grazie Proteo!
mi sapresti dare il nome dell'app? tu hai l'ipone? sarà la stessa anche per android?
grazie! ;)
Visualizzazione Stampabile
grazie Proteo!
mi sapresti dare il nome dell'app? tu hai l'ipone? sarà la stessa anche per android?
grazie! ;)
L'app per Iphone si chiama MediaRemote,
si io ho l'Iphone 4, di Android non so dirti....
Buonasera a tutti,
ho acquistato il lettore Venerdì, posto le mie impressioni e pongo qualche domanda.
1- E' il mio primo lettore blu-ray, ed in generale sono insoddisfatto. Trovo il tutto plasticoso e lento, con l'interfaccia che risponde molto lentamente ai comandi. Per intenderci, sembra di usare un vecchio PC windows invece che un mac ultimo modello.
2- Il problema ENORME io ce l'ho con i file .mkv. In sostanza:
A) Da quel che ho letto in giro e verificato sul campo legge solo chiavette formattate in Fat32 (mi pare si chiami così, comunque il file system vecchio), il che vuol dire file grossi al max 4gb. Purtroppo non ero familiare con questo tipo di problemi prima di acquistare, pensavo che all'alba del 2011 problemi del genere non ce ne fossero più...
B) Ho provato con vari file da circa 14GB totale, dividendoli in file più piccoli con un tool apposito. Il primo file della serie lo legge dalla chiavetta, senza però dare la possiblità di andare avanti o indietro (in sostanza si inizia e se per caso ci si ferma si deve ripartire da capo), mentre i file successivi della serie non c'è verso di farglieli leggere. Ho provato di tutto, se qualcuno ha suggerimenti sono qua.
C) Ho provato anche lo streaming da Mac via wireless N (ho acquistato la chiavetta Sony), ma per file di quella dimensione è troppo lento, scatta e sono inguardabili.
Insomma, per ora sono molto insoddisfatto. Puntavo a tenere una libreria film sul computer ad alta qualità e poter guardare poi o via chiavetta o via wireless, ed al momento semplicemente non è possibile.
Guarda, io con il modello precedente (s470) ho la libreria su PC e collego il tutto via cavo di rete. A me legge qualunque file video, mkv compresi. Ti consiglio di provare a cambiare software dlna. Io ne ho provati tanti prima di trovare quello che mi faceva leggere gli mkv.
Confermo che via rete legge di tutto.
La grossa pecca, secondo me, e' che vuole per forza un server DLNA,
quando ad esempio il BD390 di LG supporta samba,
e permette quindi di accedere semplicemente alle cartelle condivise sulla rete, indifferentemente da un pc o da un NAS.
Per il 480 ti consiglio di provare TwonkyServer 6.
Ciao.
Qualcuno ha provato a dargli in pasto un VOB? Se sì: riuscite a fare il cambio della traccia audio (e ad attivare i sottotitoli)?
Grazie comunque! :)
Marco
@proteo
Secondo te con un NAS certificato DLNA (es. Buffalo Linkstation) si riesce a fare lo streaming video? (vorrei evitare di tenere acceso il pc per fare lo streaming) e se sì quali formati sono supportati tramite lan?
In alternativa, vista la carenza di blu-ray player con queste caratteristiche, sto valutando l'acquisto di un media player di rete con hard disk integrato di quelli che leggono tutto o quasi (da affiancare al blu-ray player).
Grazie.
Ho risolto utilizzando Vuze per Mac e collegando il mio portatile via ethernet.
Certo una bella rottura visto che non voglio/posso farmi una libreria sul portatile...ma la connessione ora è sufficientemente veloce per garantire una piena usabilità dei file mkv anche grandi (15gb+, non convertiti).
Credo d'altra parte che in wireless N non ci sia semplicemente sufficiente banda per un film in alta risoluzione. Amen.
@mediafx1
Ma il Buffalo lo hai gia' o lo devi acquistare ?
Di solito i server DLNA di serie dei NAS sono abbastanza limitati, quindi devi installarne uno di terze parti come ADD-ON.
Io uso TwonkyServer 6.0.32 installato su un Netgear ReadyNAS DUO e su un D-Link DNS-323, e funziona perfettamente.
A QUESTO LINK trovi le varie versioni esistenti del TwonkyServer, e come vedi c'e' anche per il Buffalo.
Devi pero' fare molta attenzione, perche' alcuni NAS non permettono di installare gli ADD-ON, e per farlo hai bisogno di un firmware moddato,e quindi l'operazione diventa abbastanza laboriosa, e anche rischiosa.
Fatti un giro sui forum, e se capisci che il Buffalo e' tra questi, ti consiglio di orientarti sul Netgear che ti ho detto, che permette di installare gli ADD-ON senza bisogno di modifiche.
Qui' trovi la versione di TwonkyServer compilata appositamente per il Netgear.
Ti consiglio infine, per evitare problemi di scattosita' nello streaming, di collegare il Lettore Blu-Ray alla rete via cavo e non in Wi-Fi.
Ciao.
@proteo
Grazie mille delle informazioni. Il nas devo ancora comprarlo, avevo pensato al Buffalo perchè avevo visto che espongono i loghi upnp e dlna ma a quanto pare non è così scontato che due apparecchi dlna dialoghino tra loro...
A questo punto prenderò in considerazione il Netgear. Thanks.
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da mediafx1
Io andrei sul Buffalo Duo - LS-WVL/R1.
E' compatibile con Twonky
http://www.twonkyforum.com/downloads/6.0.32/
Poi ci metterei su pyload...un programmino scritto in python che ti permette di scaricare direttamente dal NAS http(di suo Buffalo permette solo torrent..che secondo me..potrebbere benissimo anche togliere).
Ciao
Ok, grazie dei suggerimenti.
Comunque da quello che leggo in giro mi sembra di capire che il DLNA è tutt'altro che uno standard, e non è detto che due periferiche "DLNA compliant" dialoghino tra loro. :(
Solo per precisare....
Io consigliavo il Netgear non in senso assoluto, ma solo nel caso in cui il Buffalo non permetta di installare gli ADD-ON senza dover moddare il firmware. Non ho motivi per sconsigliare il Buffalo, non lo conosco.
Ho visto anche io, sulla pagina che ho linkato, che il Twonky c'e' anche per il Buffalo, ma questo non vuol dire che sia immediatamente installabile.
Luca375, tu lo conosci ? Sai se e' possibile farlo ? Sarebbe una info utile.
Per esempio, sempre su quella pagina, c'e' anche la versione per il D-LINK DNS-323, pero' l'installazione va fatta via telnet, e il nas di serie non ha il supporto telnet attivo, quindi bisogna implementarlo facendo altre operazioni prima di poterci effettivamente installare il Twonky.
Magari queste procedure non sono proprio alla portata di tutti, e quindi e' bene saperlo prima.
Nella peggiore delle ipotesi, se si sbaglia qualcosa, si potrebbe anche "brikkare" il nas e renderlo inservibile. A quel punto rimettere le cose a posto diventa veramente complicato.
Siamo andati un pochino off-topic.... scusate.
No. Mi sono solo documentato e fatto qche ricerca.Citazione:
Originariamente scritto da proteo
Sono intenzionato ad acquistarlo. Ho solo un dubbio se acquistare Buffalo + Sony 480 oppure un PopCorn con slot BDPlayer.
Ciao
Preso anch'io: nulla di particolare da rilevare, rispetto alla PS3 mi pare veloce più o meno lo stesso (tranne lo scorrimento dei menu di sistema, qui la PS3 è molto più fluida).
Non interesserà a nessuno ma... ho provato a fargli riprodurre un VOB: il cambio lingua funziona, i sottotoli no (peccato davvero).
Non mi legge né i FLAC 24/96, né WMA lossless :(
I trailer in HD della Dolby e DTS zoppicano di brutto, sia l'audio sia il video.
Ciao!
Marco