Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Viperpera
Non si usava l'MDF perchè era il più inerte?
si certamente, ma il legno massello se utilizzato come si deve non comporta alcun problema (infatti come avrai notato prima si taglia a tavole strette e poi si crea un "lamellare" che ti garantisce una flessione minima nel tempo e con variazione temperatura, cosa che praticamente si annulla una volta fatti incastri e incollaggi corretti). Ci sono strumenti in legno massello da 25mm?:> ghghgh oppure immagina di fare un violino con mdf da 4mm :)
Citazione:
Originariamente scritto da Viperpera
Ma le fresature per i Neo non dovevano essere dal lato opposto?
ottima osservazione!=)
normalmente infatti si fresa dal lato opposto, ma se lo fai sul legno, non è esattamente la miglior cosa perchè se vuoi portare a filo i neo8/neo3 devi lasciare pochi mm di legno, quindi si rischia di far danni;) in quel caso infatti la soluzione è l'alluminio... con le mie esigenze ho scelto di fare quello che vedi, ma c'è una parte del progetto che ancora non ho mostrato, ossia una mascherina di plex nero lucido da 3mm fresato adhoc che rifinisce il tutto e dona un tocco di hi-tec al mobile :)
-
Citazione:
intanto ho acquistato i morsetti di potenza, guardate quanto sono belli
Ma la placchetta era compresa con i morsetti oppure è DIY?
Io uso gli stessi morsetti....sono spettacolari (audiokit the best!)
-
la placchetta è in plex da 5mm acquistata completa di morsetti dalla baia tedesca.. ho preso anche le placche per la triamplificazione dei front (presto in costruzione definitiva)..
-
-
chiederò la % al venditore eheheheh ^_^ son proprio belle, ancora meglio se le placche fossero state d'alluminio verniciato nero!
-
premontaggio xover (non sapevo se riuscivo a far stare tutto sulla basetta 17x20)
http://img96.imageshack.us/img96/6662/img0030is.th.jpg
-
io due induttanze con gli assi paralleli non le metterei... cerca di sfasarle di 90° soprattutto se sono molto vicine...
Ciao, Alberto HCS
-
c*****ola!!
HCS dimmelo prima no? :D oggi a pranzo ho incollato i componenti! ecccheccaccchio!
vabè, che tipo di problemi potrebbero esserci? la distanza tra l'una e l'altra sarà di circa 15mm
-
sera! ma.....nn sarebbero meglio le bobine in aria??? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gabrydark
...che tipo di problemi potrebbero esserci? la distanza tra l'una e l'altra sarà di circa 15mm
Ciao in pratica si "citofonano" l' una con l' altra :D
@andrea Certo che sarebbero meglio, però a parità di induttanza e resistenza serie ti costerebbero un botto di più.
-
-
Fortuna che non ho mai creato un filtro...
Ma quanto andate ! ? ! ?
grandi...
-
@andrea
preferisco mantenere la resistenza più bassa possibile piuttosto che spendere una fortuna per avere l'equivalente avvolto in aria, consideriamo poi che il filtro passivo non è la soluzione definitiva ;)
per quanto riguarda le bobine parallele.. provo lo stesso il risultato o dite di scollare e cambiare posizione a priori? bella rottura :/
http://img200.imageshack.us/img200/3...g0059vk.th.jpg
questo qui su è lo stato attuale del xover, se inserisco un mattoncino di legno tra le due bobine ? che dite ?
-
Se dici che sono provvisori provali, poi se non vanno bene ci metti le mani. Le schermature si possono tentare con materiale ferromagnetico , ma poi vai anche a cambiare il comportamento dell' induttanza.
-
mi preoccuprei di più se fossero allineati gli avvoglimenti, è possibile che in quella posizione non si diano più di tanto fastidio.
Ho visto una foto del mobile verniciato, è strepitoso!! Gabry aggiorna con qualche foto!