Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Avrei trovato ambedue in ottime condizioni infinity kappa80 800 euro
Jbl 4311 750 euro
Tra le due sia come suono che come investimento quale e' la migliore ?
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Avrei trovato ambedue in ottime condizioni infinity kappa80 800 euro
Jbl 4311 750 euro
Tra le due sia come suono che come investimento quale e' la migliore ?
Se veramente la differenza è di soli 50 euro....io mi fionderei su Kappa;)
Comunque dovresti ascoltarli con il tuo ampli.
Da ricerche effettuate sembrerebbe che jbl siano piu ricercate che infinity, ebay tedesco vengono vendute sempre intorno ai 1200/1300 euro, sono veramante piu ricercate o mi sbaglio ? dimenticavo di chiedere, come prezzo di ambedue e' corretto o troppo alto?Citazione:
Originariamente scritto da ARGENTO
-Anche se ti ostini a non farci sapere che ampli hai, per i tuoi gusti musicali e le tue esigenze, a questo punto, vedrei come scelta migliore le KLIPSCH HERESYII fra l'altro anche molto robuste e rivendibili....;)
Ma che dici ? ho scritto sia l'amply che i gusti musicali basta leggereCitazione:
Originariamente scritto da magoturi
-Scusa m'era sfuggito, l'opera consonance a150 e' un gran bell'ampli, le HERESY II ci andrebbero a nozze, basta non esagerare con la manopolaCitazione:
Originariamente scritto da oxigen
del volume (la potenza dell'ampli supera quella dei diffusori....) ma gia' ad un quarto di volume avrai un gran bell'ascolto dinamico, potente, definito e coinvolgente.....;)
SALVO.
Aiuterebbe anche sapere qualcosa dell'ambiente in cui saranno messe.
Sei metri quadri o 40?
E a che distanza le terrai dalle pareti?
Il valore + alto delle Jbl rispetto ad altri marchi,
penso sia dato dalla fama dei suoi modelli di poter sonorizzare ambienti anche grandi.
Non sono le uniche, lo fanno a modo loro, ma nel giro dell'usato,
anche semiprofessionale, il marchio ha acquistato una riconoscibilità che permette
una più facile richiesta sul mercato.
Suonano molto diverse dalle Infinity e dalle Klips. E dalle 908.
E sono molto caratterizzate; o ti piacciono molto o cominciano i guai.
E tutte godono molta aria intorno.
Sentirle prima non sarebbe male..
Ciao
Ce il negozio dove mi rifornisco dei cd che le ha in funzione 9 ore al giorno da 30 anni le jbl 4311 e sono perfette, una cosa da non credere, mai rifatte le bordature. E' un negozio di circa 200 metri, il suono e avvolgente ma non puo farmele ascoltare a volumi elevati, allora la mia stanza misura 3,60 x 3,80 e alta 3,05 e una camera matrimoniale dove ho reso una parete completamente libera adibita all'impianto e alle casse, le casse se sono a pavimento quando le uso le posiziono al posto delle mie, se sono a libreria mi posso sbizzarrire, o sopra l'armadio o attaccate ad una parete, sono affascinato dal suono corposo con bassi frenati ma molto profondi tipico suono delle mordaunt short, non mi piace la cassa dal basso freddo e analitico.L'unico limite che mi pongo casomai e nella profondita posso stare a non piu di 35/40 cm dal muroCitazione:
Originariamente scritto da Roger 60
Riprendo questo trend dopo aver preso la mia decisione e attente valutazioni, vorrei sapere cosa ne pensate............, per riassumere non solo cercavo un diffusore vintage dinamico e ben suonante, ma un diffusore di grande valore collezzionistico, inizialmente le candidate erano infinity Kappa80, e Jbl 4311, ho valutato attentamente il tutto la scelta e caduta su jbl L150 millenium ,,non conosco il loro suono qualcuno sa dirmi come suonano ? si differenziano molto per timbrica dalle 4311 che conosco ?
Sarebbe interessante ricevere un commento sulla sonorita',caratteristica generale, e modelli particolarmente interessanti per ognuna dei marchi citati specificando anche a quale genere musicale si adattano ovviamente modelli rigorosamente Vintage
Jbl
Infinity
Celestion
Coral
Altec
Klipisch
Cerwin vega
Magneplanar
Tannoy
Elettrovoice
la cosa mi sembra complessa.
posso dire la mia su magneplanar,che ben conosco,ma è un tipo di diffusore estremamente particolare.
le magneplanar davano,e danno ,l meglio con tutti i generi acustici,dalla
lirica alla grande orchestra per arrivare al jazz.
naturalmente possono riprodurre qualsiasi cosa,ma il particolare tipo di gamma bassa le rende poco adatte a generi come il rock e il metal,data l assenza del tipico punch.
i modelli storicamente piu apprezzati sono stati quelli della serie timpany,che pero avevano dimensioni molto importanti,e quindi pochissimi potevano e possono posizionarle correttamente.
per i modelli "piccoli",sono storiche le smg e le piu recenti 1.4.
fin qui i modelli completamente planari.
invece per i modelli con tw a nastro,hanno avuto molto seguito le 3.3. :)
Mah... L'ambiente mi pare piccolino per delle elettro statiche (che poi devono piacere) inoltre altec e le tannoy belle sono decisamente troppo grandi per un ambiente di 12 mq circa. Le 4311 e le l150 jbl non le ho ascoltate ma non mi sembrano "piccoline" (ho in testa delle magnifiche 4343 ma sono armadi). Delle Ev a me piacciono molto le interfaceB ma anche quelle sono piuttosto grandi, come anche le celestion ditton (44 o 66).
Come rivendibilità secondo me jbl; come suono quelle che ho citato sono tutte molto aperte in alto tranne le tannoy (più equilibrate) e le celestion (suono molto "british")
Se ti piacciono le heresy rimanendo sullo stesso brand io prenderei delle rb25 che suonano -bene- di tutto anche in ambienti piccoli e costano poco. Non so però se l'abbinamento con l'ampli, che non conosco, sia azzeccato.
Ps interessante la soluzione del basso passivo delle bellissime Ev interfaceB.
Le jbl L150 piccoline ? scherzi ? sono bestie di 105x44x35 di 40 Kg di peso ,sono capaci in 12 metri quadri di appiccicarti alla parete posteriore ,a parte queste sono dell'idea che anche in un ambiente piccolo se si trova lo spazio un diffusore decisamente grandino possa dare grandi soddisfazioni tutto dipende dall'interfacciamento e dalla riflesssione della stanzaCitazione:
Originariamente scritto da redhot104
Per le elettrostatiche chi le possiede potrà darti più informazioni, per le altre è vero che anche un diffusore grande può suonare bene in un ambiente piccolo, però l'impressione che rimane è quella che non si esprima come potrebbe. Anche le fantastiche dahlquist dq10 potrebbero entrare nella lista (se si digerisce il "design"). Non so in che condizioni si possano trovare quelli che ho elencato al budget che indicavi all'inizio, però... A parte quelle che hai indicato tu di sicuro le celestion, forse le Ev ma altec e tannoy difficile
attnzione a distinguere correttamente tra elettrostatico e isodinamico.
le magneplanar,di cui parlo io,sono isodinamiche,cioè il pannello si sposta grazie all energia di un campo magnetico.mentre l elettrostatico sfrutta l energia prodotta da un campo elettro-magnetico.
sembra una pignoleria,ma per questioni un po complesse da spiegare qui,cambia molto la gestione del diffusore.
a parte questo,le dimensioni dei planari sono diverse,proprio per adattarsi ad ogni ambiente.