per musica il sinto è spento..Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
in HT con quella configurazione il volume si regola tutto con Sinto
Visualizzazione Stampabile
per musica il sinto è spento..Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
in HT con quella configurazione il volume si regola tutto con Sinto
avere 2 buone casse stereo..e un ampli stereo..non è male..!ma non è ht vero!è una soluzione che si puo usare se non si hanno spazi o altro!
appunto, come regoli il volume?Citazione:
Originariamente scritto da Metz71
dai, ale.....
ingresso ht passante su a.a.
in stereo il sinto resta spento.
in ht, il a.a. diventa il finale dei front.
è come usavo io l' onkyo + il pre e finale lector.
ma si fà prima a prendere un pre e finale ht di buon livello......
ma fin qui ho capito. ciò che mi sfugge è: se esco dal lettore ed entro nel finale, dove regolo il volume? il lettore ha il controllo del volume? :D
Non sono soundberry ma posso dire che il centrale phantom del mio impianto stereo suona molto meglio del centrale vero del mio impianto HT (centrale b&w cmc)?
C'è solo un "piccolissimo" problema: i film dovrei vedermeli da solo perchè se mi sposto di 20 cm il centrale phantom fa proprio schifo.
Al sub non potrei rinunciare.........alla fine che dire? Viva il 5.1!!!!
Ciao.
Devo dire che ho provato a togliere il centrale dalla configurazione delle uscite analogiche del lettore blu ray e la ricostruzione del centrale phantom fatta dalle due torri non mi dispiace affatto, anzi mi sembra meglio del centrale della stessa serie ( questo non è nella posizione ideale come altezza dei tweetter ).
Un centrale in configurazione d'appolito dovrebbe essere ( da quanto ho letto ) con i tweeter alla stessa altezza di quelli delle torri, mentre il mio è sotto lo schermo. La soluzione ideale sarebbe una terza torre messa dietro uno schermo microforato.
La maggior parte dei centrali ( c'era una discussione simile in merito ) in configurazione d'appolito dovrebbe essere posizionata come descritto sopra e in più prevedono che l'ascoltatore sia in asse con il centrale...
o in un angolo compreso nei 20 gradi....
con le due torri che ricostruiscono il centrale si ha la stessa esigenza solo che i 20 gradi aumentano fino a trenta...
Non sto dicendo che il centrale in un HT non serve ma nella maggior parte dei casi non è messo nella configurazione migliore....
Quando ascoltate una canzone in stereo e la voce è piazzata esattamente in centro...le due torri non fanno da centrale ?
io approfondirò questi aspetti nella saletta dedicata....provando a gestire le due configurazioni ( centrale si e centrale no ) sugli stezzi spezzoni di film...
Togliendo il centrale le due torri avrebbero più corrente a disposizione e forse una resa migliiore e d non si avrebbero problemi di omogeneità con il centrali dovuti a problemi di posizionamento di quest'ultimo.
Queste considerazioni sono per centrali in appolito e per quelli con il tweetter centrale sopra il midrange...
comunque è tutto da testare e vedere....
PEr quanto riguarda il sub invece è indispensabile e lo sanno tutti in quanto il canale LFE è dedicato a "low frequency effects ) ed è giusto che sia riprodotto da un diffusore specifico.... Le torri possono al limite riprodurre parte di questo canale , legandosi in frequenza al sub....
argomenti molto interessanti comunque e da approfondire...
ale
è questo il punto.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
comunque di centrali di qualità ne esistono e se non ne esistono si fanno :D
Questo senza ombra di dubbio....
però stiamo parlando già di spendere di più e allora forse le considerazioni di partenza del tipo non sono così sbagliate... ?!
scusa ignoranza, ma non immagino che un pre+finale HT costi molto di più di un sinto+ampli2ch per frontCitazione:
Originariamente scritto da lebaron
sai darmi degli esempi di pre+finale HT in modo che possa iniziare a guardare in giro, per capire..
grazie mille
Ale, per mio conto avere il diffusore posto al centro della scena è meglio in quanto la preparazione ed il missaggio delle colonne sonore dei film lo prevedono. la ricostruzione del central dai diffusori frontali è comunque una forzatura per bene che possa sentirsi.
se si presuppone che sia meglio un phantom con due diffusori di buon livello al posto di un centrale scadente, ti do ragione.
sul sub non voglio neppur proferire commento :O:D
...oppure il centrale disposto in verticale.Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
In molti centrali MTM (Medio, Tweeter, Medio) si verificherebbe un fenomeno di cancellazione proprio nel range di frequenze che riproducono la voce nell'ascolto fuori asse...proprio la ragione per la quale si dovrebbe usare il centrale.
Per limitare il fenomeno (che si manifesta pesantemente solo nell'ascolto fuori asse superiore a 15°), generalizzando molto, si dovrebbero usare centrali a 3 vie WTMW o un diffusore uguale ai frontali.
Per verificare quanto incida per i propri fini questa differenza "teorica" si potrebbe ascoltare a confronto il CMC contro il CMC2 fuori asse
stazzatleta....
infatti io sto analizzando le prestazioni del mio centrale Tangent della stessa serie delle torri...
Le torri riproducono meglio il parlato ma questo come hai giustamente sottolineato tu sta ad indicare solo quanto è scarso o almeno poco performante il centrale....
mi ricordo che nell'altra discussione eravamno arrivati a delle conclusioni simili ma poi mancavano le prove per verificare quanto ipotizzato...Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
adesso che me lo hai ricordato farò anche le prove col centrale in verticale.... :)
Qui c'è un buon articolo:Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
Centrale orizzontale o verticale?
Centrale orizzontale o verticale II
E' interessante il 2° articolo che modera un pò le posizioni del primo... ;)