aziende inutili alla causa del cablaggio, rimarchiano come fanno in moltiCitazione:
Originariamente scritto da goreki
Visualizzazione Stampabile
aziende inutili alla causa del cablaggio, rimarchiano come fanno in moltiCitazione:
Originariamente scritto da goreki
diciamo che hanno questa fama consolidata mentre per quanto mi riguarda posso confrontarli e dichiararli migliori, negli impianti da me posseduti negli anni, rispetto ai seguenti cavi che ho posseduto o possiedo tuttora.Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
i qed li usavo anni fa, li ho venduti e comprati nuovamente.
van den hul the clear track, qed profile silver 12, ixus 1003 spiral braid che costava circa 80 euro metro di listino e datomi in regalo con l'acquisto di una coppia di bew cdm 7 che confrontato col qed silver anniversary mortificava tutto il mio impianto.
purtroppo l'ambito dei cavi è stato popolato da troppi marchi e avventori
verissimo, difatti ho sperimentato anche soluzioni low budget come cavi citofonici, piattine telefoniche, cavi cat 5, cavi lan ecc a volte con risultati persino validissimi.
Un banale esempio cavo impact ( na ciofeca ) da 8 euro metro e sezione enorme e cavo citofonico da 60 cent metro.
Che l'impact suonasse male l'avevo già capito ma che potesse far sembrare un prodotto straordinario il citofonico...
Per questo consiglio il qed silver anniversary nella versione classica, perchè fra tutti i cavi, anche quelli da 80 euro metro che ho avuto, è l'unico che mi ha soddisfatto appienamente.
Per assurdo, nei forum inglesi, dove è conosciutissimo, in moltissimi concordano nel dire che la sua ultima variante il qed silver anniversary xt suona meno bene di quello normale e di poco meno costoso.
Io stesso poi ho potuto confrontarlo con qed che costano il doppio senza riscontrare nulla che ne motivasse il prezzo maggiore.
Settimana scorsa osservavo un costoso van den hul con 8 fili affogati in una bella guaina morbida in sillicone... aveva un non so chè di così simile al citofonico...
Insomma non sempre ma a volte si opera su prodotti dozzinali, confezionandoli al meglio con guaine più belle ma alla fine geometrie e conduttori son sempre molto simili.
L'unica vera follia che vorrei provare è un cavo autocostruito da circa 150 euro metro, realizzato con un filo spesso d'argento puro usato in oreficeria.
Sul web ho trovato un interessante tutorial su come realizzarlo in alternativa al suo corrispettivo commericiale in ambito hi end dal costo a 3 zeri.
A detta di chi lo usa è fantastico.
col mio attuale impianto non avrebbe senso in futuro se passerò al densen e ad un paio di diffusori di pregio non escludo di cimentarmici
Beh, io non ho ne la possibilità ne la competenza per permettermi dei cavi da "tre zeri".
Però per le duemila euro di valore attuale dei miei componenti più le cinquecento dei tre diffusori frontali che mi arriveranno possono andare bene i VDH CS122 Hybrid da 2,5 di sezione o superiore?
C'e qualche frquenza in particolare che tendono ad esaltare o dalle vostre esperienze si possono definire abbastanza neutri?
Poi ho anche notato che questo cavo non riporta il segno + o il - e una sezione e tonda mentre l'altra è mi sembra esagonale....come si collega al sintoampli/diffusori?
se vuoi un cavo neutro, dal suono eufonico, facile da gestire e dal prezzo ancora umano, torno a consigliarti il qed silver anniversary nella versione normale.
Ma qui in Italia da chi si può reperire questo cavo?
sono buoni cavi di un marchio storico nel campoCitazione:
Originariamente scritto da mauriziofraco
Quindi con i CS 122 Hybrid si può fare anche se ho visto meglio il prezzo al metro e non sono poi così a buon mercato per me, in alternativa avrei valutato anche i Supra Classic da 2,5mm di sez. quelli da 4mm (mi sembra se ricordo bene) che costano decisamente meno dei VDH, che ne dite?
Ora che ci penso ho comunque bisogno di cavi da inserire (penso) nelle bananine perchè non ho il saldatore e non l'ho comunque mai fatto, posso serrare i cavi senza saldarli? o c'e bisogno di cavi particolari? e quali connettori devo usare?
Altra cosa, nel sinto dove ci sono i connettori a vite fino ad ora avevo il cavo solo spellato e inserito in modo tangenziale e poi avvitavo il morsetto colorato, ora con dei cavi migliori devo fare la stessa cosa o devo mettere dei puntali da inserire sempre in quel modo oppure tolgo il tappino in plastica per inserire le bananine ecco questo non so se si può fare perchè modifica di fatto l'ampli (o dico una str....) quale serraggio garantisce una migliore presa?
Boh....che casino, mi sa che arrivano i diffusori e io non ho ancora un cavo :cry: :cry:
comprati un cavo della "vivanco" da 2 lire tanto devono rodarsi anche i diffusori..... poi decidi con calma e i cavi usati li usi per stendere i panni.
Avere i diffusori imballati e non riuscire ad usarli perchè mancano i cavi...... è troppa sofferenza.
io avrei utilizzato un altro termine :DCitazione:
Originariamente scritto da massimo821
Mi sa che ci rimetto i G&BL che avevo da 2.5mm di sezione e poi mi prendo dei Supra Linc sempre da 2.5 e crepi l'avarizia, intanto rodo i diffusori.
PS. @ Stazzatleta : che termine avresti usato? Anche in PM se vuoi....
nel mio pensiero l'importanza dei cavi assume ruolo molto fisico: trasporto della corrente :D
ecco perchè non riesco a immaginare di non utilizzare dei diffusori e conseguentemente non poter ascoltare musica (che ribadisco essere il primo scopo reale della nostra passione) soo perchè non si sa quale possa essere il cavo giusto ;)
Fatemi capire... non si riusciva a trovare un cavo di rame con guaina per collegare i diffusori?
O Giove, i cavi di potenza... sono dei cavi elettrici.
Non voglio entrare nel discorso cavetteria, perchè ce ne sono di discussioni in giro e conosco anche da me che non ci sono dati oggettivi che giustifichino spese assurde in luogo di cavi da 2 euro al metro.