-non cambia un caVOLO.....:D :DCitazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
SALVO.
Visualizzazione Stampabile
-non cambia un caVOLO.....:D :DCitazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
SALVO.
Certo se gli metti lo stesso cavo...quando vuoi vieni da me e ti farò sentire con le tue orecchie :D
sono delle grandi pippe di godimento :D
ti aspetto anche io ;)
Cambia...cambia, fidati!
il venditore, pur avendo in negozio alcuni cavi di alimentazione "audiofili"
quindi contro i suoi interessi, mi ha detto che a questo livello la differenza non è così eclatante)
certo, miglior qualità, penso io, ma non al punto da lasciarci giù 100 euro..
in precedenza, quando avevo preso il valvolare, in negozio si era fatto delle prove con cavi di segnale da 200 euro e il più economico bianco e rosso, nè io nè altri abbiam sentito differenze, nè sul mio valvolare nè su ampli marantz top class, con superdiffusori giradischi o lettori..
io sono andato sulla meno che mezza misura: non proprio quello da 3.50 ma il monster cable con filetto dorato più economico
Che posso dirti...siamo tutti cavo-suscettibili e la vendita di cavi di alimentazione è una truffa.
La differenza sui prodotti economici è ancora più eclatante dato che è proprio nella sezione alimentazione che peccano maggiormente.
si vede che ancora non ci ho l'orecchio scafato!!
meno male: 2 lire risparmiate!!
...e potevi risparmiare pure quelle e prenderti un compattone :D
ma io son partito dal compattone!
poi ho attacato un giradischi project
quindi un preamplificatore g&bl, mi sembra, usato 1 ora e rinscatolato
il suono non mi piaceva, preso pre cambridge
..il suono è migliorato
sentito che il compattone non suonava come doveva
preso amplificatore valvolare
..il suono è migliorato
messo in soffitta compattone (azz.. è nuovo! quando farò la casa nuova lo metterò in cucina!! venderlo non mi conviene)
sostituito diffusori da scaffale con indiana line da pavimento
..il suono è migliorato!
problema cd musica liquida, aspettiamo il marantz!
tutto è partito dal giradischi.. un paio di mesi fa!
prossimo step, più che i cavi credo nel sistema piedini antivibrazione sotto i diffusori, che così fanno una completa cassa armonica senza appoggiare sul pavimento
ragionare solo con i listini è fuorviante visto che si fanno a tavolino e non in sala ascoltoCitazione:
Originariamente scritto da montanari
Poi c'è sempre il discorso che magari pur costando non è un progetto valido e a ciò si aggiunge anche che non tutti colgono sfumature
già questo fà capire che non sei un cavoscetticoCitazione:
Originariamente scritto da montanari
Spesso si sente reclamizzare come ottimi prodotti tuttora vecchi lettori cd degli anni novanta
All'uopo sto scrivendo della serie marantz cd 63 e cd 72 ,a detti di molti come pulizia e dettaglio del suono paragonabile a quelli di molti entry level di nuova produzione sempre restando in casa marantz ,,:rolleyes:
So che il cd nasce negli anni 80 ma come primo uso e per cifre poco impegnative ,in attesa di far felice qualche commerciante ,uno puo rivalersi con sicurezza su questo prodotti
-Sara' ma nel primario con un cavo da 2x1 per 1,5 mt ci puoi far passare anche 1000watts senza alcun problema ed inoltre non avrebbe alcun sensoCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
migliorare quello spezzone per poi avere tutto l'impianto di casa con cavo STD, discorso diverso e' per il cavo di potenza ed ancor diverso per quello di segnale (li' non abbiamo a che fare con la rete ma con cio' che riguarda il segnale preamplificato o amplificato), ovviamente senza esagerare con i costi.....;)
Non devo convincere te, l'importante è che io abbia sentito le differenze tra cavo e cavo ed ho fatto le mie scelte ;)
Se non avverti differenze è meglio per te, ti risparmi un bel pò di soldini.
-A 46 anni suonati ne ho ascoltati tantissimi ed ho notato differenze maggiormente percettibili nei cavi di segnale, quasi nulla in quelli d'alimentazione, una sola volta in un cavo d'alimentazione che ho aggiunto a quello di serie del mio ampli ho notato un suono piu' chiuso ed ovattato ma era un cavo autocostruito (c'era persino la pasta idraulica....), molto rigido e dalla sezione molto esagerata.....Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon