esatto Fabio, io ho sempre speso il giusto, ma questo giusto deve essere buono , altrimenti il famoso ''bilanciamento'' o ''equilibrio'' va a rosina ;)
Visualizzazione Stampabile
esatto Fabio, io ho sempre speso il giusto, ma questo giusto deve essere buono , altrimenti il famoso ''bilanciamento'' o ''equilibrio'' va a rosina ;)
Caro lele, le cose buone costano e, se si vuole comprare qualcosa di buono, bisogna necessariamente andare verso l'usato.
Il famoso 10% del costo dell'impianto(concordo) da destinare a cavi vari, potrebbe "diventare" il doppio...sempre se si pesca nell'usato.;)
Mi spiego: se decido di spendere €200 per i cavi nuovi, posso comprare cavi usati del valore di €400(prezzo del nuovo), "rovistando" nei mercatini vari.
Ovviamente, se ho un all in one qualsiasi, meglio risparmiare i soldi dei cavi per comprare musica....io la vedo così; per anni ho avuto un all in one e, al tempo stesso ho comunque comprato musica. Quando sono passato al mio impiantino semiserio, mi sono ritrovato una discreta collezione di musica; con l'aggiunta di qualche pezzo qua e la al mio impiantino, la stessa musica mi sembra sempre un Po diversa rispetto a prima....in sintesi, avendo oltre 200 cd, mi pare di averne il doppio ogni volta che up-grado.:D
Dunque in definitiva mi date delle dritte concrete per uno a dir poco ignorante in materia come me?
E cioè mi indicate il nome e cognome di alcun cavo? :D Grazie....
Ciao, allora provo io :D
Cavo di segnale - Monster Cable Interlink 300 MKII
Cavo di potenza - Qed micro
Magari i Monster li trovi usati così risparmi qualcosa.
ma tu parli di musica liquida?Citazione:
Originariamente scritto da scubi
...parlavo di cd.
Hai parlato di salto di qualità...cosa vorresti ottenere dal suono?Citazione:
Originariamente scritto da consenso
Per come la vedo io(e non solo), i cavi si comprano dopo aver rodato il tutto; poi, magari, stabilisci se preferisci un suono più aperto o preferisci un po più di bassi ecc.
Per quanto mi riguarda, preferisco un cavo che sia quanto più neutro possibile(nessun carattere, se così si può dire).
A proposito...hai già cominciato ad ascoltare?
Ancora non ho i diffusori.... quindi devo pazientare fin quando non arrivano, e dopo farò come dici tu. Prima ascolto poi domando...
non dare retta a scubi... :D è il tipico allievo :p
Fabietto ti voglio bene
Audioquest Type 4 + diamond backCitazione:
Originariamente scritto da consenso
Scusa ma, i cavi di potenza dove vorresti attaccarli, al divano?:DCitazione:
Originariamente scritto da consenso
Ovviamente scherzo....i suggerimenti di Antonio mi sembrano buoni.
Io sto provando un diamondback e lo trovo abbastanza buono; ho scollegato un thender che ho in prova e ho collegato il diamond:
Suono più aperto e arioso ed ho pure guadagnato in dettaglio....insomma ho tolto un velo dal suono.
Per quanto riguarda i cavi di potenza, non saprei...ho ancora quelli che mi furono dati quando comprai le casse.
@Antonio: come trovi gli audioquest rispetto ai diretti concorrenti?
Tra un diamondback ed un VDH d122 o un type4 e un cs102(non so se ho invertito i numeri, ma credo si capisca comunque)?
Oppure gli omologhi della qed?
Grazie.
più naturali in assoluto
Antonio, ti riferisci agli audioquest giusto?
Oltre ad essere più naturali?
Altre caratteristiche?
la naturalezza implica tutto, dinamica, fuoco, timbrica, ;)
Sorry!
Concordi su quanto da me scritto più su?
E tra i diamond e i kingcobra che differenze sostanziali?