@V.SALVO Scusa ma oltre la meta' , girando ancora la manopola il volume aumenta coniderevolmente ?
Visualizzazione Stampabile
@V.SALVO Scusa ma oltre la meta' , girando ancora la manopola il volume aumenta coniderevolmente ?
ciao vinilomane, si ruotando ancora il volume si alza, l'ho portato quasi a3/4 e diciamo che il volume c'era in abbondanza, poi dipende dal tipo di cd, ma domandavo se era normale, che per avere un considerevole volume, con delle klipsch da 98db, bisogna portare il volume a 3/4, domando perchè un mio amico appassionato, afferma che non è normale, sostiene che a casa sua con un ming da più di 1/4 non lo puo alzare perchè se no spacca i diffusori :eek: avevo intenzione di controllare il bias ma sto cercando di capire come. Qualcuno può aiutarmi? :( grazie a tutti per il sostegno
il potenziometro cosa conta ????
il guadagno si può avere indipendentemente dai giri della manopola...
magari l'ampli del tuo amico a ore 11 va in distorsione... ;)
ciao
Infatti.
La manopola del volume esiste proprio per quello, regolare il livello di ascolto in base al livello del segnale in ingresso, alla sensibilità dei diffusori, all'ambiente.
Ciao
salve grazie di tutto all'ora dite che posso stare tranquillo? e tutto nella norma? voi di solito a che posizione mantenete la manopola del volume per un buon ascolto? saluti :)
v.salvo...ma cosa c'entra ??? :D
Io la tengo a ore 9.... in 15 mq, se avessi una sala di 40 probabilmente l'avrei messa a ore 12, se avesso avuto una coppia di klipschorn magari anche a ore 11...
è importante per te vedere la manopola o ascoltare la musica al livello che più ti soddisfa ???
un'altra domanda... ma sei sicuro che il tuo Yarland sia un M 32 ??? lo stavo cercando senza però trovare nulla...
ciao
Alfredo
v.salvo , ho visto ora la tua risposta . Se ti aumenta ancora il volume dopo la meta' corsa , stai tranquillo che non ci sono problemi , ed il potenziometro sta facendo il suo dovere , anzi vuol dire che e' molto progressivo , cioe' sfrutta tutta o quasi la corsa utile , dandoti la possibilita' di correzioni di volume piu' precise e fini . Non tutti i potenziometri sono fatti o tarati allo stesso modo , ma un tipo di potenziometro che funziona , stando alle tue indicazioni , come quello del tuo ampli e' molto meglio di uno che concentra la variazione di livello minimo/massimo in un range contenuto.
salve, grazie di tutto, scusatmi ma questo è il mio primo amplificatore a valvole :) , volevo essere rassicurato, il mio amico mi aveva messo questa pulce nell'oracchio, che secondo lui c'era qualcosa che non andava nell'amplificatore, perchè nel suo ming da, non va oltre 1/4, comunque, tutto ok all'ora :), il modello che ho scritto prima è sbagliato, avete ragione, è m34 non 32, qui una recensione, http://www.tnt-audio.com/ampli/yarlandm34.html ,ho visto anche che è stata fatta una recensione da avmagazine, grazie ancora a voi tutti
il Ming Da del tuo amico andrà in distorsione a metà volume (potenziometro) se non prima :)
ciao