Sì, ho usato foobarCitazione:
Originariamente scritto da gege886
Visualizzazione Stampabile
Sì, ho usato foobarCitazione:
Originariamente scritto da gege886
Capisco, effettivamente la mia scheda audio (firewire esterna) ha un proprio mixer audio, che però non so se sia solo una "maschera" di quello di windows o se effettivamente abbia una gestione propria dell'audio.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Teoricamente se si usano le directx dovrebbe gestire tutto il sistema operativo, o sbaglio?
sarei in cerca di una scheda audio per il mio pc da utilizzare come sorgente audio per il mio imipanto che mi dia piu resa scenica e maggiore dettaglio rispetto alla creative che adesso utilizzo.
qualche consiglio?
_______________
conoscete la Hammerfall DSP 9632
grazie
Significa che utilizzi i driver di Windows e tutti i flussi audio passano per un componente chiamato KMixer che, in combinazione con i driver della scheda audio, alterano/elaborano il flusso audio originale. Ad esempio, il KMixer di Windows elabora i campioni audio riducendoli da 16 bit a 14 bit; da evitare assolutamente. Utilizza i driver specifici ASIO oppure il Kernel Streaming su XP e WASAPI su Vista/Seven.Citazione:
Originariamente scritto da adri11
strano???
nesuno conosce questa scheda la RME HDSP 9632
ne ho sentito parlare piuttosto bene
ma volovo sapere se per l' utilizzo che ne farei, cioe solo per output collagato al mio ampli, andrebbe bene e mi darebbe dei miglioramenti o , sarebbero soldi buttati?
grazie
Fermo restando che io resterei con la scheda che hai (almeno per il momento), un possibile upgrade, neanche costoso, sarebbe la scheda audio e-mu 1212m. Anche le schede rme sono ottime (io ho la rme fireface 400) ma forse sono anche troppo (a livello di funzionalità piuttosto che di qualità audio che è comparabile alla e-mu) e costano di più, senz'altro sono più professionali.
Per me, gran parte della "resa scenica e maggiore dettaglio" dipende più dai diffusori e dall'ambiente che dalla sorgente, visto che questa non è palesemente mediocre.
Ciao.
[QUOTE=chiaro_scuro[/QUOTE]
grazie chiaro scuro
per questa scheda spenderei all' incira 220e
ma penso che seguiro il tuo conisglio restando ancora con la mia
per l' anbiente appena posso posto le mie misurazioni con rew visto che adesso è arrivato anche il sub :D
ancora grazie
il punto è che adesso come adesso la resca scenica è quasi inesistente.
per cui attendendo il grande passo, il pasaggio ad un ampli 2ch, visto che adesso utilizzo il mio avr255 avevo pensato di intervenire sulla sorgente, e contemporaneamente visto che è da un paio di giorni che è arrivato il bk fare qualche misurazione per sistemare un po l'ambiente.
grazie
ciao ,per non aprire un altro topic inutile :D , volevo fare una domanda.
E possibile usare una scheda m audio come dac esterno? Vorrei escludere la conversione mediocre del lettore dvd che uso per leggere i cd , come devo fare? grazie :D
ma a quale modello ti riferisci?
Ciao si tratta di una m audio audiophile firewire:D
penso proprio di si visto che è quello che faccio io con la mia creative;)