Visualizzazione Stampabile
-
Ok, grazie per avermi spiegato le problematiche.
Quindi č meglio modificare la mia strategia di acquisto e pensare come primo passo ad acquistare un amplificatore come si deve, successivamente i frontali, poi il centrale e infine il subwoofer.
Mi butto nella lettura dei thread sugli ampli :D
Grazie mille.
-
Questi sono i valori che ho recuperato per l'ampli 309:
AMPLIFIER
Power Output (20 Hz-20 kHz) 65 Watts
Power Output (1kHz) 90 Watts
THD Power Rating (20 Hz-20 kHz) 0.70%
Ohm Power Rating (20 Hz-20 kHz) 8 Ohm
Ohm Power Rating (1kHz) 6 Ohm
Channels Driven (20 Hz-20 kHz) 2
Channels Driven (1 kHZ) 2
Signal to Noise Ratio 100dB
65 watts per channel into 8 ohms (20-20,000 Hz) at 0.7% THD, with 2 channels driven
Come interpretare le differenze tra 20Hz-20kHz e 1kHz ?
-
Da sito Onkyo:
"Potenza nominale in uscita:
Tutti i canali: 5 canale × 100 W a 6 Ohm, 1 kHz, 1 canale
pilotato da 1% (IEC)"
-
Da cosa mi avevi spiegato precedentemente io capisco che:
L'ampli č capace di produrre 100W quando c'č collegato un carico da 6 ohm (una sola cassa).
Io al momento ho collegati i 2 frontali, il centrale ed il sub (tutti a 6 ohm) e di solito tengo il volume tra 20 e 30 a seconda della fonte.
Dai dati successivi che ho trovato su internet mi pare di capire che nel caso ci siano solo 2 casse (20 Hz-20 kHz) a 8 ohm, la potenza in uscita č di circa 90W (anche se non capisco se significa 45W da ciascuna cassa o 90 da ciascuna cassa).
D'altro canto, ho trovato scritto questo:
Citazione:
Ideally you should pick an amplifier that can deliver power equal to twice the speaker's continuous IEC power rating. This means that a speaker with a "nominal impedance" of 8 ohms and a continuous IEC power rating of 350 watts will require an amplifier that can produce 700 watts into an 8 ohm load. For a stereo pair of speakers, the amplifier should be rated at 700 watts per channel into 8 ohms.
Dunque, le Tannoy riportano 87W come continuous IEC power, ergo dovrei scegliere un ampli che possa produrre 174W in un carico da 8 ohm. Ho capito male?
-
Quando un diffusore riporta 50 watt, vuol dire che riesce a sopportare una potenza massima in entrata di 50 watt.
Assodato questo, calcolare la potenza effettiva di un amplificatore č praticamente impossibile.
Immaginala come una linea in continua salita e discesa, in quanto il diffusore richiede potenza differente, in base alle frequenze che riproduce e fino a quanti ohm scende....
Ora non fissarti sui dati di targa che leggi, i diffusori e gli ampli vengono divisi in categorie, e sicuramente i diffusori che tu hai preso in considerazione, non rientrano nella stessa fascia del tuo ampli...
E poi un ampli capace di riprodurre 174 w a canale, costa migliaia di euro...
-
Cercando tra vari modelli per sostituire il mio TX-SR309 ho trovato un negozio dove vendono un ampli Yamaha RX-V3067 a €995 e mi sta facendo molta gola... Per questa fascia di prezzo credete possa essere un buon affare?
-
tra i due non c'č paragone....
leggi qui.....č come paragonare una 500 ad una ferrari
http://www.avmagazine.it/forum/111-d...lificatore-a-v
-
La mia domanda era diversa... nella fascia di prezzo attorno ai 1000 EUR, ci sono ampli anche migliori dello Yamaha RX-V3067?
-
il 3067 č 3 modelli indietro. E' un ex-demo/usato? Si tratta del top di gamma yamaha di 3 anni fa, quindi ha tutte le caratteristiche per essere un ottimo ampli.
Se non ti servono gli ultimi ammeniccoli tecnologici (vedi upscaling 4k, airplay, etc.) direi che č molto valido.
potresti trovare ampli dello stesso livello cercando nell'usato.
-
In effetti le caratteristiche che offre il 3067, ma anche il v1900, sarebbero sufficienti per pilotare il 3.1 a cui sto pensando (con le casse Triangle o Tannoy che ho indicato addietro). Per il 4k, il lettore Sony possiede gią la funzionalitą e ha uscite separare HDMI per il video e audio, quindi anche in prospettiva di avere un TV 4k, non ho necessitą di passare via l'ampli per il video. L'Airplay lo ho gią grazie alla Apple TV 2, quindi anche li sono coperto.
-
Bene...e allora? Ci stai ancora pensando?:D
-
-
Mi sa che ho trovato il ricevitore che fa per me: Sony STR-DN1040
http://youtu.be/GNmQdQCxdj0
A pagina 127 del manuale US:
Citazione:
With 6 ohm loads, both channels driven, from 20 – 20,000 Hz; rated 100 watts per channel minimum RMS power, with no more than 0.09% total harmonic distortion from 250 milliwatts to rated output
Stando al manuale, parrebbe che sia supportata financo la bi-amplificazione (o almeno una sottospecie)
http://www.manualowl.com/m/Sony/STR-...352530?page=87
Citazione:
http://www.crutchfield.com/S-Ejl7rSB...ml#details-tab
"Surround Back" speaker outputs can be used as Front Height, Front B, or for bi-amping compatible Front A speakers.
Front Bi-Amp: If you are not using the Surround Back/Front Height at all, you can connect them to your front speakers using a bi-amplifier connection (if applicable). This provides even better sound quality from your front speakers. Your home theater setup will be limited to 5.1ch.
Edit: Qui un'intervista al progettista del STR-DN1040: http://www.soundandvisionmag.com/blo...ist-sony-audio
-
Articolo interessante, in particolare la bugia numero 7
http://www.theaudiocritic.com/downloads/article_1.pdf
-
Alla fine ho scelto un paio di torri Jamo S 606 come frontali e il Jamo S 60 CEN come centrale. Per ora piloto il tutto con il 309, ma prevedo di cambiarlo a breve con il Sony STR-DN1040.