Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Albert
Questo in effetti potrebbe essere un problema. In ogni caso l'MPEG4 non è un codec, bensì un contenitore dove si può trovare di tutto, per cui è difficile generalizzare.
Nelle specifiche del WDTV c'è l'avc in contenitore m2ts, quindi proprio l'AVCHD.
Questa è facile: Samsung.
Poi perchè l'h.264, che è sinonimo di AVC, debba essere più gestibile in MP4 che in m2ts resta da capire.
Ciao
avendo usato gli m2ts sia su mac che su windows posso dire che nella mia esperienza si sono rivelati meno versatili del .mp4. Per esempio sul mac con m2ts devo passare da imovie e poi esportarli. mentre con .mp4 o .mov posso usare la videocamera/fotocamera come "chiavetta" e semplicemente trascinare i file dove voglio o usare banali programmi di importazione ed archiviazione.
-
Ok, ne prendo atto non avendo mai usato mac.
Ti ho indicato le Samsung, probabilmente anche le Sanyo dato che AVCHD è uno standard tipicamente Sony/Panasonic/Canon.
Per quanto riguarda il codec DNxHD, scaricato e provato con Vegas. Valido, come fluidità in preview pari al UT loseless (quindi inferiore a Cineform od al Sony MXF), apribile in Avisynth tramite QTSource.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Albert
Ok, ne prendo atto non avendo mai usato mac.
Ti ho indicato le Samsung, probabilmente anche le Sanyo dato che AVCHD è uno standard tipicamente Sony/Panasonic/Canon.
Per quanto riguarda il codec DNxHD, scaricato e provato con Vegas. Valido, come fluidità in preview pari al UT loseless (quindi inferiore a Cineform od al Sony MXF), apribile in Avisynth tramite QTSource.
Ciao
come immagini, dipende anche dal sw che usi. io uso media composer e quindi mi risulta ovvio usare il dnxhd se ne ho necessità (in realtà, in genere uso il nativo a meno che abbia necessità di compositing E color correction pesante E timewarp tutti assieme)
il dnxhd è molto configurabile, si va dai 20mbit per il dv al 50 (sempre dv), 36 (proxy) e di lì a salire per l' hd (115-150-185-220). i numeri sono il bitrate. se c'è una x è a 10 bit invece che a 8, utile per la color correction soprattutto.
ovvio che in base al sorgente tu possa sceglierne uno o l' altro, è inutile usare un 185 su materiale sd, solo spazio sprecato e pesantezza maggiore.
e solita solfa, inutile usare l' X se poi non si fa CC.
poi, da questo, mettici anche il sw su cui vai a lavorarci, mc è integrato con il dnxhd (il contrario intendo) quindi è il suo "nativo"
-
Certo, b1lly, grazie per le precisazioni, è un codec da tener presente proprio per la scalabilità e la configurabilità. In realtà per me il problema è che si può convertire solo con Mpegstremclip, che non apre gli script avisynth. :( .
Ma per chi non ha questa esigenza va molto bene, grazie anche alla comoda funzione di conversione in batch di mpegstramclip.
Ciao