Visualizzazione Stampabile
-
Perfetto, allora avevo capito bene :)
Fermo restando che, non potendoci essere un concreto risparmio per differenze di cm.20 o 30, è secondo me condivisibile il consiglio di Antonio per cui, se Cirodts deve prendere dei cavi nuovi, tanto vale che li prenda della stessa lunghezza e si toglie il pensiero :)
Ciao e grazie.
-
Si certo li prendero della stessa misura sono orientato verso i cavi g&bl voi che mi consigliate?
-
ma perchè il classico rame/argento che si prende dai distributori di materiale elettrico cos'ha che non va ? ...le proprietà fisiche del rame sono quelle , una volta preso di una sezione ragionevole il segnale audio lo trasferisce benone :rolleyes:
-
Credo sia inferiore qualitativamente ai cavi con la sezione piu spessa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cirodts
Salve io per i miei diffusori uso cavi di potenza piuttosto scadenti anzi diciamo che questi cavi li ho avuti abinati ad un kit precedentemente usato della jbl che mi costo circa 180 euro, se aquisto cavi di potenza decisamente migliori avrò un miglioramento audio significativo e percepibile secondo voi?
-Si, basta un cavo SUPRA CLASSIC 4.....;)
SALVO.
-
Ragazzi state sbagliando clamorosamente. Mentre complicati discorsi di psicoaucustica e elettronica sono talmente complicati da doventare la fiera del secondo me, del io sento questo, la lunghezza del cavo è banale elettromagnetismo. La resistenza di un oggetto è data dalla resistività per la lunghezza diviso la sezione in cui scorre la corrente. Questa relazione è valida a patto di poter considerare la densità di corrente(J, la corrente I non è un vettore quindi non avrebbe senso fisico dargli un verso. I=flusso(J)= Integrale J Un ds) come diretta parallelamento al verso del filo, ossia nell'ipotesi(ragionevole per l>>S) che la corrente non fluisca dal centro del conduttore in direzione radiale ma solo tangenziale. Due fili di lunghezza diversa hanno due resistenze diverse. COme cambia ciò? Si può modellare il carico come un'impedenza seguita da un buffer. L'impedenza è la resistenza che il diffusore offre a una corrente esterna. Per la regola del partitore, sull'impedenza di ingresso andrà una tensione(che poi sarebbe il nostro segnale) pari a
Vin=Vsegnale * Rin/(Rin+Rcavo). A patto di avere una Rin molto amggiore rispetto alla Rcavo, lunghezze diverse di cavo magari non sono percepibili. Ma differenze elettrotecniche e elettromagnetiche ce ne sono eccome. Anche arrotolare un cavo è una cosa sbagliata, andreste a costruire una serie di spire percorse da corrente, soluzione che vi permetterebbe di captare radiomaria e mixxarla con il vostro file in riproduzione :P(una corrente variabile col tempo che scorre in un circuito genera un campo B indotto, ma un campo B può generare ovviamente un campo E indotto. FAcendo 10 giri è come se moltiplicaste la "potenza" di B per 10 volte...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da cirodts
Credo sia inferiore qualitativamente ai cavi con la sezione piu spessa.
siamo d'accordo : a parità di sezione la differenza è minima !
-
Salve a tutti, ho appena preso i cavi di potenza hama sezione 2.5 x 2 a 3,49 euro a metro, ho preso 9 metri 3 metri rispettivamente per frontali e centale.
Volevo i g&bl ma non li ho trovati,considerando la poca distanza fra ampli e diffusori " poco dispersione di segnale" ho fatto bene a prendere gli hama?
-
-
un cavo più lungo comporterà una maggior resistenza in serie, ma le differenza diventa tangibile per misure ben più importanti di soli 20cm, ed è sempre meno influente man mano che saliamo con la sezione del cavo, quindi non cambia assolutamente nulla
-
Si ok la misura e di soli 2,5 metri per diffusori frontali.