Visualizzazione Stampabile
-
con il mio budget ridotto e con un utilizzo 70% musica 30% film ero indeciso se scegliere un sinto 5.1 onkyo o un bel nad 326...
alla fine ho scelto bene... e son soddisfattissimo...
Prima di tutto saluto tutti, ho anch'io il tuo dubbio, da qualche settimana mi domando se acquistare il Nad 326(2ch) oppure orientarmi su yamaha 667(5.1), nel caso in cui decidessi di orientarmi su un impianto 2ch, o 2.1, vorrei sapere come collegare il mio televisore(philips 7655), ad un nad 326, visto che quest'ultimo non dispone di ingressi hdmi oppure coassiali o ottici? che tipo di collegamento potrei utilizzare?
[/COLOR]
In caso potrei anche collegare un bel sub per i film al nad...
..è possibile collegare 1 sub al Nad 326?
-
Prima di tutto saluto tutti, ho anch'io il tuo dubbio, da qualche settimana mi domando se acquistare il Nad 326(2ch) oppure orientarmi su yamaha 667(5.1), nel caso in cui decidessi di orientarmi su un impianto 2ch, o 2.1, vorrei sapere come collegare il mio televisore(philips 7655), ad un nad 326, visto che quest'ultimo non dispone di ingressi hdmi oppure coassiali o ottici? che tipo di collegamento potrei utilizzare?
la TV la colleghi con un cavo di segnale stereo...
..è possibile collegare 1 sub al Nad 326?[/QUOTE]
Si Si... puoi collegare un bel sub attivo all'uscita SUB del nad...
Ciao Ciaooo
:D :D :D
-
@ TUTTI
Cerchiamo di non andare del tutto OT.
Questa non una discussione dedicata alla scelta di questo o quel prodotto.
Grazie.
@ Ottopuntouno
Le quotature integrali, per di più del messaggio appena precedente, non sono ammesse, qualsiasi colore tu scelga.
Ciao
-
Nel mio caso ho trovato la pace dei sensi/equilibrio tra film e musica con una coppia di casse monitor m-audio ed il loro subwoofer, una goduria in entrambi i casi con un rapporto qualità/prezzo (e comodità ci aggiungo) quasi imbattibile a mio parere.
-
[/COLOR]
la TV la colleghi con un cavo di segnale stereo...
[/QUOTE]
ma a quale uscita? dietro la tv(philips 7655) ci sono 5 ingressi di tipo RCA, l'uscita delle cuffie, ingressi uscite hdmi, e l'usb, ma non trovo uscite rca da collegare all'amply stereo, spero di sbagliarmi ma non vedo come collegare l'amply in questione (nad 326) all'uscita della tv.
non mi sembra una connessione di qualità quella della cuffia!
saluti
-
mmmmm
ma non hai questo pannello ???
http://download.p4c.philips.com/sca/...4146_32349.gif
i primi due a destra L e R sono da collegare al tuo NAD..
però ho trovato anche questa nota:
Se si desidera collegare l'uscita audio dal televisore al sistema audio.
NOTA: il TV NON dispone di un collegamento per l'uscita audio analogica (rosso e bianco) e la presa SCART NON supporta l'uscita audio e video. Il sistema audio deve avere un ingresso audio digitale o una sorgente HDMI con funzionalità ARC (Audio Return Channel) per essere utilizzato con il TV.
dovresti guardare bene sul manuale del televisore...
:D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ottopuntouno
mmmmm
Se si desidera collegare l'uscita audio dal televisore al sistema audio.
dovresti guardare bene sul manuale del televisore...
ho guardato sul manuale
..purtroppo sono solo degli ingressi, le uniche uscite sono hdmi, oppure digitale; visto che non mi va di utilizzare l'uscita delle cuffie, pensi/pensate che utilizzando un wd tv live hub, e collegandolo via hdmi potrei risolvere il problema utilizzando le sue uscite audio?
-
anche io ho lo stesso problema ,il mio televisore è collegato ad un ricevitore sat dove l'uscita audio attraverso le rca e collegata a un ampli stereo cosi facendo abbasso l'audio della tv e sento i diffusori con l'ampli stereo ma si verifica un ritardo audio rispetto all'immagine notevole,non posso collegare l'uscita audio del sony perchè non ha l'uscita audio con le rca ma ha solo l'uscita ottica.Cosa si puo fare?
-
fossi in voi tornerei IT.
Ad ogni buon conto un impianto mch a parità di spesa rispetto a uno stereo è per forza di cose molto meno prestante. Però i film non hanno bisogno di quei dettagli tanto cari a noi audiofili -si fa per dire- quali tridimensionalità, contrasto, trasparenza ecc., per cui se uno non ascolta musica forse va meglio un impiantino 5.1 o 5.0 che almeno fa anche gli effetti speziali e di solito è più avvolgente.
Poi 5.1 o 5.0 dipende solo dal tiro in basso dei diffusori. Io non ne ho mai sentito il bisogno anche quando avevo gli impianti separati (rotel +jbl).
Se però uno la musica la ascolta allora non c'è paragone, ovviamente a favore dell'impianto 2.0.
Il quale, se è di rango, a parte i suoni da dietro tipo porte che si chiudono o spari non ha certo bisogno di un canale centrale o dei surround laterali per far sentire tutto per bene.
Ma in tal caso si parla di cifre superiori a quanto potrebbe costare un impiantino ht.
-
perfetto proprio questa discussione cercavo.
Premessa, sono a zero su questo campo e potrei dire grosse stupidaggini.
edit dopo aver letto qualche altro post :)
Vorrei passare da wdtv->onkyo 601 a wdtv -> v-dac -> marantz 502/cambridge one/nad c715
Pensavo di far fare la conversione D/A esterna. Far uscire l'audio su digitale stereo (es wdtv settato a digitale-stereo)
In questo modo avrei anche la massima qualità audio, ... anche se il wd esce solo a 48Khz e non a 96
Che dite è conveniente anche in funzione di qualche ascolto musicale/concerto video?
Grazie a tutti
-
Orca porca mi era sfuggito il topic.
2ch a vita o anche 2.1ch!:cool:
Concordo in pieno sul discorso, meglio POCO ma buono.
Non tutti dispongo di una saletta dedicata, e posizionare Correttamente ed Adeguatamente un impianto 5.1 o 7.1 in salotto NON è una bazzecola, e molto spesso viene una solo un ammasso di informazioni "musicali" vomitate e Watt a più non posso.
Mai sentito , almeno nel mio caso neanche della mancanza di un centrale.
Per quanto poi riguarda il collegare il tutto all'impianto stereo, sicuramente il metodo più veloce meno dispendioso, se si dispose dell'uscita, è l'out Rca, ormai sempre meno presente sui tv, in particolare se vi sono molti apparecchi collegati ad esso: io ne ho 4 che vanno al tv:p
Quindi si deve optare per l'uscita digitale e magari convertirla con un dac esterno digitale /analogico e penso sia qualitativamente parlando sempre meglio di quello interno del tv.
Lunga vita al 2ch.
By
-
l'uscita stereo dalla tv la devi collegare al NAD "video"
Come secondo impianto ho 2grosse jbl con cono da 32..mai sentita esigenza di sub o surround.. posizionando bene i frontali è come se apparisse anche il canale centrale..bisogna solo lavorarci su.
Preferisco l'audio 2ch di casa mia a quello del cinema
-
Ciao, bella discussione anche se l'argomento si perde nella notte dei tempi :D
Da fervente sostenitore del buon "vecchio" HI-FI, posso confermare che collegando le uscite rca del blu ray all'amplificatore, con due diffusori "generosi", i film sono una vera goduria. A tratti quasi incredibile, perchè tutto il messaggio sonoro esce in maniere davvero convincente.
Unico vezzo che utilizzo per i film è interporre un equalizzatore, visto che non serve la fedeltà assoluta.
Se poi si hanno a disposizione spazi adeguati ad un budget "ampio" si potrà allestire un impianto HT di qualità.
-
secondo voi come rende un subwoofer collegato a un ampli 2.1 nei film ??? riesce ad avere un'efficacia simile a quella in ht ??
-