Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da scar1986
Ma voi con le TV full HD a 24p li vedete questi microscatti?
Certo che li vediamo. Se hai solo 24 immagini in un secondo per coprire una carrellata (ad esempio), è chiaro che il movimento non sarà fluido, ma a microscatti. Ci si deve abituare.
Per quello, prima si sono inventati che a casa bisognava portare il 24p (la Pioneer per prima, se non sbaglio), poi accortisi che la gente abituata ai 50/60Hz si "lamentava" di questa cosa, sono andati di frame interpolation e tutte le altre cure che sono peggio della malattia .... :p
Se invece setti l'uscita del lettore BD a 50Hz forzata ed hai materiale 24p, gli scatti che vedi sono la differenza di sync fra le elettroniche.
Forse sei troppo giovane, ma era quello che capitava coi vecchi TV a CRT; in tutto il mondo si aveva la scansione progressiva, ma in Europa la buona vecchia Philips voleva fare l'egemone tecnologico ed allora NO, niente scansione progressiva ma si ai famigerati 100Hz :Puke: una chiavica di proporzioni bibliche che introduceva più rogne che benefici. Ed allora via di crystal clear, crystal picture e tutte le altre diavolerie elettroniche per minimizzare i difetti di un qualcosa che non aveva senso pratico di esistere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da scar1986
Ma voi con le TV full HD a 24p li vedete questi microscatti?
Guarda, io ho un Toshiba RV 633 da 32 pollici pagato meno di 400 euro.
Sul sito toshiba non specifica la presenza dei 24Hz ma ho impostato il lettore blu ray come uscita 1080p 24Hz e il televisore la visualizza correttamente ed io, anche se mi ci metto con l'intento di osservare microscatti, non li noto. Al massimo noto effetti di poco dettaglio nelle scene veloci ma penso sia normale dato che il mio tv non ha i 100 o 200 Hz.
Comunque molti possessori del mio stesso modello di TV sostengono che, sebbene non sia scritto esplicitamente, supporti i 24p.
P.S. scusa ma non sapevo di quella frequenza per i giochi su pc, io non uso il pc per videogiocare! :D
-
...un BD se visionato su una tv Plasma o Lcd che supporta "Correttamente" i 24p o 24Hz non da grossi problemi di microscatti..a meno che il riversamento o il disco in se non abbia qualche difetto o problema, oppure è il girato originale ad essere tendente a questa caratteristica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Se invece setti l'uscita del lettore BD a 50Hz forzata ed hai materiale 24p, gli scatti che vedi sono la differenza di sync fra le elettroniche.
Hai proprio ragione! in due righe hai detto quello che io penso non sono riuscito a trasmettere chiaramente in molte di più!
Se il lettore ha un'uscita 24Hz dovresti andare bene proprio come me!
Il problema magari potrebbe sorgere se il televisore non avendo i 24Hz rielabora il segnale in un modo non buono.
Comunque io, anche se 24 immagini per secondo sono pochine, preferisco questa modalità, accettandone i limiti, perchè è quella più cinematografica che oggigiorno esiste.
Vedi il film proprio come lo ha pensato il regista, scusa se è poco...
-
Ma nei DVD invece la stessa scena risulta più fluida?
Eppure in Cars non vedo microscatti nel blu ray, quindi significa che è stato registrato in modo differente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da scar1986
C'è qualche differenza di frame rate tra un DVD e un Blu Ray?
Perchè nelle confezioni dei BRD e nelle TV c'è scritto 1080p a 24frame?
Arrivo da tanti videogame giocati a 30 FPS e da quando ho scoperto i 60 FPS è tutto un altro mondo.
Proprio in questi giorni James Cameron ha sollevato proprio il problema sulla velocità della scansione delle immagini da sempre tradizionalmente ancorata a quella della pellicola cinematografica 35mm; ovvero 24 fps. Questo aspetto tecnico sebbene sia stato sollevato in previsione delle riprese del sequel di Avatar e quindi in ottica 3D può a mio avviso essere esteso anche al D- Cinema tradizionale in 2D. Con il Digitale è abbastanza semplice portare il frame rate da 24 a 48 o 60 frame per secondo. Certo è che il cinema perderebbe la sua caratteristica cadenza; quella della pellicola 35mm è le immagini appariranno molto più televisive e meno cinematografiche. Sicuramente sarà un elemento di discussone molto acceso tra appassionati pro e contro. Il blu ray è stato giustamente standardizzato nel formato progressivo 1080p/24 proprio per assicurare l’esatta velocità di trasferimento della pellicola cinematografica eliminando di fatto i problemi dei DVD PAL ( aumento della velocita del 4%) e di quelli del formato NTSC dovuti all’applicazione del 3:2 Pulldown entrambi necessari per codificare materiale cinematografico nei formati video PAL a 50 Hz (25Hz/fps) e NTSC 60Hz (30Hz/fps). Il formato Blu ray attuale può codificare immagini in progressivo 1080p solo a 24fps. Le altre due opzioni previste sono l’interlacciato a 50 o 6o Hz. In ambito HT la risoluzione offerta del Blu ray è, a mio avviso, ampiamente sufficiente a soddisfare con qualità gli schermi più grandi TV e VPR che è possibile installare nelle nostre abitazioni . Se i l’edizione in BRD è stata curata e il mastering effettuato allo stato dell’arte è oggi possibile ottenere dei risultati davvero eccellenti “ anche” in 1080p.
-
grazie a tutti ora mi è più chiaro il tutto
-
Citazione:
Originariamente scritto da scar1986
Ma nei DVD invece la stessa scena risulta più fluida?
Il DVD ha 50/60 Hz per cui è gioco forza più fluida.
-
Tornando in topic, quando ci sarà secondo voi il passaggio ad una definizione superiore?
Grazie a tutti! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emanuele1088
quando ci sarà secondo voi il passaggio ad una definizione superiore?
Adesso interrogo la sfera di cristallo ..... :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Adesso interrogo la sfera di cristallo ..... :D :D
Se non risponde prova anche con lo specchio della strega di Biancaneve!!! :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emanuele1088
Tornando in topic, quando ci sarà secondo voi il passaggio ad una definizione superiore?
Grazie a tutti! :D
Qualcosa già è pronto,
il film (del 1903) dura solo 11min. ma è molto pesante,
manca solo un lettore capace :) :
http://www.dvdtown.com/review/great-...lu-ray-3d/8944
-
Puzza un po' di pesce d'aprile ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
...hai BD con filmati 1080p50 e 1080p60...
Veramente sul BD i contenuti a 50 e 60 Hz possono essere massimo a 1080i.
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Qualcosa già è pronto...
Mmhà... Io credo di no.
Per com'è attualmente il BD , anche se avrà 8 strati , rimarrà sempre il limite della larghezza di banda , a meno che si inventino nuovi codec o altro , ma secondo me ci vorrà un pesante aggiornamento del formato.