Io uso da tempo un terzo canale posteriore posizionato al centro, fra i surround, nel controsoffitto. Posso assicurarvi che anche se le tracce dei film che vedo non lo prevedono, l'effetto derivato dall'elaborazione dell'ampli si sente, eccome. :)
Visualizzazione Stampabile
Io uso da tempo un terzo canale posteriore posizionato al centro, fra i surround, nel controsoffitto. Posso assicurarvi che anche se le tracce dei film che vedo non lo prevedono, l'effetto derivato dall'elaborazione dell'ampli si sente, eccome. :)
Quindi il tuo ampli in firma prevede un canale sopra la testa tipo quello della foto...bene che sia fico allora...grazie per la tua testimonianzaCitazione:
Originariamente scritto da Gogolak
Attenzione, il mio ampli è un 7.1 di un decennio fa. :p
Ho solo detto di aver posizionato il surround back nel controsoffitto, più precisamente sopra il divano. L'"air studio monitor" del Pioneer lo rileva, ne calcola la distanza dal punto d'ascolto e gli attribuisce la funzione propria di un surround centrale.
Averlo sopra la testa ha comunque un effetto notevole. Questa è l'unica cosa che posso garantirti. :)
Non è detto che l'ampli di Gogolak preveda un surround centrale da collocarsi sul soffitto, ma sia il normale surround back di un sistema 7.1 o, in questo caso, 6.1 e quella collocazione l'abbia fatta lui.
Il mio impianto HT prevede un 7.1 o anche solo un 6.1, quindi con centrale posteriore, io ho tutti i 4 surround posti a circa 1,80 da terra, nulla mi avrebbe impedito di sistemarli sul soffitto (se non dei fortissimi dubbi e un po' di logica).
Quando ci sono effetti di pioggia o tuoni l'effetto è quello di un vero tuono, anche senza bisogno di sistemazioni strane, probabilmente anche il cervello ci mette un pochino di suo.
Il solo accorgimento che uso è il collegamento controfase per i laterali dipolari, come suggerito in molta letteratura, avendo i diffusori che lo permettono.
Ciao
p.s.: vedo che la mia supposizione era esatta.
Ahhh...bè niente allora...
pensavo potessi usarlo proprio come OVER HEAD...amen...per ora mi dovrò rassegnare....ma credo che nel futuro svilupperanno questi sistemi....
pensateci....spazialità orizzontale con le solite 5...e spazialità verticale con magari 2 casse una sotto al sedere e una sopra la testa....poi magari è una cosa un po' complicata per sovrapposizioni varie ed incroci....però secondo me sarebbe magnifico