Questa brochure mi pare molto esaustiva.
Brochure audio-video
Prestare particolare attenzione al posizionamento dei surround in base alla loro tipologia costruttiva.
Visualizzazione Stampabile
Questa brochure mi pare molto esaustiva.
Brochure audio-video
Prestare particolare attenzione al posizionamento dei surround in base alla loro tipologia costruttiva.
Nel 5.1 mi paiono perfettamente in asse col punto d'ascolto...Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
Che è la classica installazione 7.1: surround laterali ai lati del punto di ascolto e surround posteriori alle spalle dello stesso.
Importante però in questo tipo di installazione, oltre al tipo di funzionamento del diffusore, Mono/Dipolare, è anche la fase degli stessi.
Solitamente si preferisce collegare i due laterali con le due facce in controfase, in modo da dare una maggiore "spazialità" al suono rendendo meno identificabile il puntodi origine, si ottiene così un maggior coinvolgimento; la cosa è sperimentabile anche con un normale 5.1., collegando uno dei due in controfase.
Per l'altezza direi che i classici 1,70 - 1,80 m. vanno bene.
Io ho installato i miei con le regole scritte nei due paragrafi precedenti.
Per quanto riguarda il quesito iniziale direi che dovresti scendere almeno un metro, una piccola canalina, verniciata dello stresso colore della parete, a quella altezza non sarà particolarmente visibile, lascia a tua moglie la libera scelta: canalina o rifacimento della traccia.
Nella foto della mia salette, in signature, puoi vedere come appare una canalina di tale tipo, non mi sembra molto invasiva (e le mie partono dal basso), il risultato acustico nel mio caso è ottimo.
Ciao
Guardacaso hai dei diffusori a dipolo che si prestano per quel determinato posizionamento a cui non si prestano quelli tradizionali.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Metto qualche foto della mia canalina (presa da un normale elettricista, non so il prezzo... non l'ho pagata io :D ):
Perdonate la qualità, ma il mio Htc è veramente scarso con le foto...
Dettaglio:
http://img851.imageshack.us/img851/5104/imag0166u.jpg
Viste:
http://img815.imageshack.us/img815/3051/imag0165s.jpg
http://img707.imageshack.us/img707/8838/imag0164f.jpg
ma scusate....visto che mi devono arrivare diffusori domani, io non ho ancora capito dove posizionare canale centrale e diffusori frontali...Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
centrale: sopra o sotto tv?
frontali: perfettamente allineati al centrale mi sembrerebbero o troppo alti o troppo bassi sbaglio?
premetto che mi arriveranno quanto segue
indiana line tesi 704
indiana line tesi 204
allego foto per sperare in vostro aiuto
tenete conto che devo appendere i tesi 204 al muro (per ora) e ho max 30 cm per lato. la base della tv è a 80 cm dal pavimento e la mia seduta ha altezza orecchio a 100 cm da terra
aspetto vostre gentili indicazioni se vi va
Dai una letta al link nel post n° 16.
Il centrale lo posizionerei dove sta il piu possibile vicino allo schermo, in linea teorica alla stessa altezza dei tweeter dei frontali, in pratica un piccolo sfalsamento non porta difformità riscontrabili.
Ti ringrazio...però devo dire che è tutto disarmante
tu vedi posizionamento del sito dolby e vedi casse surround anche puntate verso l'ascoltatore....se leggi guida che mi ha indicato tu "non bisogna" puntare i diffusori verso ascoltatore....
ma c'è uno standard in questo mondo è tutto un "io so più degli altri e dico la mia" ?
è veramente disarmante per un neofita entrare in una nuova passione, non si sa mai chi ascoltare
Seguendo le specifiche i diffusori tradizionali ad uso surround posteriori non vanno direzionati verso il punto di ascolto però c'è sempre un margine di manovra.
Si deve considerare l'ambiente che si ha a disposizione, dietro al punto di ascolto occorrerebbe uno spazio di circa 2 metri ma se questo spazio non lo si ha come nel mio caso ho pensato di direzionarle un pò verso il punto di ascolto.
Si possono fare delle prove.