Visualizzazione Stampabile
-
Ciao,
Può essere che esce qualcosa di buono.. è con 20 Euro sei apposto:D
oppure dovrai comprare un altra scheda audio... quindi non mi sembra che vuoi risparmiare, spenderesti cmq di più. La Xonar è un ottima scheda Audio ma se vuoi un consiglio.. esci dal pc..! con una scheda audio usb con tanto di software che ti disabilita, disturbi, fruscii, interferenze è gli dirà ad un certo Bill.. esci da questo corpo.. !! la frase magica potrebbe essere " DAC "
-
mmmh dac 8 canali via usb? :rolleyes:
mi sa che è meglio la scheda asus...
-
Citazione:
mi sa che è meglio la scheda asus...
Concordo pienamente.
I test parlano chiaro!
-
riproponendo l'idea del pc tutto fare, pensavo ad una scheda audio 7.1 per l'HT in HD, e un DAC esterno per l'ascolto musicale stereo...serio ;) Ma è da velutare la spesa, qui forse l'uno annulla l'altro...
-
Ad un certo punto se alzi troppo la spesa ti conviene prendere l'amplificatore nuovo, perchè dac esterni di qualità costano diverse centinaia di euro. Comunque potresti usare l' uscita ottica del pc e passare gli 8 canali in pcm non compressi al tuo amplificatore.
-
Ciao a tutti,
Se ci dici qualè il tuo badget, forse possiamo darti un consiglio mirato.
Cmq.. se vuoi spendere poco potresti acquistare una scheda audio per esempio Creative Audigy 2 - 7.1 di qualche anno fa, quelle con mini jack dorati, hanno le stesse qualità è caratteristiche delle schede che producono oggi a 180 euro.
Su ebay ne trovi a quantità anche a 30.. 40.. euro. (usato)
I mini jack o RCA nel tuo impianto non credo che facciano differenza, il discorso Dac, forse mi sono lasciato un po andare perche quando sento la parola audiofilo... mi trasformo !! :)
-
no no, credimi che il DAC ci sta tutto per la riproduzione 2ch di qualità. Era già nella lista della spesa. La scheda 7.1 è solo per il cinema.
-
io uso come scheda audio una auzen prelude ed esco dai jack con i cavi appositi per entrare nel mio amplificatore vintage. Il risultato è più che buono ma devi stare attento al rumore di fondo se hai disturbi nel case
-
una domanda, ma quindi in HT non useresti alcun software (nel pc o nel sintoAV) per la correzione acustica delle stanza (tipo Audyssey)? Io sono già nella tua condizione, ho un Pioneer VSX-2016, ho acquistato una EMU 1212m per il due canali, e fra un pò mi arriva un finale Yamaha P3500S per i frontali, che ha due ingressi.
I primi test saranno fatti così:
Video: PC -> VGA HDMI -> Pioneer -> pre out Yamaha
Audio: PC -> Emu OUT Analogico -> Yamaha
Sono talmente confidente sulla bontà del risultato che c'è la remota possibilità che i PC diventino due, uno ottimizzato per l'audio, l'altro per il video.
Se proprio dovessi, successivamente, pensare ad un ulteriore upgrade, prenderi un pre Onkyo per l'Audyssey XT 32 e le uscite bilanciate, con un finale tre canali per centrale e surround, al posto del Pioneer.
Sarebbe il mio setup definitivo, a quel punto i miei figli saranno abbastanza grandi per acquistare una console.... :D
-
il software per correggere l'acustica ambientale c'è ma non è utilizzabile con powerdvd e affini, quindi per ora non lo puoi usare con i blu-ray. Ovvero lo puoi fare ma con anydvd hd + un player directshow. Il filtro si chiama "convolver" ma non lo so utilizzare.
Alcune schede audio terratec possono essere flashate con un bios della audiotrack prodigy che permette la correzione ambientale su qualunque suono venga riprodotto, c'è un thread da qualche parte in questo forum iniziato dall'utente antani
-
ti ringrazio, conosco convolver, ma credo che l'uso in HT non renda come in Stereo.
Oggi credo che l'audyssey XT 32 e/o altri equivalenti (non so se ce ne sono) siano la soluzione migliore in HT, e lascerei fare a loro questo lavoro.. in ambito Stereo invece, la cosa è diversa, ed il convolver ci sta tutto... :)
-
non c'è solo il convolver comunque... le applicazioni di questo tipo sono plug in molto diffusi e ce ne sono di molto potenti ma non saprei indirizzarti come si deve
non sottovalutarle e non sottovalutare la possibilità di usare il dolby e il dts via spdif perchè nonostante quello che dice il marketing, la differenza tra audio hd e sd non è poi così marcata
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
non sottovalutarle e non sottovalutare la possibilità di usare il dolby e il dts via spdif perchè nonostante quello che dice il marketing, la differenza tra audio hd e sd non è poi così marcata
:confused: ma se io sto guardando un film in bluray, con solo audio HD,l'ampli me lo da in stereo perchè non può codificarlo... magari potessi semplicemente rinunciare alle codifiche HD, collegando semplicemente il player all'mpli con questa connessione... o con il pc si può? Perchè allora ho risolto: Video con HDMI alla TV, e spdif all'mpli....così non lo cambio o non vado in cerca di schede audio particolari...
-
normalmente, se la scheda audio è abilitata al bitstreaming, dovrebbe far uscire le tracce dolby e dts senza problemi. Se la traccia è pcm multicanale dovrai adottare un player che ricodifica tutto in dolby o dts, ma questo è un finto problema, perchè tutti i blu-ray con tracce pcm multicanale hanno anche l'equivalente in dd o dts sd o hd
Almeno così è per la mia scheda audio che è un'integrata
potrebbe darsi che non hai settato bene il player (deve uscire in spdif) oppure il sistema operativo non è settato a dovere
Poi ci sono altre soluzioni più complesse come schede audio che effettuano un encoding in real time in dd o dts (quest'ultimo solo su vista e seven) di tutto quello che gli arriva, eliminando il problema del player e del sistema operativo. Io ho una auzen prelude ed è dotata di uscita dd e dts sia nativo (per i film) che encoding (per i giochi)
ricapitolando: la traccia a sei canali del film può uscire dalla scheda audio in spdif in dd o dts se il player e il sistema operativo sono settati correttamente e se la scheda lo supporta. (bitstreaming)
In caso di traccia pcm multicanale puoi optare per una ricodifica software effettuata dal player per avere il dts o il dd dei film. (bitstreaming di traccia encodata via software)
Se hai una scheda con encoder (o se la compri, non costano mica tantissimo) puoi usufruire di encoding hardware che funziona sia con i giochi che con i film, anche se a dire il vero in quest'ultimo caso sarebbe inutile perchè la traccia sarebbe decodificata dal player per poi essere ricodificata dalla scheda (bitstreaming di traccia encodata via hardware)
-
ti ringrazio, non sapevo che tramite pc, un blu ray con solo audio HD, potesse essere ascoltato in normale Dolby D. o DTS tramite collegamento spdif. Un player da tavolo questo non lo fa.
Devo sinceramente capirla meglio questa cosa, ma è possibile che allora questa sia la mia strada.
Che tu sappia, questo procedimento via sw tramite player, porta ad una riduzione qualitativa da HD a SD, rispetto ad una SD di origine?