Visualizzazione Stampabile
-
Io capisco benissimo quello che dici. Ma secondo me un impianto HT a meno di grandi budget è molto piu difficile da costruire rispetto a uno hifi, soprattutto perchè iniziando con diffusori di scarsa qualità l'ardore iniziale viene frenato da risultati decisamente modesti.
Passando da un pioneer 819 a un integrato della HK con delle IL 5.06 avevo pensato"Ma com'è possibile tutta questa differenza".
Secondo me partire subito con oggetti di qualità ti fa aumentaare la passione, partire con chessò 5 diffusori tesi e un sintoampli entry lvl nn ti fa minimamente apprezzare i tuoi sforzi economici(sono ancora studente, per me mille euro sono una somma che metto da parte in un anno con un sacco di rinunce). Per questo personalmente se avessi 1000 euro di budget ne spenderei 150 per il centrale 100 per i surround e 750 per i frontali. I surround a meno di avere un sacco di soldi sono i diffusori sui quali investire meno, visto anche il ridotto peso che hanno. Delle torri da 750 nn ti fanno rimpiangere del tutto l'assenza del sub che si puo comprare in un secondo momento. Un centrale da 150 euro comunque ALl'inizio ti da un sacco di soddisfazioni dato che nn sei abituato a avere un diffusore solo per le voci. MEttendo da parte altri soldi si prende un bel sub e poi si migliora piano piano fino a rendere centrale e surround a livello dei frontali. So che tu intendi altre cose con diffusori sotto i 1000 euro, delle torri da 750 sembrano una presa in giro forse. Ma sono sicuro che una configurazione come quella pensata da me suoni n volte meglio di una configurazione:
Tesi 504 404 €
tesi 204 216 €
tesi 742 180 €
Subwoofer basso 830 240 €
Tot= 1040 €
Io piuttosto consiglierei spassionatamente di spendere davvero sugli 800 euro per le torri e 200 euro per il centrale iniziando con un 3.0
-
Brcondor, ti faccio una domanda per pura curiosità mia: secondo la tua esperienza, una persona completamente a digiuno di Home Theatre e di High Fidelity riesce ad apprezzare immediatamente la particolarità ed il dettaglio di componenti di (anche solo) medio livello? Non è meglio partire con qualcosa che ti lasci anche solo intendere, intuire cosa sia l' alta fedeltà nel suo significato più genuino? Quelle "n volte meglio" sono sicuramente oggettive, ma quasi con altrettanta certezza io, che parto da cuffie e MP3, potrei percepirli come "n-1" o anche "n-2 volte meglio". Non so se mi spiego, è semplicemente (neanche tanto, però) una questione di "prospettiva"...
Ovviamente, la passione, se ben radicata, non muore alla prima difficoltà: si prosegue e si cerca di migliorare, senza assolutamente avere fretta! E, altrettanto ovviamente, si deve provare, provare e ancora provare per farsi un' idea soprattutto prima di comprare.
Poi vabbè, ci sono quei cambiamenti "oggettivi" (come il da te citato passare da sintoamplificatore HT all' integrato, da tutti gli esperti anche da questo forum considerato fondamentale per apprezzare riproduzione musicale di buon livello) che ti permettono tutt' altra esperienza...
Ti parlo magari della mia di esperienza, anche se finora solo "virtuale": ero partito nel seguire questo forum per farmi idee sull' Home Theatre, per apprezzare meglio i film. Leggendo mano a mano gli interventi, ho capito che per la musica, mia altra ed eguale passione, l' Home Theatre non sempre va bene, anzi necessita di componenti "dedicati", i diffusori necessitavano di maggiore "presenza" in altre bande di frequenza... sono quindi passato alla mia idea attuale per cui vorrei utilizzare i frontali anche con un amplificatore stereo, e mi informerò appieno sulla fattibilità di una simile soluzione. Di lì deciderò...
Purtroppo per fare tutto posso spendere solo una certa cifra, e deve essere una spesa per iniziare dallo zero assoluto che sono adesso, per crescere della dimensione che più mi è congeniale: insomma, devo prima capire che significa "suono", e poi cominciare a mettergli aggettivi vicino.
Spero ad ogni modo che ciò che ho detto non significa che la tua tesi sia sbagliata, lungi da me questo! Però il mio è finora un obiettivo che sembra un pò diverso dal tuo: tu già sai cos' è il "suono", io non ancora.
-
Pensavo fosse un discorso piu filosofico che pragmatico.
Il discorso ht contro 2 channel l'avevo gia affrontato con un mio amico che si voleva avvicinare a questo mondo. L'avevo in qualche modo convinto con questo discorso: facciamo che tu hai in totale un budget di 1000 per i diffusori e 1000 per l'amplificazione.
Scelta 1: HT
1000 € per l'amplificazione è come se(a grandi linee) dedicassi all'amplificazione di ogni cassa all'incirca 150 €. Gli altri 250 € van spesi per ill cabinet, l'alimentazione del tuo ampli, i collegamenti, il telecomando.
1000 € per ogni diffusore vuol dire dedicare un budget di 300-400 € per i frontali, 100 € per il centrale, 200 € per i surround e il resto per il sub.
Qualità bassissima ma tante casse, qualcosa di pirotecnico ma poca sostanza
Scelta 2: inizio con un 2-channel
1000 €: all'amplificazione di ogni cassa dedico un 450 €. Gli altri 100 € come sopra(uno stereo integrato ha molti meno fronzoli, non ha un dac interno come quasi tutti i sintoampli, nn ha processori video etc). Un ampli del genere potrebbe essere paragonato a un sintoampli da 3500 €.
Stessa cosa per i diffusori, dedico 1000 € per i soli frontali.
Mentre un impianto hifi da 2000 da enormi soddisfazioni, un ht da 2000 euro è qualcosa di assolutamente entry lvl.
Il discorso di cogliere la bellezza del tuo impianto che fai è sbagliato, ovvio che un orecchio allenato e esperto magari coglie sfumature che tu(e io) manco sai che esistono, ma c'è una qualità di fondo che è facilmente distinguibile.
Proprio per il concetto di upgrade, è mooolto meglio partire dall'hifi per arrivare all'HT: un ampli integrato(molti possono, da una certa spesa in poi quasi tutti) un domani potrà essere pilotato da un sintoampli per far si che il tuo 2-channel diventi la parte frontale di un HT. Viceversa se parti da un ht e vuoi passare all'hifi(come ho fatto io) devi davvero buttare o vendere tutto.
La cosa delle frequenze che hai detto è falsa: un diffusore può essere usato in hifi o ht, nn cambia piu di tanto. CI sono alcuni diffusori che si sposano meglio con l'ht, ma anche questa è questione di gusti. Le elettroniche sono proprio diverse. Se vuoi un consiglio, comprati delle torri e basta, l'appetito vien mangiando.
Un buon HT ti lascia con la bocca aperta, ma un buon HT è:
-veramente costoso (altro che 1000 €, almeno il triplo)
-difficile da realizzare(hai mille variabili)
-richiede una stanza fatta ad hoc(questo è vero anche per l'hifi, ma posizionare 2 diffusori è piu facile che collocarne 5)
-difficile da tarare(volendo puoi equalizzare anche in campo hifi, mentre in HT DEVI equalizzare e equalizzare anche bene).
Sotto i mille euro ci sono una marea di diffusori a torre, abbinaci un ampli integrato che abbia il tasto pre-out, tasto che ti permette un domani di usarlo come finale di potenza.
Quando avrai altri soldi potrai scegliere: continuare e ottimizzare l'aspetto musicale acquistando un subwoofer poi i surround e infine il centrale oppure prediligere l'ht e acquistare un sintoampli come l'hk 255 e il centrale, poi i surround e infine il subwoofer
-
Ho capito il senso globale del discorso, e sicuramente penserò a lungo su tuo consiglio. Anche se la mia personalissima "filosofia" mi direbbe di partire con uno scalino limitato.
Trovo bello quando certe discussioni permettono di far cambiare opinioni che sembrano ben radicate, mi piace!
Considerato il parametro posto, quali sono le torri si possono prendere in considerazione? Dali (Concept, Lektor, Ikon MkII)? Dynavoice? Usher? Paradigm Monitor superiori al 7? O quali altre?
-
Ce ne sono una marea.
Come le mie, le ALiante CNM (pagate 790, di listino sn 900 ma ti fan lo sconto).
Insieme a quelle avevo ascoltato:
focal serie 7
Delle mission
Ovviamenete avendole scelte le Aliante mi sono sembrate una spanna sopra, se puoi ascoltale sono molto secche e pulite sui bassi, dinamiche e precise sui medio alti, dopo 6 mesi di utilizzo ne sono sempre piu felice
-
Ho segnalato in precedenza una floorstand della Monitor Audio, la BR5. Stando a quanto ho letto sul sito della casa ho scoperto che è la serie precedente delle Bronze, delle quali le BX sono un "re-tuning" (testuale sul sito). Secondo te sono buone casse? Ti è capitato di provarle?
Vi è un ulteriore piccolo problema: li centrale della serie dovrebbe essere il BR LCR, ma in giro non l' ho ancora trovato. E' possibile che il BX Centre attuale vada bene, o dà problemi?
Ovvio la domanda è aperta a chiunque vuole intervenire, eh? :D
-
Mi spiace nn posso aiutarti, io ho pochissima esperienza e ho fatto pochi ascolti e molto mirati a quello che dovevo prendere io, nn sn mai andato ad ascoltare per il gusto di farlo.
-
Ciao,
sono più o meno nella tua situazione, totalmente a digiuno del settore stavo valutando anch'io un sistema HT con un paio di torri come frontali, il tutto pergiunta con un budget limitato :rolleyes:.
Ho fatto un paio d'ascolti da profano in grosse catene di distribuzione, quindi prendi con le pinze le mie impressioni!
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle Polk Audio Tsi 300, suono molto aperto e brillante (forse un pò troppo), i bassi mi risulta difficile valutare visto che erano accoppiate ad un sub che riempiva la gamma bassa, mi sembravano comunque presenti ma non preponderanti.
Per fare un confronto mi sono piaciute molto di più delle Wharfedale Diamond 9.4, molto più piatte come sonorità.
Il tutto collegato ad uno yamaha 565.
A quelle che hai elencato aggiungerei Infinity Primus II 250/360, se riesco vado a sentire le prime nel weekend.
-
Brcondor ha ragione a dire che con 1000€ ci fai ben poco, ve lo assicuro anche io, ma c'è anche da dire che non tutti vogliono un home theatre di altissima qualità.
Io fino a 3 anni fa vivevo benissimo con un all-in-one philips e mi piaceva anche il suono. Poi ho voluto upgradare a Denon 1610 e kit JBL scs 200.5: il tutto a 600€ e fino a Natale mi dava molte soddisfazioni. Poi ho cominciato ad ascoltare i pareri sul forum sull'ascolto in stereofonia che necessita di altoparlanti completi a partire dalla gamma altissima fino a quella bassa perchè il vero hi-fi si ascolta senza sub.
Ecco qui è cominciata la malattia: comprate torri da 550€, sto per comprare sintoampli da 700€, finire col comprare i diffusori (1 centrale e 4 surround), integrato stereo...
Insomma tutto questo per dire che con 1000€ non ci fai niente se ti appassioni tanto, ma se vuoi solo goderti un film il sabato sera a volume elevato e se vuoi ascoltare della musica di "buona" qualità, 1000€ vanno più che bene. Ripeto, io con 600€ ho fatto un impianto 5.1 che mi ha dato soddisfazioni per un anno :)
-
Io sono d' accordissimo con entrambi, dopotutto stiamo cogliendo diverse sfumature di uno stesso discorso: alla fine ci si può soddisfare all' inizio anche con "solo" 1000 euro, poi ci si fa prendere dalla malattia e si continua... però è anche vero che bisogna puntare anche alla qualità, quindi tanto vale costuirsi gli impianti mano a mano.
Dany, leggo che hai le ES80, come le trovi complessivamente? Le hai confrontate con altri diffusori simili anche per fascia di prezzo?
Non chiedo altro su sinto e integrato da te scelti, altrimenti si va OT e non vorrei farlo!
-
Esatto, io ho cominciato con poco, poi se vedi che ti appassioni upgadi man mano il tutto. Certo adesso mi ritrovo con delle es80 pilotate da un 1610, però piano piano si fa tutto ;)
Precedentemente ho scritto la mia esperienza e i miei ascolti (ricordi il fatto delle Wharfedale Diamond 10.4 e delle Canton GLE 470?) ma mi sono soffermato poco sulle mie ES80 perchè lo ritenevo inutile vista la considerazione che si ha su JBL, però visto che mi chiedi un parere ti rispondo volentieri :D.
Molti di coloro che esprimono giudizi negativi su JBL si basano su pregiudizi, su voci e/o su ascolti fatti al volo in centri commerciali in ambienti chiassosissimi di 2 mila mq.
JBL ha un suono che non ti stanca mai, potresti ascoltare ad altissimo volume per ore ed ore. Chiaramente sono da collegare ad un ampli equilibrato. Il suono è nitidissimo, dinamico, squillante: quei 2 tweeter si fanno sentire parecchio, però anche i medi non sfigurano ;) Arriviamo alla sezione bassi: quei 4 woofer da 17" danno botte tremende e i bassi non sono secchi ma sono (come piace a me) morbidi e diretti quanto serve. Come ho già detto precedentemente il tweeter entra molto raramente in difficoltà perchè dopo i 12000 Hz è aiutato da un supertweeter. Secondo me sulla loro fascia (550€ prese in negozio) sono il miglior ascquisto!
Concludo con il dire che sono ottime sia in HT che in 2ch.
Chiaramente tutto è rapportato alla loro fascia di prezzo, anche se secondo me possono competere con diffusori anche più costosi, come ad esempio klipsch rf62 ;)
Per quanto riguarda l'ampli integrato e il sintoampli ti dico solamente che mi hanno consigliato in molti l'acquisto di un integrato per non affaticare il sintoampli con 7 diffusori e per guadagnare qualità in 2ch. Stavo pensando ad uno Yamaha 767 con Marantz pm5004. Basta sennò mi bannano :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da newentry
Buonasera a tutto il forum!
Stavo cercando di chiarirmi le idee per quanto riguarda la scelta dei componenti del mio primo impianto HT....
Allora, che mi dite di questi modelli? Alcuni li conoscete, per caso? Sapete forse come suonano?
puoi farti qualche ascolto?
-
Anzitutto grazie a Dany per la sua "recensione". L' ho chiesta appunto in quanto erano presenti nell' elenco da me riportato. Bravo, non citare troppo gli amplificatori: non farti bannare per così poco! :D Comunque, anche io avevo pensato ad un sinto simile se non uguale, l' altro era diverso...
Antonio Leone, benvenuto nella discussione, è un onore avere il tuo parere!
Come ho già detto, questa discussione è un pò un "pour parler", un modo per parlare anche di diffusori meno "diffusi" (mi si perdoni il gioco di parole!).
Ovvio che la regola base è sempre: ascoltare, Ascoltare, ASCOLTARE!
Mi piacerebbe sapere quanti dei diffusori della lista conosci (sicuramente tanti) e le impressioni che ti hanno fatto.
Se ti è gradito, postali pure!
Grazie ancora per l' intervento!
-
Sul web si trova il kit jamo 606 a poco prezzo no l ho mai sentito ma ne parlano veramente bene...... Potrebbe essere un buon inizio.
-
quasi tutti e parer mio messi così è solo un'inutile lista della spesa;)