Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da blasel
La fibra Fastweb la utilizza da anni, laddove c'e' la possibilita' di un ritorno economico, vedi centri cittadini ad altissima densita', ....
Nel mio comune la zona industriale è cablata in fibra, per le abitazioni invece c'è ancora il 56k.
Citazione:
Originariamente scritto da blasel
...
ma spesso i condomini rifiutano tale connessione per via dei costi da sostenere per i lavori inerenti tale impianto.
A suo tempo(ADSL 1 Mega) Telecom dava degli incentivi ai condomini per assicurarsi l' esclusiva della connessione a banda larga ed impedire agli altri gestori di portare la fibra.
-
Al dilà dei fondi mangiati da uno o dall'altro,che tanto qui conta poco lo schieramento dato che alla fine quelli che mangiano son sempre quelli e nessuno osa tirarsi indietro...il problema è che non si vuole fare niente,e basta leggere questi post x capirlo..sparsi x tutta italia ci sono comuni o paesi che anche se vicini ai grandi centri non vanno lenti..non vanno e basta!E altra presa in giro è che pensano a offrire i 100mbit in grandi città e non ad allargare l'offerta a chi non arriva la banda larga..averne 10mbit costanti sarebbero più che sufficenti x utenze private..
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Io stavo parlando degli anni 80/90 :rolleyes:
-
il mio paesello viaggia ancora a 56K ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Io stavo parlando degli anni 80/90
Beh...gli anni '80 direi proprio di no e anche negli anni '90 (se non verso la fine) l'ADSL era ancora fuori portata per molti, anche coperti dal servizio (vi ricordate il BBB Telecom? circa 70 € mensili il costo per un ADSL, se non ricordo male, a 640 Kbps...;))
-
Io parlavo dell'infrastruttura non del servizio. Se oggi siamo presi male è perchè a suo tempo non è stata creata una rete come si deve ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da blasel
la stessa e' stata decurtata e ridotta da Romani, non ancora ministro, in favore del DTT
Quello sì, perfettamente funzionante e soddisfacente (link)... :mad:
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
gli anni '80 direi proprio di no e anche negli anni '90 (se non verso la fine)
Ho confortato i miei ricordi consultando Wikipedia: l'ADSL è stata introdotta in Italia a partire proprio dall'anno 2000 e solo in pochissime aree (principalmente metropolitane). Nel nostro ufficio l'abbiamo installata a metà 2001 e il costo, per una 640/56, si attestava attorno alle 250.000 Lire al mese.....! :eek:
-
Quando in Italia s'incomincio' a parlare di teletex che si sarebbe chiamato 'Videotel' da noi, 'Minitel' in Francia e cosi via, eravamo a meta' degli anni 80'.
Tale 'mezzo' non raggiunse da noi la diffusione ch'ebbe in altre nazioni, per svariati motivi, tra cui l'alto costo del servizio offerto dall'unico provider, SIP che, pur di accaparrarsi i finanziamenti europei, non esito' a dichiarare decine di migliaia di utenze fasulle.
Ricordo infatti che molti hacker riuscivano ad entrare in questi elenchi, in modo da fornire pw gratuite a potenziali utenti che dovevano sobbarcarsi il costo, non lieve, della sola connessione telefonica a tempo.
In pratica, quei doppini, sono rimasti tali, ancora oggi.
-
io ed un mio amico che abita a 200m da casa mia abbiamo alice 20m.
Io vado massimo a 9m, lui va a 17.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Don_Zauker
Ho confortato i miei ricordi consultando Wikipedia: l'ADSL è stata introdotta in Italia a partire proprio dall'anno 2000 e solo in pochissime aree (principalmente metropolitane)
Credo di essere stato tra i primi in Italia ad avere l'ADSL, a Febbraio del 2000 a Milano in zona c.so Vercelli (credo sia stata una delle prime centrali abilitate), con Galactica, che è stato il primo primo provider italiano a offrire l'ADSL, costava 149.000 lire al mese, 640k in download e 128k in upload.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
io ed un mio amico che abita a 200m da casa mia abbiamo alice 20m. Io vado massimo a 9m, lui va a 17.
Ti va già bene, io ho Alice 20m, e vado a 3.8 Mb/s al massimo, causa distanza dalla centrale. Potrei fare la 7Mb che costa meno, ma mi serve l'Upload più veloce che viene dato con la 20Mb.
E parliamo di una città di 35.000 abitanti alle porte di Milano, non un paesino sperduto..
-
@gattapuffina
E dovremmo credere che entro un anno ci portano tutti a 50mbit?...e nel frattempo i politici hanno fatto un ritocchino ai loro stipendi..o 1135€ o 1350€ non ricordo bene,c'era l'articolo sull'espresso mi pare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
ma mi serve l'Upload più veloce che viene dato con la 20Mb.
Come ti capisco! Stesse motivazioni tue!
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
mi serve l'Upload più veloce che viene dato con la 20Mb
E non dimentichiamo che alcuni (notissimi) providers forniscono ancora a pagamento (15 Euro/mese!) l'IP pubblico.... mentre è stranoto che Telecom e Infostrada lo includono nei contratti base.
Il mercato della banda larga italiano è realmente una giungla: dove non si frappongono oggettivi limiti tecnologici ci sono le aziende-faine che speculano in modo immotivato. :rolleyes:
-
Veramente è da mesi che l'azienda in questione da IP pubblico statico... ;)