Visualizzazione Stampabile
-
Dimenticavo, adesso il mio l'ho prestato ad un mio amico che lo utilizza con L'AR, SP11 in bilanciato, a suo dire (non sono riuscito ancora ad ascoltarlo) suona molto meglio del Classic 30 ;) e la sinergia tra i due sembra ottima ;)
Siccome il mio è fermo da parecchio tempo, appena collegato e ascoltato lo ha trovato troppo a "transistor", ma dopo qualche ora di funzionamento si è rimesso a suonare in modo decente, per questo ti parlavo di rodaggio e riscaldamento, quindi giudicalo almeno dopo 24 di funzionamento/attacco alla rete.
-
essendo un tipo musicalmente grezzo , sfaticato, e che quel poco tempo che ho preferisco spenderlo ascoltando musica invece di impazzire con setup e accoppiamenti
preferisco di gran lunga le studio 140 mk2 con un bel integrato e via
spendo 1/3 e mi accontento senza impazzire.
poi gli amici cattivik, giusespo, ziggy essendo dal palato fine, anzi finissimo
sicuramente non saranno d'accordo :DDD
-
-
-
Io invece sono d'accordo perché mai non dovrei esserlo? Contento te o chi si deve ascoltare ciò che ha scelto, che problema c'è? Mica devo ascoltarle io:D
Un caro saluto
Giuseppe:)
-
Come sempre in disaccordo con te Stefano :D
-
tu con le tue opera non sei proprio a numero
almeno io ho un prodotto in edizione limitata a tiratura 500pz
posso spararmi più pose di te :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da masteking
almeno io ho un prodotto in edizione limitata a tiratura 500pz
Perchè arrivano anche a venderne 500 :confused:
:ops:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
le hanno vendute e finite , i 500 pz ...
infatti ora hanno prodotto la hydin synphony o come diavolo si scrive
le mie sono esemplare numero. 245
se vienna non vende 500 pezzi di un diffusore da stand in special edition, a tiratura limitata, al top di prestazioni che costa a listino 2mila euro, siamo alla frutta allora.
-
140 vs d18
@masteking il 3D l'ho aperto per confrontare questi due tipi di casse, partendo dal fatto che le 140 (le mki) non saranno perfette sui medio bassi ma che alla fine rendono bene la musica e non richiedono elettroniche tali da affondare il conto in banca (come lo è il mio ora! :eek: )
devo dire che le d18 sono molto analitiche e dinamiche (si stanno sciogliendo un po o mi sono abituato??) e sono un po' stancanti all'ascolto rispetto al tweeter delle 140 che era setoso e dolce.
non rimpiango le 140 ma da buttarle giù mi sembra eccessivo!! a meno che non sei un negoziante allora le d18 significa utomaticamente cash ;)
ieri ho collegato la mia catena ad un tuner maranz del 1978 vintage e credetemi sono rimasto a bocca aperta!! non credevo che la radio si sentisse così bene!! stavo quasi per far nottata!:cool:
ora con il pass dovrei migliorare i medi? chissa'!!
-
Ecco Michele, quando si ascolta la musica, ma veramente e non l'impianto:D , far nottata è una cosa abbastanza frequente :p
Tornando IT, da possessore delle D18, posso confermarti che hanno bisogno di un lunghissimo rodaggio e più vanno e più migliorano sull'intero spettro sonoro. Sono diffusori che più qualità hanno a monte e meglio vanno, non gradiscono volumi da stadio ma se ben curate nel posizionamento e come partner, ti garantisco che ti regaleranno tante belle "nottate" ;)
sempre IMHO, saluti,
Giuseppe
-
d18
continuo a essere convinto che le d18 ch eho avuto sono pari al nuovo e che siano state rodate male. Il loro suono è cambiato e sono migliorate tantissimo. Dubito che cambirerò roba dato che non ho una lira!! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da michelefiorentin
ora con il pass dovrei migliorare i medi? chissa'!!
Forse ancora non hai capito cosa hai acquistato ;) :D
-
Con le D18 rimarrei in casa Musical Fidelity. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Forse ancora non hai capito cosa hai acquistato ;) :D
sono daccordo......
Luca