molto, almeno quelli della fascia di prezzo da me considerata...purtroppo anche per i REL che giustamente hanno la nomea di sub musicali quelli che suonano veramente costano.
ciao Gianni ;)
purtroppo sai che se vuoi un sub musicale ce da spendere, ma una cosa posso dirtela, come gia sai se vai su REL devi considerare minimo la serie R, potrebbe anche essere una buona alternativa il cabasse santorin 25 che ascoltai nel 2009 da magic saund ed era un sub preciso e profondo con una bella spinta ma molto musicale.
per quanto riguarda il velo SPL e anche una buona alternativa, ha il preset JAZZ che e molto pulito e preciso,li non ha filtri subsonici attivi, quindi e tutto flat,e con i diffusori senti solo la scesa in basso ma non tanto il punch(tipo il REL che ho ascoltato), se poi vuoi il punch pure ce la curva ROCK, per come vedi e molto piu versatile, ma ti garantisco che in 2ch va veramente bene, per il sunfire HRS non lo vedo proprio musicale, specie se ascolti il JAZZ li e troppo possente per i miei gusti almeno, poi se a qualcun'altro piace che ben venga, ma per chi ha l'orecchio fino come il tuo non credo proprio che ti piaccia in 2ch ;)
-
Gia la T è sufficiente ....:rolleyes:
-
non per chi e esigente ed ha un orecchio fine ;)
-
Evidentemente tu non l'hai,se metti insieme per puro gusto un classe d con un ampli classe A/B.
a gia costa di piu,dimenticavo .....
-
Grazie Peppe per aver apportato la tua esperienza...a dire la verità agli albori usavo un sub Sony Pascal con curve preselezionate e da allora mi sono ripromesso di non farne mai più uso. Il Santorin sento dire da più parti che è un bel sub ma...ma vorrei rimanere sul 'classico' e sfruttare anche mio fratello per l'acquisto, quindi rimanere tra B&W, REL, Sunfire.
Appena torna dalle ferie la prima cosa che farò è provare col mio 608 il suo Anti-mode e se possibile anche il suo Sunfire HRS10....il 608 devo dire che cmq si sta comportando abbastanza bene, ieri ho trovato un setting ideale tagliandolo a 60Hz, è venuto un amico e non si è accorto nemmeno che stavama ascoltando col sub inserito..questa la sua espressione :eek:
Se cambierò sarà per un classe A/B cmq.
-
Citazione:
ieri ho trovato un setting ideale
Questo è quello che devi cercare più di tutto e ci vorrà tempo perchè ad orecchio il sub è davvero difficile da tarare. Con l'antimode semplifichi le cose perchè rendendo il sub più lineare avrai minori compromessi da gestire.
Citazione:
Se cambierò sarà per un classe A/B cmq.
Per un sub non mi farei di questi problemi.
Ciao.
-
Cmq avevi ragione, appena mi sposto un gradino sopra i 60Hz il sub diventa presente, fissato il taglio a 60Hz, fase a 180°, bass extension più corta possibile...resta solo da lavorare col volume.
Per la cronaca su mia insistenza anche un altro utente del forum ha sperimentato il sub in hi-fi (B&W 610)...ed è rimasto piacevolmente sorpreso...una bella scoperta da affinare...
-
Citazione:
bass extension più corta possibile.
Non ero sicuro che anche il tuo sub ce l'avesse altrimenti, considerando il tipo di problemi che lamentavi, ti avrei consigliato da subito di provarla.
Mi fa piacere che stai provando con impegno perchè inserire un sub e giocarci per qualche ora soltanto è il modo più sbagliato per capire se in un impianto stereo è il diavolo o l'acqua santa ;)
Ciao.
-
Il 608 dà tre possibilità di regolare la 'bass extension', subito scartata la A, la più lunga, già dall'uso HT, c'ho messo un minuto a individuare la C come la più adatta ad uso hi-fi.
cmq è vero, bisogna armarsi di pazienza e volontà e avere la mente scevra da pregiudizi per poter usare, sfruttare, godere e capire dell'apporto del sub in hi-fi.
Non oso immaginare i risultati ottenibili con sub più ad hoc e con le giuste regolazioni strumentali dell'ambiente.
-
in hi fi secondo la mia esperienza ci vorrebbe un sub che non ha filtri subsonici impostati, per questo il mio spl con la curva JAZZ va molto bene in hi fi e poco in ht, perche oltre a non avere nessun filtro, ma e una curva flat non ha neanche quel punch ma senti solo la discesa in basso che ascoltando con della musica jazz gli strumenti sembrano piu realistici, a differenza del sunfire che avevo prima il quale per i miei gusti risultava piu presente
-
Citazione:
Originariamente scritto da duncenko
Evidentemente tu non l'hai,se metti insieme per puro gusto un classe d con un ampli classe A/B.
a gia costa di piu,dimenticavo .....
non so cosa vuoi intendere con questa frase, ma di classe D ho solo il sub, che e cosa irrilevante lavorando fino a 60hz quindi? non vedo il problema che stai elencando, discorso diverso lo era per un ampli integrato che pilotasse dei diffusori
ps: per tua informazione ho ascoltato il REL T5 con ampli in classe A/B testa a testa con un R 205 in classe D, lasciamo perdere che la serie R e piu costosa ma non aveva paragoni a 360 gradi rispetto alla serie T, per questo lo ho consigliato
-
il sub serie T lavora con lo stesso identico segnale di potenza dei diffusori per la migliore coerenza possibile avendo un collegamento diretto ai connettori dell'ampli.E per questo che ho suggerito un sub in classe a/B
Inoltre io ho scritto T 2 perche la prima a salire con woofer da 10 pollici ,il minimo indispensabile per emettere bassi secchi e definiti.
Il tuo intervento era pretestuoso per asserire una volta in piu che non cio che serve è buono ma cio che costa è sicuramente meglio.
Una banalita che a volte mi fa storcere il naso è rispondere
ciao:)
-
Purtroppo ho preso le misure e il T2 non riesco a inserirlo...scendere verso un T1 o T5 tanto vale tenermi il 608...mah spero di provare l'HRS10 di mio fratello per vedere prima se va nell'agolino e poi per misurare sul campo la reale differenza col 608 che ripeto non mi dispiace affatto.
-
Gianni direi REL ;) R305 oppure il 205.. Ma tanto so che non mi dai ascolto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da duncenko
il sub serie T lavora con lo stesso identico segnale di potenza dei diffusori per la migliore coerenza possibile avendo un collegamento diretto ai connettori dell'ampli.E per questo che ho suggerito un sub in classe a/B
questo a mio avviso non vuol dire nulla che lavorano con lo stesso segnale, qui parliamo di sub ed ampli per lo stesso, non di diffusori e per ultimo a decidere le mie scelte non e il prezzo ma il mio orecchio, poi ad ognuno la sua ;)