Visualizzazione Stampabile
-
Peccato che, come dice gioo, la scelta di questa piattaforma (che pare nettamente superiore ad Atom+ION2, soprattutto dal lato contenimento dei comsumi) ti vincoli all'utilizzo di Windows.
Io devo aggiornare il PC che uso come server 24/7 e, sporadicamente, per visionare contenuti multimediali...
Su tale macchina gira Ubuntu... ma per avere la piattaforma che garantisce i minori consumi (v. utilizzo 24/7) dovrei per forza ripiegare su Windows (che, aspetto che nessuno sottolinea di solito... SI PAGA... o almeno si dovrebbe!!!)
-
aggiornamento! c'è molto movimento sul fronte amd zacate su piattaforma linux, che come accennava schubaffo si sta dimostrando essere veramente un ottima piattaforma: [LINUX] HOW-TO use VAAPI HW Acceleration on AMD Zacate (Fusion) platform
-
Speriamo... io ho da poco ERASO ubuntu dal mio notebook ATI (tornando ad utilizzare il Win 7 con cui l'ho acquistato) proprio perché non riuscivo a vedermi un film come si deve!!!
Non vorrei fare la stessa cosa col mio serverino (l'idea di un SERVER 24/7 con Windows mi inquieta non poco...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da buzzqw
la asrock permette 9 livelli di velocita' di ventola
co la velocita' 9, la piu' veloce, si sente poco (in ambiente silenzioso) da 2 metri
con velocita' 5 (quella che ho impostato io) e' inaudibile da 2 metri (sempre in ambiente silenzioso)
BHH
La velocità della ventola si regola da bios o da un'utility sotto windows?
-
@gioo
purtroppo per xbmc non ci sono daily builds con supporto a fusion :(
e la procedura di compilazione.. non la vedo alla portata di tutti , anzi.. chi vuole un sistema semplice, e quindi scegli xbmc, si aspetta che funzioni tutto "out-of-the-box"
sicuramente il supporto verra' ma effettivamente adesso siamo vincolati all'utilizzo di windows
@schubaffo
io ho installato speedfan.. ma devo ammettere che non mi sembra che sia in grado di comandare la ventola.
allo stato attuale e' governata da bios
BHH
-
Ciao ragazzi, non ero scappato, ma sono vincolato in questo periodo dalla terrificante autonomia e prestazioni di una chiavetta internet.
Grazie infinite ancora per i vostri interventi.
Dunque: come dicevo, la scelta sarebbe da valutare ormai tra due modelli:AT5IONT-I DELUXE e E35M1-I DELUXE
Non capisco però, essendo entrambe "DELUXE" perchè quella con soluzione INTEL abbia il telecomando, il wifi ecc, mentre quella AMD no... La base o il pacchetto, dovrebbero essere identici. Non sarebbe male una soluzione già completa di tutto come quella su INTEL.
Tra l'altro: prima di scegliere una di queste schede tutto in uno, ero orientato per una configurazione classica pezzo per pezzo, e come sch video avevo scelto ati hd 5670. La 6310 montata nella soluzione AMD, le è superiore come possibilità e prestazioni?
Sistema operativo e Software: Panico!!!!! :rolleyes: :D
Penso proprio che sarà per un bel pò Windows (o XP o 7). La soluzione Linux mi attrae, ma devo essere realistico: non l'ho mai usato, e non penso sia così semplice mettersi a smanettare per far coesistere tutti i più svariati software, codec ecc, per avere una riproduzione che non teme confronti.
L'altro punto è: XBMC o altro? Anche qui, per un discorso di prima apparente praticità, sarei orientato per questo, ma ancora mi risulta un mistero costui. Ho letto che in certe situazioni, in base all'HW installato nel PC, si abilitano determinate funzioni... questo mi manda in tega totale... Quelle funzioni le vorrei comunque visibili (giusto per rendermi conto), ma magari non applicabili per mancanza di risorse. A quel punto, so cosa devo "rafforzare" nel mio PC, con cognizione di causa.
Ho letto di gente che si è perfino trovato nelle opzioni del menù video di XBMC, la voce definizione (o dettaglio, non ricordo), e la gradirei molto anch'io...
Comunque correggetemi se sbaglio, ma mi pare di capire che XBMC offra molto di più con la ION, o no? Un'alternativa sarebbe usare MediaPortal o Meedios, potendo così usare liberamente player esterni per musica e video a piacimento... ma anche qui, dovrei partire da zero!!!
-
Hai tanta carne al fuoco... Prima cosa, se ti interessa solo la riproduzione di filmati, DVD e/o bluray (quindi no TV) penso che una soluzione ION o brazos facciano per te: potenza sufficente, minor consumi, maggior silenzio. Chiaro che con queste soluzioni non potrai sbizzarirti col postprocessing ma lascerai tutto alla scheda video.
Seconda cosa: ad oggi con la scelta del SO ti dovrei ad un bivio. Se pensi a linux (quindi anche XBMC live) devi prendere una ION/ION2 perchè le ATi sotto linux non hanno l'accelerazione hardware quindi i filmati HD non li vedi.
Se invece punti a win, secondo me la brazos va meglio perchè è più potente della ion/ion2, ha il trueHD over hdmi e perchè non ha problemi con i filmati in 23,976fps: avendo poi una grafica 6xxx, magari in un futuro vicino supporterà pure i filmati 3D.
Sotto windows hai varie possibilità di frontend: MCE, XBMC e Mediaportal. Su MCE... beh, è questione di gusti: a me non piace :p . XBMC e Mediaportal hanno una struttura diversa: XBMC ha il suo player+codec interno che più di quello non fa (postprocessing tipo ffdshow oppure modifiche all'audio...). Mediaportal invece ha un player con codec esterni quindi puoi utilizzare i codec che più ti piacciano sia per audio che per il video: un po' come mp-hc per esempio. Quindi in soldoni, XBMC sarà sul momento più intuitivo ma alla lunga risulterà più limitato a meno di non usare player esterni... piccola considerazione personale, ma se devo usare player esterni per vedere come voglio io, cosa installo a fare un programma?
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrwinch
... Prima cosa, se ti interessa solo la riproduzione di filmati, DVD e/o bluray (quindi no TV) penso che una soluzione ION o brazos facciano per te: potenza sufficente, minor consumi, maggior silenzio.
Perchè "no TV"?? la TV richiede una potenza di "calcolo" che ION/Brazos non hanno??
-
Citazione:
Originariamente scritto da schubaffo
Perchè "no TV"???
Tempo indietro lo ion2 sotto win faticava un po' con skyHD: non so come sia messo il brazos... Se ti interessa la tv, ti conviene una soluzione am3 che costa poco di più, maggiormente espandibile con schede pci/e(i ricevitori dvb-t/s via usb funzionano bene solo se hai un segnale forte...) e più longevo.
-
e invece una soluzione minitix, stile Zotac h55/h67?
ci metti un i3 su e ci fai girare qualciasi cosa, con un'eff. energetica mostruosa.
considera che Xbmc e anche openelec supportano tranquillamente l'architettura.
-
se dovessi scegliere per me, sarei tentato da questo: http://tinyurl.com/2agus8a
-
e si, l' AS 3d è proprio iente,peccato costi una tombola...
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrwinch
Hai tanta carne al fuoco...
Ok, grazie per la tua risposta.
Come dicevo in apertura, questo "gioiellino" che vorrei costruire, dovrebbe fare un pò tutto, ma almeno le cose che reputo più importanti, dovrebbe farle senza problemi: vedere film in DVD e BD / ascoltare musica (con DAC esterno). Si, gradirei fare un pò di post processing (lavorare un pò su colori, dettaglio immagine ecc), magari nulla di esagerato, ma quel tanto che basti per migliorarne nel complesso il quadro visivo. Dopo aver sperimentato qualche ritocchino con ffdshow, è dura poi rinunciarci... :D
Però dai, non la metterei così grave che queste 2 soluzioni citate, non ce la facciano proprio a supportare un pò di post processing. Quasi ce la faccio ora con un pc datato...
Tv: se guardo solo i canali del decoder integrato nella tv, di certo non muoio, ma se potessi guardarlo dal pc,e rielaborando tale segnale migliorandolo anche qui con un pò di post p. sarebbe cosa assai gradita.
Un pò di game, quanto meno gli emulatori per ora...e penso che ce la possa fare egregiamente...
Scusa ma non ho capito una cosa: XBMC live, gira solo sotto linux? in teoria no da quel che so. Dovrebbe girare addirittura senza SO, e fare tutto in proprio...o no?
-
soluzioni con procio i3 le ho pure considerate, nel senso che è sicuramente più potente dei vari amd o intel integrati nelle motherb. ma poi dal lato grafico come siamo messi? ce la fa a reggere il confronto con le penso più agguerrite nvidia o ati?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
Dopo aver sperimentato qualche ritocchino con ffdshow, è dura poi rinunciarci... :D
Ti capisco: per questo non sono un fan di XBMC :p ... vista la situazione io ti suggerirei una soluzione con procio AM3: costa un pelo di più di un ion o brazos ma è più potente e longevo. La grafica integrata nei chipset 785g/880g/890 è più che sufficiente ai tuoi scopi. Inoltre gli AM3 consumano meno degli i3-i5-i7 ed hanno meno problemi con gli fps balordi (=23,976..)
XBMC è un programma: come tutti i programmi ha bisogno di un SO per funzionare. XBMC è pure multipiattaforma, quindi gira su linux, windows, XBOX, apple... La live non è altro che una distro linux essenziale+XBMC che si avvia in automatico: puoi ottenere il medesimo risultato installando linux su un pc ed XBMC in avvio automatico.
Occhio però che se decidi di usare linux, devi optare per una scheda grafica nvidia poiché ATi non supporta seriamente l'accelerazione video sotto linux