Tranquillo NAPLESmylife4EVER, ognuno ha diritto di fare le proprie esperienze.
Hai risolto con l'inversione dei canali?
Visualizzazione Stampabile
Tranquillo NAPLESmylife4EVER, ognuno ha diritto di fare le proprie esperienze.
Hai risolto con l'inversione dei canali?
non credo ci possano essere benefici. Anzi direi che posso esserne abbastanza sicuro.
Spesso e volentieri anche in studio si registra direttamente a 16bit / 44100, a meno che non si tratti di produzioni molto particolari.
Quello che io non capisco , e perche non e possibile mettere su cd r dei file 24 bit nemmeno scrivendoli come dati, se poi comunque ci sono in vendita normali cd audio campionati a 24??
infatti stavo scherzando;) ultimamente ho lasciato un po perdere perche ho mooooooolto da fare,appeno trovo qualche momento e ci riprovo;)Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
@ maupetrucci
Il formato CD Audio, regolato dallo standard Red Book, prevede flussi audio con lunghezza della parola di 16 bit e frequenza di campionamento di 44.1 kHz.
Il formato CD-Rom, regolato dallo standard Yellow Book, può contenere dati generici e quindi puoi memorizzarci anche dei file audio a 24 bit.
ciao avenger , quindi con un cd rom si puo fare questo , ma poi dovrebbe venir letto dal un lettore cd giusto? Anche perche da come penso di aver capito le edizioni a 24 bit vengono messe sul cd rom dalla casa di incisione giusto? Il cd r invece e conforme allo standard yellow book ? e uguale al cd rom? ciau e grazie
Un normale lettore CD Audio non può leggere un CD-ROM contenenti dati e specificamente, nel tuo caso, file audio in quanto gli manca la logica, un software, di riproduzione che trasforma i file, presenti nel disco, nel flusso audio del formato che si aspetta il DAC. Praticamente quello che fanno alcuni lettori CD attuali con le memorie di massa USB.
Il CD-R è il supporto, un disco masterizzabile una sola volta. Il CD-ROM è un insieme di regole, standard Yellow Book, con cui è possibile scrivere su un disco.
E ma allora questi cd a 24 bit che si vendono in genere , e che siano supportati da normali lettori cd , come li fanno? Che tipologia di cd usano?
Un CD-Audio è sempre codificato in 16 bit 44.1 kHz.
Dove vedi indicato 24 bit significa che la registrazione è stata digitalizzata e lavorata a 24 bit, ma per produrre il CD Audio il flusso audio viene convertito sempre in 16 bit.
Digitalizzata a 24 bit significa che gli strumenti sono stati naturalmente registrati a 24 bit giusto?? Quindi tutta la fase di produzione composizione registrazione arrangiamenti vari e post produzione e mastering vengono fatti a 24 bit , ma solo nel momento in cui ce bisogno di stamapare il prodotto finale a due tracce gia mastering-izzato viene convertito a 16 bit giusto?
Comunque so che quando tutti gli strumenti e nel loro lavoro , vengono registrati con sampling maggiore di 16 tipo 24 , anche poi il risultato finale passando in un 16 bit e migliore di un prodotto di per se gia a 16 bit.
Ora mi tutto piu chiaro spero :D
THANKX
Se vuoi approfondire l'argomento:
http://www.di.unipi.it/~romani/DIDAT...%206%20adc.pdf
Salvew ho un problema strano
Ho scaricato dei file a 24 bit e 88.200khz
1) Vlc mi riproduce questi file , ma gli strumenti sono molto ma molto indietro e la voce molto molto presente perche fa cosi?
2) Gli stessi file riprodotti con winamp , disabilitando o abilitando l'uscita a 24 bit non mi da differenze , il file viene riprodotto sempre e alla stessa maniera perche? Perche lo stesso file su winamp suona diverso?
3) Win amp non accentua la voce e gli struementi suonano tutti abbastanza bene , ad eccezzione della voce che suona tutta sul canale sinistro ,e di meno sul canale destro ,e presenta anche un po di distorsione nella tromba.
3)La mia scheda è una m audio audiophile che supporta fino a 96khz, ma vorrei capire come sia possibile sapere se il file dai mediaplayer viene riprodotto a 24 o a 16?
La mia shceda audio mi dice solo che il file e a 88.200khz ,ma questo in entrata , ma in uscita come faccio a essere sicuro che il player riproducendo i file a 24 bit?
spero in un mega aiuto perche con questi programmi non ci sto a capir piu niente ! THankx
Che sistema operativo usi? Stai sicuramente passando per il Kmixer di Windows, e non è un bene.
Ciao uso xp , e non sul sitema ho installato solo i driver della scheda firewire m audio , che ha il suo pannello di controllo esterno dove posso pilotare la scheda , cioe regolare uscita cuffie ,monitor a e b, ingressi e uscite spdif, e tra cui anche il sample rate .
Devi utilizzare i driver ASIO forniti con la M-Audio.
Usa Foobar come player software:
http://www.foobar2000.org/download
Nel menù "File -> Preferences -> Palyback -> Output" devi impostare ASIO come "Output Device".
Questa guida può esserti di aiuto:
http://www.ayre.com/usb-foobar_setup_xp.htm
Tieni il volume di Windows XP e Foobar al massimo (100%).
Nel pannello di controllo della M-Audio, nella scheda "Hardware", puoi verificare la frequenza di campionamento del flusso audio in ingresso.