E' vero, ma parlando di SACD ascoltati utilizzando lettori blu ray, cìè da dire che non tutti posseggono preamplificatori od integrati con ingressi HDMI.Citazione:
i sony convertono in pcm se usi le uscite analogiche, dall' hdmi esce il dsd
Visualizzazione Stampabile
E' vero, ma parlando di SACD ascoltati utilizzando lettori blu ray, cìè da dire che non tutti posseggono preamplificatori od integrati con ingressi HDMI.Citazione:
i sony convertono in pcm se usi le uscite analogiche, dall' hdmi esce il dsd
[QUOTEt]il BDP-S370... [cut] ...ma pure il suo DAC interno supporta DSD ed esce col massimo della qualità anche in analogico.[/QUOTE]
Assodato che dall'hdmi esce flusso DSD che però deve essere trattato da un pre o un integrato che possa gestirlo, bisogna rimarcare che in analogico purtroppo la "massima qualità" rimane pcm, non certo DSD.
l'ottico dovrebbe essere più soggetto al problema, perchè viene introdotto jittering anche nella conversione ottico/elettrica.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
il problema è capire se quello che si sente di strano (se si sente qualcosa di strano) è jitter. Con tutto quello che succede tra ampli e diffuori, puntare il dito sul jitter è talvolta solo un capro espiatorio.Citazione:
bisogna fare i conto con il jitter
Intendiamoci il jitter esiste, ma forse è l'ultimo dei problemi di cui ci dobbiamo preoccupare. Da test che sono stati effettuati confrontando i dati tra sorgente e destinazione, il jitter misurato con hw entry level di anni or sono era irrisorio e ...
... poi si può risolvere prestando attenzione al CLOCK e qui siamo d'accordo :)Citazione:
proprio per questo alcuni DAC esterni implementano delle soluzioni apposite per minimizzare/eliminare questo problema.
Giovanni, quello che hai scritto non ha senso. DSD e PCM sono delle codifiche DIGITALI. In analogico DSD o PCM sono già stati convertiti e la massima qualità è determinata da quello che è stato fatto prima.Citazione:
Originariamente scritto da giovanni65
Il problema di perdita di qualità esiste quando il DAC che effettua la decodifica dei segnali digitali è praticamente quello del CD. In questo caso viene effettuata una conversione del segnale meno qualitativa.
Però non dovete pensare che solo i DAC da migliaia di euro possono decodificare segnali superiori al CD. Ormai lo fanno anche gli entry level ;) e i lettori Sony come il 370 comunque hanno un DAC di gamma medio alta (24bit 192KHz).
Vediamo se posso contribuire in maniera molto empirica per adesso alla discussione, e al quesito posto originariamente.
Io possiedo un lettore di Blu Ray della Panasonic, modello BD65, collegato tramite HDMI all'amplificatore Marantz multicanale SR5003. Per le due casse frontali (marca LINN... quelle che trasmettono anche l'audio stereo, per capirci) esco dal pre-Marantz e vado ad un finale LINN.
Ho anche un VECCHIO lettore CD (MICROMEGA LEADER) comprato nel '93 che funziona ancora meravigliosamente, anche lui collegato al pre-Marantz e poi al finale e casse LINN.
Quindi, mettendo a confronto il DAC del Marantz (segnale digitale proveniente dal BDP65 Panasonic) col segnale analogico proveniente dal lettore CD MICROMRGA LEADER (e quindi il suo DAC interno) devo dire che c'e' una differenza abissale.
Il Micromega vince alla grandissima per dinamica ambienza, precisione, dettaglio. Un vecchietto del '93 vince contro una novita' dell'anno scorso. :D
Ma credo sia inevitabile perche' sono due macchine diverse, nate per scopi diversi. :)
Ho deciso pero' di cambiare l'attuale enviroment, e di sostituire le due macchine con un nuovo lettore universale.
La scelta credo si ridurra' tra:
- OPPO 95
- Cambridge Audio 751
(tutti e due di prossima uscita).
:confused:
Valutero', e in futuro vi faro' sapere se ne e' valsa la pena.
Luca
Scusate se mi intrometto, quindi io che vorrei usare provvisoriamente il mio sony 350 (che non legge i sacd) come lettore cd come lo vedete? Sapete cosa monta di dac?
Grazie
...mi spiace... non conosco il tuo Sony...
@ piccolo attila
monta un AK-4382A
Grazie uainot...
Ho dato un occhiatina al datasheet, ma in parole povere come potrebbe essere come qualita con questo DAC?
lucacini> rispetto ad un marantz può anche essere, ma insomma, mi piacerebbe provare con le mie orecchie...
@ piccolo attila
È un DAC di fascia medio alta della asahi-kasei. Solo tu puoi dirci come suona visto che hai il S350 :)
Fasce più alte leggono PCM/DSD e servono a lettori DVD Audio e SACD.
Soluzioni tipo l'HD-990 della Harman Kardon come le valutate?
Da quel che ho letto in giro è un lettore CD che utilizza più o meno gli stessi componenti dell Azur 840c ed ha la peculiarità di avere un ingresso digitale ottico e coassiale che sostanzialmente lo fanno lavorare come un DAC per sorgenti FLAC tipo Squeezebox o MacBook.
Qualcuno ha avuto modo di confrontarlo con lettori tipo Marantz CD6003?
Il prezzo è un pochino superiore (500 vs 420 del marantz) ma mi permetterebbe di risparmiare i soldi del DACMagic per l'uso dei FLAC
Un prodotto molto simile è il NAD C565BEE ma andiamo decisamente su di prezzo (800 euro + o - come CD6003 + DACmagic)
@ malkontherocks
quello è un gioiellino da accoppiare all'HK990, perchè si può collegare in una soluzione antijittering che altrimenti si trova solo in dispositivi molto più costosi. ovviamente è possibile usarlo anche senza ampli HK come lettore CD/DAC.
io non l'ho preso solo perchè non legge i SACD. altrimenti sarebbe indiscutibilmente lì sopra il mio HK990, aspetto solo che HK si dia una svegliata e lo crei ;)
Io non ho attualmente un player esclusivamente CD, uso l'oppo 83 liscio e, debbo dire, non ne sono molto soddisfatto ..
Ora, leggendo le caratteristiche anche "audiofile" del nuovo Oppo 95, mi stavo orientando su questo upgrade, ma, con riferimento alal sola sezione audio, mi è stato sconsigliato
Mi spiego: io vorrei un player CD/SCAD performante, non mi interessa troppo la parte video (per quella al momento mi è sufficiente l'83), e in molti mi hanno detto "se ti interessa prevalentemente l'audio prendi un lettore solo audio"
A questo punto credo che abbandonerò la pista Oppo 95 e valuterò (non ora, più in là) il Marantz KI lite, il Naim 5, il Maestro, il Paganini... o magari l'annunciato Fortissimo sempre di AA; che ne pensate?
Maurizio
Ciao Maurizio, fossi in te prenderei in considerazione il KI lite o al limite il maestro ;) . Il fortissimo tarderà ad arrivare (ho sentito fine anno :( ) e sembra avrà prestazioni simili al maestro versione standard. Non conosco il naim 5. Anch'io devo upgradare il mio lettore cd e vorrei inoltre affiancare un buon DAC per la liquida. cosa consiglieresti? ciaoCitazione:
Originariamente scritto da mau98