Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
...
con una base di 2.44m di schermo l'altezza quanto deve essere per il giusto rapporto?
Per il 2,35:1 2,44x1,04
Per il 2,40:1 2,44x1,02
Se fai il CIH al cambio di formato l'altezza non deve variare, quidi in 16:9 (1,78:1) ottieni una base:
1,04x1,78= 1,85 m.
Verifica che lo zoom del proiettore riesca a gestire il passaggio da 2,44x1,04 (21:9) a 1,85x1,04 (16:9). Ultile questo calcolatore: http://www.projectorcentral.com/Sony...ulator-pro.htm
Ciao
Enrico
-
Contento che il CIH si stia divulgando così tanto !!
-
Dal CinemaScope (con schermo basso) impossibile tornare indietro. Per il momento proietto solo in 21:9, dopo settembre inizio a implementare le tende laterali.
Già così il risultato è da :) . :sbavvv: . :)
Enrico
-
Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
Contento che il CIH si stia divulgando
A chi lo dici!
più siamo e più è probabile che anche altri produttori si degnino di implementare i banchi di memoria per il cambio formato:mad:
LongJohn, felice che ti piaccia il risultato :)
-
Una curiosità, ma il 240:1 o 235:1 lo proiettate per mezzo di una lente o sacrificando, come avviene normalmente una parte dei pixel superiori e inferiori del DMD del proiettore?
-
244 x 104 in 21/9.
Anche io ho installato lo schermo + basso rispetto a prima per ovvi motivi (tetto spiovente), devo dire che il risultato è stato più entusiasmante e meno stancante della situazione precedente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kimix
Una curiosità...
A quanto ho capito basta zoomare l'immagine quel tanto che basta da far uscire le bande nere al di fuori dello schermo. Invece credo che con un processore video si taglino direttamete guadagnando piu luminosità, correggetemi se sbaglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kimix
....
o sacrificando, come avviene normalmente una parte dei pixel superiori e inferiori del DMD del proiettore?
Con lo zoom, proiettando materiale 21:9, riempi uno schermo in quel formato. Le bande dei pixel inutilizzati vanno fuori schermo ed assorbite dalla parete nera. Niente lente anamorfica.
Ciao
Enrico
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
......
Invece credo che con un processore video si taglino direttamete guadagnando piu luminosità, correggetemi se sbaglio.
A quanto letto in giro è con una lente anamorfica che guadagni luminosità perchè sfrutti tutta la matrice. A meno di non andare su schermi oltre 3 metri, nel mio caso (250x106 G1,4) di lumens ne ho d'avanzo.
Ciao
Enrico
-
Citazione:
Originariamente scritto da LongJohn
A quanto letto in giro è con una lente anamorfica che guadagni luminosità...
Si infatti, quewsto lo sapevo ed era ovvio. Io mi chiedevo invece se con un processore video si otteneva lo stess orisultato. Ma probabilmente no in quanto il processore spegnerebbe semplicemente i pixel inutili.
Ps quindi con schermi al di sotto dei 3m di base siamo tranquilli come luminosità?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
....
Ps quindi con schermi al di sotto dei 3m di base siamo tranquilli come luminosità?
Ciao
Da qualche parte nel Forum avevano postato un calcolatore che consentiva conoscendo i lumens del VPR, il guadagno dello schermo e le sue dimensioni di ricavare i FootLambert. Qualcuno si ricorda il link ?.
Nel mio caso a 38H di lampada l'immagine risulta appagante. Il calo fisiologico di luminosità deve ancora venire, comunque ha ancora 2 step di iride da sfruttare (ora è chiuso al massimo).
P.S.: la scelta di uno schermo in formato CinemaScope ha lo scopo di ricreare in casa l'effetto cinema che è solo una questione di geometria di installazione. Puoi usare qualsiasi VPR che riesca a riempire lo schermo che hai scelto poi se ha anche prestazioni meglio ancora.
Enrico
-
Ok bene. Sinceramente sono molto ma molto tentato dal jvc rs40. Probabilmente lo farò mio :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
.....
Probabilmente lo farò mio :D
Stupendo l'RS40, se lo prendi COMPLIMENTI !!!
Visto da Spinelli all'inizio dell'anno, volevo prenderlo ma poi ho preferito spendere per ristrutturare la sala. Rispetto a prima (living con pareti e pavimento molto riflettenti) la batcave ha portato la resa video a livelli stellari.
Enrico