...e rimanendo in casa Marantz, invece... un PM8003 sarebbe buono per le 683?
Sarebbe quindi paragonabile ai modelli di ampli che hai elencato tu?
Visualizzazione Stampabile
...e rimanendo in casa Marantz, invece... un PM8003 sarebbe buono per le 683?
Sarebbe quindi paragonabile ai modelli di ampli che hai elencato tu?
il 356 è più dinamico
scusate l'ignoranza...
ma se il problema è l'erogazione in watt poco sufficiente per le 683 (0 684), cos'è che renderebbe il Marantz 8003 superiore al mio 7003? Comparando i dati del costruttore la loro erogazione è identica, ma, Antonio, mi hai appena confermato che l'8003 andrebbe benissimo (pur sottolineando la maggior dinamicità del Nad).
hailetto da qualche parte benissimo????:(
non e la potenza ma il toroidale, qui ci sono le caratteristicheCitazione:
Originariamente scritto da Jerno
http://de.marantz.eu/it/products/6/pm8003/?compare_to=4
no, effettivamente no... :p
ma alla mia precedente domanda dove chiedevo se l'8003 si prestava bene e se era paragonabile ai modelli che hai elencato, mi hai risposto solo dicendo che il nad356 è più dinamico...
...quindi la tua "non risposta" l'ho presa come un "si, va bene, ma il nad va meglio"! :)
ma a parte tutto...qual è tecnicamente l'ostacolo di fronte al pilotaggio di quei diffusori (e di quel tipo di diffusori in generale)? Così comincio a capirci qualcosa anch'io...
peppe abbiamo scritto in contemporanea...
si le caratteristiche me le sono già confrontate parecchie volte...il problema è che non conosco proprio tutti i termini tecnici.
Mi spiegate per favore cosa comporta il toroidale di tanto diverso?
l'alimentazione e la spina dorsale di un buon ampli, in parole povere piu corrente riesce a dare piu facilmente riesce a pilotare diffusori un po difficili da pilotare come in questo caso le 683, non guardare che sono 90db ma gia dal fatto che ha 4 driver da far muovere quindi e anche una maggiore fluttuazione dell'impetenza, e piu scende piu corrente richiede all'ampli, cosa che un trasformatore toroidale gestisce mlto meglio, il discorso e un po piu complesso ma per farla breve e facile da capire e cosi
grazie mille della spiegazione!
non ho capito proprio tutto tutto tutto (la sensibilità in decibel e l'impedenza mi sono sempre stati un pò oscuri nonostante le numerose letture)...ma il concetto generale mi è arrivato! :)
Eventualmente, essendoci la necessità di usare la stessa coppia di diffusori frontali sia in stereo che in ht, diventa un problema se l'ampli stereo, che uso come finale dei frontali, sarà quasi certamente meno potente (in watt) rispetto al sinto a/v?
Se si, esisterebbe un finale di potenza a cui collegare tutti e due gli ampli (stereo e multicanale)?
no non e un problema perche quando fai la calibrazione del sintoampli lui vede gia se i frontali hanno piu o meno potenza del resto dell'impianto cioe centrale e surr. quindi ti abbassa i livelli per rendere tutto omogeneo, l'importante e avere il tasto direct sull'ampli 2ch per trasformarlo in finale quando usi il sinto ;)
si infatti il marantz l'avevo preso proprio per la presenza del tasto p.direct.
Stavo confrontando il Marantz PM8003 e il Denon PMA-1510AE... quale risulterebbe vincente?
Il marantz è 70-100w con trasformatore toroidale, mentre il denon è 70-140w con due trasformatori separati per pre e finale. E' enorme la differenza tra i due tipi di alimentazione? E a vantaggio di chi?
IL 1510ae
lo temevo...
dico così perchè sarei un pò combattuto: per l'hi-fi mi sono fissato sul marantz anche perchè volevo abbinarci come lettore cd il 6003 (che ovunque leggo, recensioni e pareri popolari, tutti concordano di quanto sia un gioiellino rapportato al suo esiguo prezzo).
Mi girerebbero le scatole ad avere ampli e lettore di marchi diversi, sia per una questione di "compatibilità", sia per un semplice fattore di continuità estetica. Altrimenti dovrei prendere un lettore cd denon, ma non so se regge il confronto.
So di sbagliare a pensarla così, che è normale avere componenti diversi all'interno dello stesso sistema, però è più forte di me...
voi che ne pensate?
adesso ti metto la pulce nell'orecchio Jerno :D :D
perche non punti ad una soluzione che con le 683 porta un beneficio maggiore? potresti fare pre e finale Rotel cioe RC 1550+ finale RB 1552 che e un 120+120w rms, e andresti sui 1200 euro ma sicuramente avresti una qualità maggiore, che ne dici? :D
aaaahhhh ma sti ca**i!! :eek:
al momento mi sembra un tantinello fuori budget (sul sito di audiogamma però il prezzo totale del pre e del finale è superiore di almeno 300euri rispetto a quello che hai detto tu).
In realtà comunque fino a ieri valutavo una soluzione del genere, in relazione a quello che avevi chiesto ad antonio.
Ma come suono com'è? Ho letto opinioni che dicono che rotel sia molto aggressivo e adatto a musica rock/pop (che per i miei gusti sarebbe ottimo anche se preferirei si adattasse a 360°), ma al tempo stesso sia un pò "freddo". Prendo queste espressioni proprio da un post in cui hai partecipato anche tu, l'ho cercato come "b&w denon o rotel?" se vuoi ridargli una lettura.
Marantz e Denon invece come suonano?
Ma come mai sulle specifiche del finale rotel da te menzionato parla di watt solo su 8ohm? E come si comporterebbe in HT?
Allo stato attuale, considerando che le torri le prenderò (spero) più avanti...non è che le mie 685 fonderebbero visto che sono 30-100w?
E riguardo a quella mia motivazione un pò stupida sul fatto del lettore cd? Ci sarebbero alternative o il marantz cd6003 sarebbe l'unica buona soluzione a quella cifra?
Chiedo umilmente scusa per la tempesta di domande, probabilmente di cui anche alcune stupide, ma vorrei spendere i soldi una volta sola senza upgrade futuri... per questo vorrei più info possibile...
non uccidetemi :p