Visualizzazione Stampabile
-
Penso che ogni tanto tornerai in questa splendida terra e....fatti sentire che tra un arrosticino e l'altro.................beviamo montepulciano: pensavi ti facessi sentire l'impianto? :) :)
Citazione:
il tempo di riceverlo, provare qualche fallimento iniziale e ci sentiamo questi giorni
Ok.
E' un bene sbatterci un po' il muso se si vuole imparare e si vuole capire. L'importante è non arrendersi alla prima difficoltà.
Ciao.
-
...eccoci qui.
ringrazio intanto chiaro_scuro per le pronte risposte alle mie domande. evito di disturbarlo ulteriormente via MP cosi' quando non ne potra' piu', si potra' defilare senza vedere la finestrella saltellare ogni volta che si logga... :)
sono riuscito a procurarmi un microfono Samson MM01 e una piccola scheda Yamaha (Audiogram 3)... ancora non colelgo niente e gia sono con primo dubbio...
1) per calibrare la scheda audio, per me che ascolto musica via M2TechHiFace e DAC esterno piuttosto che mettere in loop la scheda audio dovrei collegare le uscite del DAC all'ingresso della scheda... giusto?
2) non sono riuscito a trovare un file di calibrazione del microfono (ho scritto al serizio clienti nella speranza):
- e' grave
- si puo' creare a aprtire dalla risposta in frequenza
- e' il problema minore
mi affido alla vostra pazienza che metero' a dura prova in questi giorni
grazie mille
-
1) Si. Tieni presente che se i prodotti sono decenti è un passaggio "inutile". Fallo solo per appurare che la linearità sia quasi perfetta.
2) Con il behringer ecm8000 non è grave visto che è molto lineare fino a quasi 10KHz e solo dopo possono esserci delle differenze tra i vari mic (comunque non ecltanti). Con il samson non saprei. Se "scopri" su internet che è come l'ecm8000 vai tranquillo che già così va bene pur tenendo bene in mente che solo mic calibrato (singolarmente e non con un file di calibrazione generico) potrà garantirti il risultato migliore.
Ciao.
-
dramma!!!
REW non arriva a leggere il segnale proveniente dalla scheda audio!!!
se imposto la scheda come dispositivo di default come ingresso e uscita posso vedere che il sistema al variare dei volumi della linea di ingresso e di uscita rileva la variazione del segnale, e invece REW non rileva nulla :cry: esite una qualche impostazione di REW che puo' porre problemi...
-
..e su pc funziona... e' una incompatibilita' REW-scheda su MAC... qualcuno conosce un piano B?....
a parte il fatto che questa e' la misura fatta con la scheda in loop... e' possibile?
http://ftp.dtouchmilan.com/EXCHANGE/yamaha.jpg
-
Anche altri hanno problemi a far funzionare la scheda audio con rew+mac :(
La linea è regolare e potrebbe essere credibile, il problema è che una scheda che suona/registra così io non la userei.
Magari è solo un mio limite psicologico e quindi vediamo se qualcuno in possesso di una scheda con queste "curve" la pensi diversamente.
Ciao.
-
effettivamente era meglio la scheda integrata del portatile, aveva piu' rumore di fondo ma non perdeva 20dB dai 3kHz in poi...:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ci vuole un preampli microfonico (es., il mic100 di behringer) che collegherai al portatile. Poi incroci le dita e speri che la scheda audio integrata sia "decente". Se non lo è ci vuole qualcuna esterna (magari la trovi con il preampli microfonico con alimentazione phantom e così ti vendi il mic100).
Ciao.
Prima di aquistare ulteriori aggeggi, volevo provare come mi era stato indicato da un'altro utente esperto di un altro forum:
.)(....l'ECM8000 lo puoi attaccare anche al DEQ 2496..l'apparecchio dispone di un RTA (discreto..) che ti visualizza la risposta nello stesso display.
Nelle istruzioni dell'apparecchio è descritto in maniera molto chiara...troverai indicazioni per come devi collegare il microfono...in quale ingresso...come attivare l'alimentazione del microfono...e come visualizzare la risposta a terzi d'ottava.
Cosi facendo (se ci riesci) visualizzerai la curva di risposta...e tramite gli equalizzatori (grafico e parametrico) di cui dispone la macchina ti vai a livellare la risposta in frequenza...che consiglio molto piu in attenuazione e molto meno in esaltazione (nei buchi di frequenza)
...l'autoequalizzazione effettuata dal behringer non è molto precisa ma...potrai benissimo effettuarla manualmente e per la sola gamma bassa.)
Solo che io purtroppo non sono ancora riuscito a fare l'autoeq e ad impostare o salvare i parametri sul deq.
-
Tutti mi hanno parlato male dell'autoeq e quindi potremmo anche lasciar perdere.
Sicuramente come si impostano o si salvano i parametri lo trovi scritto sul manuale: io non ho il deq2496 e quindi dovrei leggermi il manuale per poi spiegarlo a te!
L'equalizzazione che puoi fare osservando la risposta a terzi di ottava è un'equalizzazione piuttosto grossolana ma che almeno ti permette di ottenere un discreto equilibrio timbrico e una discreta uniformità tra i canali. Se vuoi andare più in profondità ed avere un maggior controllo, specie di gamma bassa, sei costretto a fare delle misure diverse (es. tramite REW).
Ciao.
-
Ti ringrazio ChiaroScuro, è quello che sto facendo: leggermi e rileggermi il manuale per capire le impostazioni, ma più che altro dovrei imparare alcuni termini sull'acustica ecc..,
Scusami ChiaroScuro ci mancherebbe, sarebbe ridicolo che tu leggessi il manuale per poi spiegarmelo. Magari ora cerco di capire un pò di più su tutto e poi magari riposto per avere altre delucidazioni.
-
Confermo, l'equalizzazione automatica del Behringer è meglio lasciarla perdere.
L'idea di usare il display del DEQ2496 collegato al micro 800o potrebbe anche andare bene per dare una sgrossata, però lavori a terzi di ottava, mentre certe risonanze sono molto più ristrette ed anche l'intervento dei filtri può essere maggiormente ristretto (ovvero si alza il "Q" o "Fattore di Merito"), cosa che permetti interventi più mirati e questo lo puoi fare solo con programmi di misura esterni come REW, gratuito, ETF, RTA, ecc. a pagamento, molti di questi poi visualizzano la risposta anche a ventiquattresimi di ottava, cosa che permette di fare quanto suggerito da te in tempo reale e con grande precisione.
Ciao
-
Allegati: 1
Citazione:
.e su pc funziona... e' una incompatibilita' REW-scheda su MAC... qualcuno conosce un piano B?....
@david jones : Io non sono certamente un esperto ma ti confermo che uso REW con il mio iMac, in alcuni casi anche in una "bizzarra" configurazione via rete con il DAC Magic, senza grossi problemi.
Attualmente, in attesa di un "ingresso" idoneo per il mic EMM-6, ho sempre utilizzato il classico fonometro RS ma da quanto ne so gli unici problemi con il MAC nascono in caso di schede esterne FW ... e non mi sembra che sia il tuo caso.
Non ho ben capito come colleghi il ... mic al mac ... ( carina scritta così :D ) ma ti posso confermare che iMac non ha ingresso microfonici ma solo ingressi di linea, quindi l'utilizzo di un qualcosa che faccia da pre è obbligatorio in questo caso.
il grafico in allegato è la risposta in loop del iMac ( in e out integrati ) ... secondo me in merito alla calibrazione della scheda puoi stare tranquillo :-)
Ciao
max
-
allora trovata la soluzione.
primo problema era la scheda USB, avevo una Yamaha Audiogram3 che funzionava correttamente ma non veniva presa in carico da REW, cosa alquanto problematica. ho preso allora un PC, ho fatto l'equivalente e REW era in grado di prenderla in carico. quin di mi sono tolto lo sfizio di misurarla, in loop era dieci volte peggio della scheda integrata al mio laptop.
oggi ho provato la nuova configurazione. come output ho scelto il mio canale classico di uscita, ovvero M2TechHiface -> DacMagic -> Rotel 1550. come canale di ingreso la linea di ingresso della scheda integrata del laptop. il grafico mi sembra corretto. per consulto degli autorevoli ecco cosa ho ottenuto.
se mi date l'ok, provo con le prime misure
http://ftp.dtouchmilan.com/EXCHANGE/m2tech-linein.jpg
non ve lo dico tutte le volte, ma grazie!!!
-
Prova con le misure.
Non mi ci affiderei per eventuali filtri DRC definitivi ma per iniziare può andare bene.
Una che si sicuri dei risultati, una scheda audio decente si fa sempre in tempo a prenderla ;)
Ciao.
-
se ho capito bene, si posiziona il microfono nella posizione di ascolto, orizzontale e orientato verso uno o l'altro diffusore per le misurazioni distinte, in verticale inclinato una ventina di gradi in avanti per i due canali insieme... giusto?
poi cosa vi mostro della misura? in che fromato bisogna esportare per fare i filtri?...
grazie