Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
...elaborazioni dsp come quelle che da un segnale 5.1
ne ricavano un 7.1 con l' analogico sono comunque possibili?
Dipende dalle implementazioni del lettore ma quasi sempre non è possibile. Perchè ascoltare con dsp a caso quando nel film o nella musica non sono implementati? OGNI elaborazione digitale porta degrado, non vedo perchè ad esempio equalizzare la stanza e poi piantare un DSP a ca...o, è pur sempre vero che i gusti sono gusti nel bene o nel male... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio75
Quoto tutto quello che ha scritto ktm. La differenza in termini di resa sonora tra analogico e hdmi e' notevole anche sul mio attuale onkyo 5007. Figuriamoci fra 1 settimana.: :D
Spero che tu non abbia dei vicini troppo vicini perchè potrebbe essere un problema... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Mi astengo pure io per la polemica gratuita... ;)
Si scherza dai, diciamo solo, che indipendentemente dalle tue ragioni ed esperienza, è realmente "difficile" sostenere una discussione con te. :hic:
-
X ktm il kinopaolis e' un bunker. Poi ovviamente con quello che arrivera' qualche denuncia rischio di prenderla x disturbo della quiete. Ma chi se ne frega.
Ritornando in tema dalla mia esperienza personale posso dire che usavo fino a qualche mese fa, l'oppo 93 in hdmi con il 5007. Con i dsp thx ultra 2 e frontali alti, configurazione 9.2 canali. Poi amici del forum come dinoloia, ktm mi hanno fatto vedere la luce. Se un film e' codificato in 5 canali dove e come possono essere amplificati gli altri canali? Semplice: i dsp creano degli echi e riverberi sugli altri canali, spalmando il suono/effetto. Ma lo stesso suono e' gia presente in maniera pulita sul suo canale di competenza. Anzi con questa azione dii applicazione digitale di filtri non si fa altro che sporcare il suono. La sensazione e' di maggiore avvollgimento sonoro, coi frontali alti si ha una maggiore apertura in altezza del fronte sonoro, ma il suono perde in naturalezza, dettaglio e trasparenza, a vantaggio di questo effetto di spettacolarizzazione fittizia. Col collegamento analogico si dovrebbe sentire il suono cosi' come e' inciso, senza elaborazioni fittizie.
-
primocontatto@
:mano: :cincin: ... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio75
La risposta la puo' dare sicuramente stefanelli 73. Lui ha le klipsch ultra 2 e usava il pac. Dopo l'acquisto del krel showcase e dei finali adcom ha messo in vendita il pac.
Attenzione, il P.A.C. è e rimane uno strumento utile per quelle stanze difficile da trattare, io lo stò vendendo per il semplice fatto che con il pre KRELL SHOWCASE modificato da KTM non ne ho sentito più il bisogno, in quanto con il KRELL unitamente all'OPPO 95 ho ottenuto un altro risultato che mi è piaciuto, però ad un prezzo di gran lunga il prezzp del P.A.C.:cry: però lungi da me nel dire che il P.A.C. non aiuti anzi.......
@ANTONIO 75
C'è anche da dire che tu ascoltavi pure con tutte quelle elaborazioni THX, che personalmente ho sempre evitato come la peste anche sui sintoamplificatori e poi a 9.2 canali e suppongo con equalizzazzione AUDYSSEY, la peggiore che possa esistere, per cui non è che avevi un suono proprio pulito, il P.A.C. lo stò si vendendo,ma posso assicurarti che era lo stesso un bel sentire (parlo dell'analogico), poi si sà bisogna pur scendere a compromessi, per uno strumento di cui attualmente non ho bisogno.
-
già... perchè usare il dsp... forse perchè mi diverte:D
Comunque, se lo doveste descrivere il suono analogico
com' è rispetto a quello digitale? più morbido, arioso o cos' altro?
E per restare nel multicanale analogico
krell hts a parte quale brand e modello consigliereste
sempre per uso cinema?
e i costi?:eek:
-
per quello che mi riguarda, il suono in analogico è + naturale, pulito e trasparente. Ma le spiegazioni precise le lascio ai maestri del forum, io sono un umile allievo che ora muove i primi passi.
X Stefanelli: hai ragione in precendenza ascoltavo con l'equalizzazione Audissey, ths ultra 2 e diffusori anteriori alti attivi. Come scrive Grifo è divertente, ma oramai caro Antonio, come sai ci siamo mossi in ben altre direzioni. Non volevo dire che il pac non serve, ha la sua funzionalità, e tu puoi illustrarla meglio di altri, avendolo, ma sicuramente con il pre showcase ktm hard mod e finali adcom risulta un di + di cui non hai bisogno.
x Grifo:
Oltre al hts (mosca bianca) vi è lo showcase, + facilmente reperibile che nelle mani di Alberto diventa il PRE. e ancora una volta Stefanelli può consigliarti, visto che è in Italia il primo felice possessore di uno Showcase ktm mod. Per i costi devi navigare su internet - dovresti trovarlo liscio intorno ai 1400 € . per la modifica devi chiedere in mp ad Alberto Ktm che le fa. Per sapere quali sono i risultati devi chiedere invece a Stefanelli che ha come te le Klipsch ultra 2.
-
Un punto delicato per me è quello della correzione ambientale visto che non ho una stanza dedicata da poter trattare acusticamente a livello passivo..
Perchè, probabilmente sbaglio, Un conto è il tipo di suono, digitale o analogico, altro è la correzione ambientale
E non credo che oggetti tipo il pac o analoghi
Possano essere equiparati da un pre con integrato un sistema di correzione. Per di più da 1400 euro:rolleyes:
Oppure questo showcase è un fenomeno e allora tutti gli altri non han capito nulla...
Lo dico per capire e imparare sia ben inteso...
-
ciao, ma neppure l'hts ha un sistema di correzione ambientale. Avevo frainteso io la tua domanda nel senso che pensavo che cercavi un pre alternativo al hts e dal costo + contenuto. Questi pre sono il massimo che puoi avere in ambito multicanale analogico. Per il trattamento attivo dell'acustica ovviamente il pac potrà fare dei miracoli, ma deve essere tarato da esperti, non lo puoi installare da solo e non è un prodotto economico. Ma come ti ho suggerito rivolgiti ad Antonio / Stefanelli 73. Lui potrà illustrarti ben tutti i benefici del pac e le differenze di ascolto nel suo ambiente con la nuova soluzione che ora ha adottato. Ogni ambiente comunque può essere trattato già con i soliti mezzi, tapepto pesante a terra, qualche tendaggio alle pareti, libreria etc. Poi ovvio se metti l'impianto all'interno di un salone con cristalliera e gingilli vari avrai ovviamente problemi che manco col pac credo riusciresti a risolvere.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Un punto delicato per me è quello della correzione ambientale visto che non ho una stanza dedicata da poter trattare acusticamente a livello passivo..
Nel tuo specifico caso, ti ho già spiegato la soluzione;) poi naturalmente per tutti gli approfondimenti e/o dubbi puoi sempre contattarmi...poi volevo dire una cosa sulla trattazione acustica a livello passivo di una stanza, se fatta eccessivamente più che risolvere i problemi li può creare, attutendo il suono e come dire per usare un eufemismo creare una specie di barriera e non poter uscire. Poi riguardo al P.A.C., se indispensabile in una stanza che ne ha bisogno, più ci abbini elettroniche di un certo livello e più miglioramenti avrai ed è per quello che ti ho suggerito, aldilà della disponibilità economica, di andare sul mercato dell'usato e prendere un pre tipo il mio, con un enorme risparmio economico, ma con una "potenzialità" ad alti livelli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
E per restare nel multicanale analogico
krell hts a parte quale brand e modello consigliereste
sempre per uso cinema?
e i costi?:eek:
Senza tanti voli pindarici, il consiglio casca sempre su Krell HTS 7.1 o Showcase abhartizzato,non che gli altri pre tipo classè,anthem ecc. siano delle ciofeche,ma pensaci bene, secondo te perchè ultimamente molti utenti sono passati da pre di ultima generazione,che dovrebbero fare di tutto di più e bene, a pre hi hend,diciamo obsoleti,ma solo per l'ufficio marketing,per loro quello che conta è il profitto :read: ,e allora giù con le peggio diavolerie dell'ultimo minuto da implementare sulle elettroniche :rolleyes:
-
Ma leggendo quello che scrivete sembra che un buon pre con una buona amplificazione, possa fare un effetto migliore di una correzione ambientale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luca_CH
....sembra che un buon pre con una buona amplificazione, possa fare un effetto migliore di una correzione ambientale?
:D :D :D
Nella maggior parte dei casi,poi magari si passa ad una correzioni passiva dell'ambiente,personalmente non andrei oltre :nonsifa:
-
Straquoto l'amico Andav... In realtà ci sono cose molto più importanti che una risposta in frequenza entro 2db. I DRC fanno bene solo quello ma sono devastanti per qualsiasi altro aspetto musicale. Il pre buono non ti corregge la risposta in frequenza ma almeno non altera tutto il resto... :) Di conseguenza come sempre ci sono dei compromessi e sicuramente il DRC non è la soluzione migliore, molto meglio correggere come ha detto Andav con correttori passivi in modo da rendere "meno peggio" la nostra situazione ambientale. Sono veramente rari i casi dove il risultato finale è migliore con il DRC che senza, ovviamente intervenendo "passivamente", ed una cosa è certa con il DRC la prestazione assoluta è sempre mediocre.