Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da goldrake7
Non c'è attinenza con la risoluzioe del pannello e quello della foto.
Ha fatto le foto al televisore, non ha salvato una schermata con il televisore stesso.
Se faceva una foto in bianco e nero allora la TV doveva per forza essere tale? :sofico:
-
@goldrake7
quelle immagini sono state postate per rendere l'idea di quella che è secondo VickPS la differenza di resa tra un Pioneer e un Pana VT20... In realtà sono frutto di una medesima immagine di partenza elaborata con photoshop...
-
Citazione:
Originariamente scritto da JohnT
gentilmente potresti spiegarci come hai scattato le foto che hai messo su Imageshack?
QUELLE FOTO NON SONO STATE SCATTATE! :rolleyes:
E' scritto nell'altro Thread, sono create con Photoshop partendo dalla stessa immagine e l'ho postate esclusivamente per mostrare nenny la differenza di dettaglio che si percepisce tra un VT20 ed un 506.
Citazione:
Originariamente scritto da Jok3r88
Ma poi toglimi una curiosità Vick:dato che (purtroppo) non ho mai visto un Pioneer all'opera,le immagini in movimento come ti sembrano?
Dipende anche qui. Io preferisco il Panasonic senza dubbio per la visione di qualsiasi materiale (MOLTO più fluido) eccetto per i film, in cui preferisco la resa cinematografica del Pioneer.
In ogni caso, il Pana da questo punto di vista è perfetto. ;)
Citazione:
Originariamente scritto da goldrake7
... cos'è, lo scherzo post carnevale ?!?!
Eccone n'altro... :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
ma le differenza non mi sembra percepibile in maniera così plateale.
E invece io ti assicuro che tra un VT20 ed un Pioneer 506 la differenza di dettaglio è percepibile in maniera plateale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
sono state postate per rendere l'idea di quella che è secondo VickPS la differenza di resa tra un Pioneer e un Pana VT20...
E invece no, non è secondo me, è così e basta. La differenza percepibile è proprio la medesima. :asd:
Io sto argomentando, possiedo un Pioneer 506 su cui ho visionato più di 70 Blu-Ray, e possiedo un VT20 (e nessuno me l'ha regalato, ho fatto gli straordinari per acquistarlo quindi a parlarne in questi termini faccio del male solo a ME) su cui ho visionato gli stessi Blu-Ray per mesi, ricordandomi quanto fossero più definiti sul Pioneer.
In questi giorni sono tornato a Perugia, dove ho il Pioneer, e con la stessa PS3 e gli stessi BD che mi sono portato dietro apposta, ho riscontrato che non avevo torto quando mentre guardavo un BD sul VT20 mi dicevo "Ma sul Pio si vedeva molto meglio".
Voi su cosa vi basate? Avete entrambi i TV? No? Perfetto, io fino a domani sono a Perugia, se siete di queste parti siete invitati a riscontrare di persona. Più di questo non posso fare.
-
Io mi baso solo sul ricordo che ho, per cui sicuramente hai molta più voce in capitolo di me. Ma non posto mica semplicemente per contraddirti. Il fatto è che sentirmi dire (o meglio vedermi scrivere :)) che un VT20 ha una visione tanto morbida che sembra sfocata mi è sembrato strano. Quindi ho cercato di approfondire l'argomento e sinceramente i conti continuano a non tornare. Siamo d'accordo sul fatto che il Kuro è migliore. Lo siamo anche sul fatto che avrà sicuramente un ottimo processore, superiore anche a quello del VT20. Ma l'essere più definito di un Full-HD, potendo mostrare meno linee, a parità di segnale, continua a sembrare paradossale. Non dico che tu stia dicendo cose non vere, e come potrei? Solo che questa cosa merita approfondimenti tecnici. Mi spiace che nessuno possa delucidarmi sull'argomento, perché (senza offesa) non mi accontento delle tue spiegazioni. Siccome parliamo di cose oggettive e non soggettive mi pare logico che ci sia una spiegazione tecnica che probabilmente non conosci neanche tu. Quindi ti ripeto che io ti credo sulla parola, ma vorrei che qualcuno mi spiegasse meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da VickPS
QUELLE FOTO NON SONO STATE SCATTATE! :rolleyes:
E' scritto nell'altro Thread
Non serve scaldarsi, Vicks, stai scrivendo di 'sto argomento su 3 thread diversi, facile perdere qualche passaggio!!
OK, adesso capisco cosa volevi dire.
Nutro anch'io i miei dubbi, ma se questa è la tua esperienza non vedo perchè non accettarla.
Ciao
-
Sono della stessa idea di nenny1978, non riesco a spigarmi il perchè possa accadere una cosa del genere eppure ci deve essere una spiegazione tecnica. :confused:
Personalmente, confrontando un HD ready con un FHD, ho sempre notato il contrario. :confused:
-
Dico la mia.
Per me la risposta è semplice e, a dire il vero, scontata.
Il Pioneer in questione, trattando per ovvie ragioni il segnale video per ridimensionarlo (credo che il TV abbia una matrice 1366x768 ma non mi sono informato e posso sbagliarmi) applica anche dei filtri che risaltano (direi esaltano) contorni e dettagli (e già nel ridimensionamento questo puo' avvenire... ci sono infiniti modi e metodi per ridimensionare un'immagine).
Ecco un semplice esempio partendo dal frame postato in prima pagina (quello del "Pioneer 506").
http://img14.imageshack.us/img14/6836/pioneermod.th.png
Notate i maggiori dettagli "percepiti" rispetto al frame originale anche se la risoluzione è inferiore.
Quindi secondo me, in questo caso, il VT20 (così come il V20 che possiedo) non applica filtri di sharpening (vedi frame originale "Pioneer 506") mentre il Pioneer lo fa per compensare la risoluzione del pannello e per dare quell'effetto razor tipico degli LCD (vedi mio frame modificato).
-
Ok, ma nel caso dei BD l'immagine è processata dal lettore BD, che prepara l'immagine che poi viene semplicemente visualizzata e non riprocessata, o sbaglio? Se fosse questo il motivo dipenderebbe solo dal processore e usando un processore esterno il risultato sarebbe diverso...
Comunque è vero che i filtri di nitidezza migliorano il contorno. Anche i PK LG hanno un filtro del genere, ma con immagini in HD si nota veramente pochissimo. Se fosse così non pensate che Panasonic lascerebbe la scelta agli utenti, lasciando disponibile un filtro del genere da usare a seconda dei gusti?
-
Il TV ci mette sempre del suo e considerando che nel caso del Piooner il segnale entra "originale" allora è il TV a dover ridimensionare l'immagine e tutto il resto.
Che io sappia non c'è modo, sul Pioneer e sui normali TV HD (non Full HD), di entrare con la risoluzione nativa della loro matrice (dovresti "dire" al processore esterno o al lettore BR/DVD di uscire con una risoluzione strana e non credo che questi lo permettano e non credo tra l'altro che il TV l'accetti) quindi l'elettronica del TV entrerà sempre in gioco perché il pannello è quello a prescindere o meno se c'è o non c'è un processore esterno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Siccome parliamo di cose oggettive e non soggettive mi pare logico che ci sia una spiegazione tecnica che probabilmente non conosci neanche tu.
Infatti nemmeno io ne conosco il motivo, mi sono solo fatto un'idea leggendo le risposte negli altri Thread di gente ben più preparata di me. ;)
Citazione:
Originariamente scritto da JohnT
Non serve scaldarsi, Vicks
No ma assolutamente, mi spiace se hai inteso questo. Ho scritto in grande ed in grassetto per risaltare la questione perchè conscio del fatto che potevano crearsi malintesi.
Ti chiedo scusa.
Citazione:
Originariamente scritto da jpjcssource
Personalmente, confrontando un HD ready con un FHD, ho sempre notato il contrario. :confused:
Evidentemente da un lato non avevi un prodotto di qualità come il Pioneer, e dall'altro non un Full-HD dalla resa morbida come un VT20.
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Dico la mia.
..
mentre il Pioneer lo fa per compensare la risoluzione del pannello e per dare quell'effetto razor tipico degli LCD (vedi mio frame modificato).
Grazie infinite per la delucidazione zermak, sono sicuro che dipenda da questo anch'io.
Grazie ancora, ottima analisi. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
.... Ecco un semplice esempio partendo dal frame postato in prima pagina (quello del "Pioneer 506")....
Quella foto non è del pioneer di "VickPS" .... inoltre come ho già scritto queste sono le caratteristiche del Pioneer 506 cioè 1280x768 come scritto qui: http://www.pioneer.eu/eur/products/a...XDE/index.html
Citazione:
Originariamente scritto da VickPS
QUELLE FOTO NON SONO STATE SCATTATE! :rolleyes:
E' scritto nell'altro Thread, sono create con Photoshop partendo dalla stessa immagine e l'ho postate
gentilmente puoi fornire il link o la fonte o meglio la provenienza delle immagini ... ?!?!
SALUTI
MASSIMO
-
Lui ha usato la PS3 e, se ha tenuto le impostazioni che usava sul VT20, faceva uscire il video a 1080p per poi far fare il downscale al Pioneer.
Bisogna vedere se ha cambiato le impostazioni.
Inoltre, se anche si imposta il processore esterno per uscire in un certo modo, almeno sul VT20, non è possibile bypassare completamente l'elettronica del televisore proiettando senza la minima modifica da parte di essa.
Cosa invece diversa su certi monitor professionali dove si può escludere l'elettronica completamente.
Non so invece come si comporta il Pioneer in questo aspetto, potrebbe darsi che, uscendo anche alla risoluzione della sua matrice, l'elettronica applichi qualche filtro lo stesso.
-
@goldrake7
Ho letto tutta la discussione e so bene che quella non è una foto ma bensì, come ho anche scritto, un frame (credo originale) del film in questione...
Il mio discorso comunuqe non cambia se il pannello del Pioneer (in questo caso come dici 1280x768) ha una risoluzione differente dell'immagine da me modificata... perché già quella basta (ed ha anche una risoluzione inferiore) a corroborare la mia tesi :)
@VickPS
Grazie, fanno sempre piacere i complimenti :p e sapere che qualcuno apprezza le critiche costruttive.
-
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Il TV ci mette sempre del suo e considerando che nel caso del Piooner il segnale entra "originale" allora è il TV a dover ridimensionare l'immagine e tutto il resto.
Che io sappia non c'è modo, sul Pioneer e sui normali TV HD (non Full HD), di entrare con la risoluzione nativa della loro matrice (dovresti "dire" al processore esterno o al lettore BR/DVD di uscire con una risoluzione strana e non credo che questi lo permettano e non credo tra l'altro che il TV l'accetti)...
Sul mio lettore posso tranquillamente impostare in uscita una definizione inferiore, ad esempio 720p. Parlando del VT20, questo non riscala l'immagine perché entra nativa alla stessa risoluzione del pannello. Io mi meraviglio non di come un'immagine possa vedersi benissimo sul pioneer, ma di quanto possa vedersi sfocata su un VT20...
Mettiamo che il Pioneer nel riscalare, aggiunga nitidezza...anzi sicuramente è così. Ma perché per scelta Panasonic dovrebbe togliere nitidezza?