Visualizzazione Stampabile
-
@mrwinch, :) ma figurati!. come dicevo poc'anzi io partivo anche dalla scelta del sistema operativo ed analizzavo tutto l'insieme, infatti continuando il mio discorso tvheadend per la gestione dell'epg utilizza xmltv che puo' essere configurato sia per ricevere le informazioni via http che direttamente dalla scheda satellitare.
Citazione:
Originariamente scritto da madman
il mio limite è che non ho molto tempo a disposizione
Diamine! un domani sappi che sono a tua disposizione per eventuali aiuti nella configurazione di linux. Sulla qualità hardware delle schede AMD/ATI mi trovi d'accordo, purtroppo pero' al momento ciò che è limitato sono i driver fglrx di amd nel mondo linux, risultando essere non essere all'altezza, al momento, dei driver nvidia. Con ciò non escludo però che la tua eventuale scheda ati sia ben supportata, bisogna documentarsi e per fare ciò ci vuole giustamente tempo :).
-
Ho cercato parecchie soluzioni per il mio ht ma sono sempre tornato su WMC.
Le applicazioni che ho usato per modificare e ampliare il suo funzionamento sono:
Media Browser
MyMovies (solo la tray per la gestione del db online)
Media Control (per la gestione di sub/lingue con supporto telecomando)
Media Center Studio (modifica della grafica/Menù ecc..)
I codec li gestisco tramite gli shark comunque sono ffdshow audio(bitstream)/video, haali splitter, dvobsub.
Ad oggi non ho trovato alternative migliori in grado di darmi completa gestione di film/musica/TV
-
@gioo: ottimo :) Anche mediaportal lavora con l'EPG settimanale via XMLTV (scaricato da internet o da etere) ed ovviamente può grabbare l'EIT dal canale visualizzato. Chiaro che la scelta del SO ed hardware deve essere fatta in base alle esigenze: io ad esempio ho puntato su windows perchè aveva una migliore gestione dei bluray e perchè lo vedo più pronto agli aggiornamenti rispetto a linux (ma quest'ultima può essere una mia sensazione).
Si, in effetti c'è pure WMC: io una volta ho provato a fare una lista canali personalizzata (da pc)... Ho disinstallato WMC dopo 5 minuti... Ed inoltre, con WMC per usare lo smart_topo c'è qualche passaggio di troppo (per i miei gusti)
-
gioo: Grazie! Lo terrò presente ;)
zanza: WMC è Windows Media Center?
mrwinch: per chiarire, io uso dvbviewer per il sat ma non uso né smart_topo, ne altre cam in "locale" .... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da madman
zanza: WMC è Windows Media Center?
esatto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da zanza
Ho cercato parecchie soluzioni per il mio ht ma sono sempre tornato su WMC.
....
Media Browser
MyMovies (solo la tray per la gestione del db online)
Media Control (per la gestione di sub/lingue con supporto telecomando)
Media Center Studio (modifica della grafica/Menù ecc..)
I codec li gestisco tramite gli shark comunque sono ffdshow audio(bitstream)/video, haali splitter, dvobsub.
esattamente stessa configurazione. Arrivavo da Meedio.
-
Dunque, ho fatto delle rapide prove con xbmc e mediaportal. Devo dire che il primo sembra essere più facile da confiugrare, il secondo però sembra più completo.
Sarei tentato di approfondire mediaportal, soprattutto sul discorso client/server.
mrwinch posso disturbarti? :D
-
Altro soddisfatto utente di WMC Di Win7.
Per uno che non ha (più, come in passato :( ) molto tempo da dedicare al tuning dell'HTPC, è una soluzione ottimale.
Non ti permette n-mila personalizzazioni, ma puoi gestire tutto (musica, dvd/bluray, viedo MKV, TV, raccolta foto...) in maniera soddisfacente e senza richiedere eccessivi "sbattimenti"!!!
Invecchiando (diventando adulti!!!), si apprezzano anche certi aspetti ;)
-
hai perfettamente ragione, è anche il mio caso. c'è da dire che, però, quando si è abituati ad una certa qualità è difficile tornare indietro. ho provato xbmc, immediato nell'installazione e configurazione, ma non mi permette l'uso di reclock, che credo sia il motivo principale per cui ha ancora senso l'uso del pc. mediaportal me lo consente, oltre a prevedere la configurazione client/server per chi, come me, ha una lan e più di un htpc. per chi non ha mai usato reclock, e non ha una lan, forse xbmc è l'ideale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da madman
mrwinch posso disturbarti? :D
Chiedi e ti sarà dato...
-
Citazione:
ma non mi permette l'uso di reclock
MA che te ne fai di reclock???
Il player di xbmc switcha automaticamente il refresh rate in base al frame rate.
Citazione:
prevedere la configurazione client/server
Anche su XBMC si può fare!
Si può addirittura non installare nulla (nemmeno sistema operativo e xbmc) sui client e fare boot da server!!!
-
Se è per questo, anche mediaportal ha l'automatic refresh rate: basta settarlo ....
La differenza fra xbmc e mediaportal sta essenzialmente in due punti:
- xbmc è più leggero, più semplice da configurare ma non supporta la tv
- mediaportal, più pesante, altamente configurabile e supporta la tv-live
-
Citazione:
Originariamente scritto da schubaffo
Altro soddisfatto utente di WMC Di Win7.
Per uno che non ha (più, come in passato :( ) molto tempo da dedicare al tuning dell'HTPC, è una soluzione ottimale.
Non ti permette n-mila personalizzazioni, ma puoi gestire tutto (musica, dvd/bluray, viedo MKV, TV, raccolta foto...) in maniera soddisfacente e senza richiedere eccessivi "sbattimenti"!!!
Con WMC di Win7 si possono usare scrapers dei film per avere i dati in italiano?
-
@mrwinch
Concordo su tutto, ma volevo fare una precisazione:
Piu semplice da configurare, non significa che non sia altamente configurabile.
A parte la tv, non c'è niente che xbmc non possa fare in meno rispetto a mediaportal.
-
@giskard:
concordo pienamente con te. Se escludiamo la TV, i XBMC e Mediaportal in pratica si equivalgono