...i miei figli sono già pronti col costume. Vi rispondo stasera. Non so da voi, ma qui il sole spacca i paletti. Vado a tuffarmiiii!!!!:D ;) :p
Visualizzazione Stampabile
...i miei figli sono già pronti col costume. Vi rispondo stasera. Non so da voi, ma qui il sole spacca i paletti. Vado a tuffarmiiii!!!!:D ;) :p
Citazione:
quei plato' vanno bene per metterci i pomodori o i cachi , no di certo per tirare fuori un messaggio musicale.
..."Trombette Sfiatate, con i coni in Ottone dorato" che ti ritrovi.....:D :D :D
;) :p
Prima o poi ti cadranno le orecchie, se continui a "stressartele" così tanto...
Si scherza ehhhhhh!!!
:cool:
Giusto, non è che "ecciti" troppe risonanze???Citazione:
poi un'altra cosa, ma il sub cosi' nell'angolo e' ok?
:p
Ciao
Stefano
Bellissimo l'ambiente!!!
Sono stato particolarmente colpito dall'accostamento intonaco e pietra, avevo visto qualcosa di simile sul sito hwupgrade qualche tempo fa e mi era piaciuto molto. Siccome ho in mente di ristrutturare la tavernetta mi piacerebbe sapere qualcosa in più sui materiali che hai usato e sulla loro reperibilità/costi (se ritieni anche in pm).
Complimenti ancora per la realizzazione.
Flavio
Cari amici, allora... il Velo nell'angolo lo devo tener buono...essendo un bass reflex, tende a rimbombare. L'ho settato a 50 per il taglio e tengo il volume a 1, il minimo indispensabile.
Il "cascione" è un pezzo del 1907, cassapanca di mia nonna materna. Dal vivo fa tutto un altro effetto. Molto raffinato, si integra alla perfezione col doussiè con cui ho parquettato tutta la casa.
Il centrale in alto va una bomba. E' leggermente inclinato verso il basso e capita proprio sopra lo schermo quando lo apro.
Per Giapao. Le pareti sono in Antica Terra Fiorentina. Ho già visto parecchi films e non ho notato alcuna dominante di colore. Essendo comunque un colore abbastanza chiaro, non interferisce in alcun modo sulla proiezione. Considera anche che, se avessi la possibilità di attrezzare una stanza ad hoc, di certo non avrei messo questo tipo di pittura. Resta comunque sempre il salone di casa e di questo ho dovuto sempre tener conto.
Pietra-intonaco. Accostamento molto in voga oggigiorno. Si vede molto spesso sui giornali di arredamento. Senso di calore smisurato. Quando accendo le lampade di sera dà un effetto stile vecchia Taormina. A patto che la parete che copri con pietra sia sempre una sola. Altrimenti appesantisce parecchio. Per i prezzi, Flavio, non saprei che dirti, essendocene almeno quaranta tipi diversi di mattoncini. Comunque, basta che tu vada in qualsiasi attività che vende questo tipo di cose per sbizzarrirti un pò.
Per Maurocip. Lo schermo è un portatile Meler Harrier con telo Da Lite, base 1,70, che io opportunamente ripongo al suo posto dopo ogni film. Ora posto anche una sua foto.
Da tenere sempre ben presente che io per queste cose vado pazzo.
:D ;) :p
Piuttosto, che mi dite sul Velodyne SPL 800 Series 2 recensito da AF con 1000 W di potenza ed amplificazione in classe D a cassa chiusa? Eliminerebbe un pò di risonanze, secondo voi, o no?
Fatemi sapere. Ciao.
.
.
.
Citazione:
burgy ha scritto:
Pietra-intonaco. Accostamento molto in voga oggigiorno. Si vede molto spesso sui giornali di arredamento. Senso di calore smisurato. Quando accendo le lampade di sera dà un effetto stile vecchia Taormina. A patto che la parete che copri con pietra sia sempre una sola. Altrimenti appesantisce parecchio. Per i prezzi, Flavio, non saprei che dirti, essendocene almeno quaranta tipi diversi di mattoncini. Comunque, basta che tu vada in qualsiasi attività che vende questo tipo di cose per sbizzarrirti un pò.
Ho fatto un salto in un grosso negozio dalle mie parti (Cagliari) : mi hanno detto che il materiale del "muretto" si chiama “pietra ricostruita”, dello spessore di circa cm. 2,5 ma non avevano niente in esposizione e nell’unico catalogo visionabile non ho rinvenuto una tipologia bella come quella che hai usato tu.
Ho fatto qualche ricerca in rete, ma senza trovare la tua tipologia.
Quello che ti chiedo ora è uno sforzo per ricordarti la marca e il nome dello specifico prodotto (ma già solo la marca sarebbe tanto).
Grazie e aggiungo i miei migliori complimenti per la sala (insieme con una sana invidia) :D
ciao
Pietro
..avevo il pc bloccato e vedo solo ora il tuo post. Grazie per i complimenti. Non mi sovviene però la marca della pietra che ho usato. Se non dovessi ricordarla entro stasera, domani in giornata telefono a chi me l'ha venduta e ti faccio sapere il tutto.
Ciao.:D ;)
Citazione:
burgy ha scritto:
Lo schermo è un portatile Meler Harrier con telo Da Lite, base 1,70, che io opportunamente ripongo al suo posto dopo ogni film.
Ciao , potresti dirmi cortesemente quanto hai pagato il telo in questione? E potresti indicarmi un sito da cui acquistarlo?
Grazie mille a buon rendere
...ma non l'ho ritirato in rete. Prova a linkare Meler, non so se trovi qualcosa. Io l'ho comprato a Roccella Jonica.:D
Ciao.
Citazione:
burgy ha scritto:
...ma non l'ho ritirato in rete. Prova a linkare Meler, non so se trovi qualcosa. Io l'ho comprato a Roccella Jonica.:D
Ciao.
Ok grazie..ma potresti indicarmi approssimativamente quanto costa?
...830 euro...forse eri distratto...:D ;) ...
Per Pit : la pietra è un gres porcellanato detto "Il Brusco" prodotto da SAICIS.
Ciao, Enzo.:cool:
Citazione:
burgy ha scritto:
Per Pit : la pietra è un gres porcellanato detto "Il Brusco" prodotto da SAICIS.
Ciao, Enzo.:cool:
trovato =
http://www.saicis.it/hitech/IlBrusco/bianco.html
il tuo mi pare sia l'ALMOND e nelle pagine gialle ho pure visto che c'è un negozio che tratta prodotti Saicis dalle mie parti
Mille grazie Burgy !!!!!
salutoni
Pietro
:D ;) :p