Visualizzazione Stampabile
-
Il problema della radioattività è serio, ma riguarda soprattutto le persone e gli alimenti. In mare persino nella zona di Yamaguchi, a Sud, è successo di riscontrare che l'acqua era eccessivamente contaminata. Ma siccome le fabbriche producono in ambienti protetti e i plasma non lasciano la protezione degli edifici e quindi non sono direttamente esposti all'aria all'esterno neanche durante il trasporto, su questo punto si può stare tranquilli. Conosco delle persone e Osaka e loro vivono la loro vita condizionati da quello che succede a 700 km. Ormai si parla di passare a 7 (Chernobyl) la scala dell'incidente, ma credo che il pericolo sia sempre e soltanto per i generi alimentari e le persone, dato che non è difficile decontaminare gli oggetti.
Comunque se avrò notizie riguardo ad attenzioni che i giapponesi stessi devono tenere con gli oggetti, ve lo farò sapere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Ormai si parla di passare a 7 (Chernobyl) la scala dell'incidente..
E' già così, purtroppo! :(
http://www.corriere.it/esteri/11_apr...96b05597.shtml
-
Posto che tutte le merci che arrivano in Italia dal Giappone ( ma non solo ) sono controllate quando transitano in dogana, non c'è alcun motivo di ritenere che i prodotti siano contaminati..
-
sono spiacente di deludere alcune speranze...
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Es...894433191.html
sono auto e non tv ma con le radiazioni non si scherza purtroppo
-
Citazione:
Originariamente scritto da fantalorenzo
cavolo preoccupante!
-
Beh allora dobbiamo affidarci alla dogana :sperem:
Tenendo conto che in generale e' veramente difficile, nel momento in cui si entra in possesso da consumatore (quindi ultimo anello della catena) di un oggetto qualsiasi, sapere da dove veramente e' venuto non solo lui, ma anche i componenti interni, praticamente non dico tutte ma molte delle cose con le quali abbiamo a che fare quotidianamente (dalle penne alle macchine) potrebbero avere lo stesso problema... :rolleyes:
-
1,5 volte le radiazioni normali è oggettivamente poco e non crea rischi per la salute. Ma se ci pensate, le auto sono sicuramente esposte all'aria all'esterno degli edifici e questo aumenta il rischio di contaminazione. Gli oggetti prodotti all'interno che lasciano gli edifici solo una volta confezionati e comunque all'interno di camion e TIR non credo siano esposte alla stessa maniera.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fantalorenzo
le comiche :rolleyes:
-
quoto "le comiche" ed aggiungo... ma indicarlo quanto e' sto "tasso 1,5 volte piu' alto del normale" no? e "normale" che significa?
cari sigg.i di adnkronos oltre a dare le notizie magari evitiamo di fare dell'allarmismo fornendo dati che permettano di comprendere le notizie stesse... ma gia', cosi' non ci sarebbe piu' la notizia :rolleyes: :D
disgustato :(
-
mah...non amo gli eccessi...gli allarmismi esagerati ma neanche i non-allarmismi esagerati
le notizie che ci giungono dai media sono quasi sempre gonfiate o in un modo o nell'altro e quello che ci giunge dagli organi ufficiali dei governi secondo voi è tutt oro colato ?
secondo voi anche se sapessero che il mondo finisse tra un mese a causa dell'acqua che è infestata dalla triglobina metamorfica nucleare antichizzata egiziana ce lo verrebbero a dire mettendo nel caos la popolazione mondiale ?
a mio avviso il problema non è assolutamente da sottovalutare (non stò parlando solo delle tv ovvio) poi ognuno continui a pensarla come vuole ma rispetti anche il pensiero e le preoccupazioni degli altri, soprattutto in un mondo come questo dove la verità e la sincerità in tutti gli aspetti la trovi su 10 individui su 100