Era per dare un minimo di comparativa visto che non c'è la recensione del 73 che è poco dissimile e che costa 200 euro in meno dello Yammy;)
Visualizzazione Stampabile
Era per dare un minimo di comparativa visto che non c'è la recensione del 73 che è poco dissimile e che costa 200 euro in meno dello Yammy;)
Ringrazio tutti per le indicazioni ed i consigli dati.
Volevo precisare che non era mia intenzione sapere quale fosse il migliore, ma solo chi aveva scelto l'uno o l'altro modello cosa lo avesse portato a tale scelta.
Adesso sicuramente ho le idee più chiare.
Lupin 360
Difatti non esiste il migliore, ma solo quello che piace di piu'
E del processore video? Quale monta il Migliore?
Credo lo Yamaha, pioneer dello scaler video non ne ha fatto mai un punto di forza.
Non so se adesso ha cambiato, ma nel precedente Lx 82 il processore video è praticamente inesistente :)
Stesso identico dubbio che avevo io prima dell'acquisto, alla fine andai su Yamaha ma solo perchè ebbi la possibilità di sentirlo a differenza del pio che sarebbe stato un acquisto alla cieca, non ti nascondo però che nutro ancora un grande interesse verso i sinto pioneer e che tutt'oggi pur essendo soddisfatto del 3067 non posso essere sicuro d'aver fatto la scelta giusta.Citazione:
Originariamente scritto da Lupin 360
Se dovessi scegliere un punto di forza dello yamaha direi la gestione delle varie codifiche anche senza i DSP.
Con l'83 hanno virato rotta e hanno un ottimo processore video, il Qdeo se non ricordo male, uno dei piu' blasonati.
Anche se per me i processori video non valgono quasi una cippa.
Roby....tranquillo....il mio c'è sempre
Grazie della considerazione Max, sono sempre qui che mi scervello sul da farsi;)
Per il resto quoto sullo scaler, io non sceglierei mai un sinto in funzione del processore video, la delusione sarebbe quasi assicurata....
O li ascolti tutti e 2 su di una sola coppia di diffusori seri e ti fai una tua idea precisa o scegli quello che + ti piace a pelle , non stiamo parlando di apparecchi da 300 euro , sono amplificatori di un certo livello non puoi acquistare il Pioneer o lo Yamaha e dire ho fatto una cazzata , non sono il bianco e il nero , sono 2 sfumature di grigio hanno le loro caratteristiche le loro peculiarità . Il Pioneer ha dei bellissimi led Blu giaccio :D ;) ;)
Un'ultima curiosità.
La differenza di classe dei due ampli vi ha portato a qualche considerazione in merito alla scelta o no?
Grazie.
Ciao.
Lupin 360
Citazione:
Originariamente scritto da omega9
non sono d'accordo: sono due ampli che per la sezione amplificatrice adottano due tecnologie completamente diverse, l'ascolto è fondamentale, non si può ritenere di "cadere in piedi" solo perchè non sono amplificatori da due soldi, deve scoltarli.
Sono totalmente in accordo.Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Io che li ho provati entrambi con i miei diffusori (ovviamente paragonando sempre all'82 che possiedo) sostengo invece che sono molto piu' simili di quanto ci si possa aspettare,le differenze non sono eclatanti.
In risposta ad Ale55andro
Sul fattore ascolto infatti mi sembra di essere stato subito chiaro , alla fine è una scelta prettamente personale , ci sarà chi apprezza la timbrica dello yamaha e chi quella del Pioneer. La difficoltà purtroppo però è proprio quella dell'ascolto , trovare tutti e 2 i sinto con le casse dei desideri nello stesso punto non è sempre facile ! Rispetto il tuo punto di vista ma lo trovo troppo estremo , se avessi acquistato il 3067 sono + che certo che ne sarei entusiasta quanto per il Pioneer , sarebbe stato un suono +o- freddo , +o- caldo +o- dinamico ok ma non sbagliato , non potrei certo pensare di rivenderlo il giorno dopo perchè orrendamente disgustato , almeno questa e la mia opinione personale . Per quanto riguarda la scelta della classe D è stata un insieme di ragionamenti e di circostanze , ho scelto il Pioneer lx-73 per il suono per le dotazioni perchè ne ho letto bene perchè era in classe D e anche se superflua per la sua estetica elegante ! Possiamo sicuramente dire che un classe A sia + potente , ma nella maggiorparte dei casi quanta di questa potenza utilizzate realmente nell'uso quotidiano ? Quella del Pioneer è in abbondanza per coprire qualsiasi utilizzo ed il primario per natura è quello dell'home teater . Come gia detto penso che se uno vuole ascoltare la Musica con la M maiuscola come minimo sia per il 3067 sia per l'lx-73 è necessario come prendere un finale serio fino ad arrivare a qualcosa di + complesso come pre + finale ! Quindi aver preso un classe d per me è stata una scelta giusta per altri forse no ma e anche giusto così ! Ciao a tutti .
Citazione:
Originariamente scritto da omega9
La classe di funzionamento non centra con la potenza. Nello specifico la differenza stà nel fatto che un classe D ha fluttuazioni della risposta in funzione del carico pilotato e della frequenza ma...il punto non è quello :) il punto è che a mio avviso si sbaglia nel credere che non possano esserci sensibili differenze (non parlo di migliore peggiore) tra ampli di fascia simile. Non è questione di voltarsi disgustati, ma di restarci secchi nel sentire ad acquisto ormai fatto, un ampli che poi si rivela molto più congeniale ai nostri padiglioni auricolari ;) (a me è successo)