Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
giapao ha scritto:
...ho idea che la tua risoluzione sia piu' o meno il max che si puo' chiedere a un 7 pollici a prescindere da eventuali superiori possibilita' date dall'elettronica... tu che ne dici?
ciao Gianni, dico semplicemente che la famiglia 127x monta tubi da 8", e non da 7". Questa è una vecchia controversia che ogni tanto rispunta fuori, dovuta ad un equivoco tra diagonale del tubo e area utile; se si afferma che la serie 127x monta tubi da 7", allora dovremmo dire lo stesso della serie Barco 800, mentre del Cine 9 dovremmo dire che i tubi sono da 8,2", e i poveri Sony 1030/1031, Sim2 400/420 etc. precipitano a 5,5" :D
C'era un post di Romano Consul, che ora non trovo più, dove tutto ciò era spiegato con dovizia di particolari, e ovviamente molto meglio di quanto sia in grado di fare io. Chi ha voglia e tempo può provare a cercarselo (il post, non già Romano che su questi lidi è da tempo scomparso :rolleyes: ...)
Ad ogni buon conto il mio 1271 "regge" perfettamente 1600*1200@75 hz (provare per credere), per quanto mi riguarda mi limito a 1280*720 in quanto la resa è splendida e non vedo motivo di spingerlo inutilmente oltre tale risoluzione.
Citazione:
[B]p.s. ma vai a 60hz anche con materiale PAL? [/I][/SIZE]
Guarda Gianni, a mio modestissimo avviso, quando si usa un pc per la riproduzione dei DVD, magari un P4 a 2 ghz o più (cioè con una potenza elaborativa che dieci anni fa era alla portata solo dei grossi centri di calcolo) il discorso PAL/NTSC e le frequenze di 50 o 60 hz hanno un'importanza molto relativa, il pc riscala senza problemi alla frequenza che vuoi. Il fatto che i miei 60 hz coincidano con il refresh dell'NTSC è solo un caso, 60 hz sono un buon compromesso tra le prestazioni della macchina e la necessità di ridurre al minimo il flickering.
IL tutto ovviamente IMO, c'è chi sui 50/60 hz ha scritto dei trattati, io intanto mi godo i film ;) :p
byezz
-
Citazione:
valebon ha scritto:
IL tutto ovviamente IMO, c'è chi sui 50/60 hz ha scritto dei trattati, io intanto mi godo i film ;) :p
byezz
C'e' poco da scrivere trattati , se non sei multiplo degli fps un HTPC "scatta" anche con processori da 10 Ghz e per qualcuno diventa impossibile godersi un film :D ;) .
Ciao
Antonio
-
Citazione:
ciuchino ha scritto:
C'e' poco da scrivere trattati , se non sei multiplo degli fps un HTPC "scatta" anche con processori da 10 Ghz e per qualcuno diventa impossibile godersi un film :D ;) .
Ciao
Antonio
Carissimo, non so che dirti, il mio non scatta, poi bisogna intendersi sul significato degli "scatti" :p
Se intendi il mitico test del pendolo del disco di AF, allora anche il Cray della NASA scatta :D
Se invece si parla di fluidità, riproduzione senza "tentennamenti", microinterruzioni, pause o altre amenità, con il mio modesto P4@2.4ghz, non ho questo tipo di problemi.
byezz
-
Citazione:
valebon ha scritto:
Se intendi il mitico test del pendolo del disco di AF, allora anche il Cray della NASA scatta :D
No per quello non sto' a guardare pendoli ;).
Che vuoi che ti dica sul mio i DVD PAL sono fluidi (ma anche qui' dipende cosa si intende) a 50 o 75 .
Sara' una partita diversa di Pentium :)
Ciao
-
Guarda Antonio, io ho una configurazione così standard, ma così standard, che più standard non si può :p
Oltre al citato P4, ho una modestissima Radeon 7000 dual head (39 euro all'Iper), come sw i soliti TT, Reclock, non uso FFDShow.
La risoluzione come detto è 1280*720 a 60 hz (e infatti Reclock rimane giallo, ma è comunque indispensabile per la sincronia audio-video).
La resa è molto cinematografica, io di scatti non ne ho mai visti se non in rare occasioni, quello che invece vedo bene ma non mi dà alcun problema dato che è normalissimo, è la sequenza dei fotogrammi della pellicola, ma quella la vedo pure al cinema ;)
byez
-
Citazione:
valebon ha scritto:
Guarda Antonio, io ho una configurazione così standard, ma così standard, che più standard non si può :p
byez
Valerio figuati ;)
Se tu preferisci cosi' niente da dire .
Ciao :)
-
Citazione:
valebon ha scritto:
Se intendi il mitico test del pendolo del disco di AF, allora anche il Cray della NASA scatta
Non me ne intendo molto :D , ma credo che il "test del pendolo" serva a verificare la bontà del deinterlacciatore on board, mentre gli "scattini" sono frutto di qualche "mancato sincronismo" di tutta quella roba che fate girare per i vostri PC :D :D
Scherzo dai .....
Mandi!
Alberto :cool:
P.S. Vale, allora? Il duplice lieto evento? Ci siamo no? Ho preparato il "The best of Rich & Poor" per allietare questi momenti :D
P.P.S. Scritto in Inglese il mio gruppo preferito (parole tue) mi sa di più cool, no? :p
-
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Non me ne intendo molto :D , ma credo che il "test del pendolo" serva a verificare la bontà del deinterlacciatore on board, mentre gli "scattini" sono frutto di qualche "mancato sincronismo" di tutta quella roba che fate girare per i vostri PC :D :D
Scherzo dai .....
Mandi!
Eh no' Alberto su ste' cose non si scherza :mad: :p ;)
Il test del pendolo e' vero che serve per verificare la bonta' del deinterlacciatore ... ma se si ferma o salta allora la cosa e' ben diversa.
Consiglio: non guardarsi il film "Il venditore di orologi a pendolo " :D ;)
Ciao :)
Non fateci caso e' l'eta' che avanza ;)
-
Citazione:
lus ha scritto:
Non sono ancora riuscito a capire per qual motivo i tritubi non rendono cosi' evidenti quegli artefatti tipici e quella sporcizia digitale tipica dei dvd alle basse luci
Il gladiatore nelle scene scure come la scena nella prigione e' invedibile sui digitali , la formazione di artefatti e' troppo evidente e fastidiosa , e questo indipendentemente dalla risoluzione adottata
hai provato con un infocus 7200 sp ben settato?
io ti assicuro : all'inizio avevo problemi sulle zone d'ombra ora invece dopo la messa a punto anche le ombre e i panning più estremi sono perfetti!
ciao