Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da franco64
inoltre a lui interesserebbe la parte video ,in prospettiva futura come ha fatto capire,ebbene il 2020 monta un Marvell Qdeo
non è vero, monta un marvell, ma non è mica il qdeo. monta lo scaler video modello 88DE2750. almeno che non siano la stessa cosa.
edit: sembrano la stessa cosa "88DE2750 ("Kyoto-G2") Digital Video Format Converter".
qualcuno apra il pioneer 2020 per verificare di persona.
ciao ciao
-
Io quando avevo le klipsch ,tre o quattro anni ,fà usavo ai tempi il Marantz sr 7500 ed il Kenwood krf-x7775d su una cubatura circa 40 mq ed andavano benissimo , in ambiente piccolo mai provato ,ovvero preferisco per gusto personale diffusori meno efficienti e non a tromba
-
se ti sei trovato bene col 608 non oso immaginare come ti troverai con l 808... in questo caso migliorerai anche se di poco la timbrica, avranno molta piu pressione le rb-81 insomma è vero che è un ampli che costa sui 900 euro ma secondo me è un ampli che ti durerà abbastanza tempo.
il pioneer seppur ottimo ampli non puoi prenderlo a scatola chiusa devi ascoltarlo. ma io rimarrei in casa onkyo!
anche il 708 potrebbe andar bene se cerchi la potenza ne ha abbastanza in piu rispetto al 608 ma tra i 2 la differenza di prezzo non è abissale e quindi........:D :D :D :D :D :D
-
Grazie ragazzi gentilissimi forse per il 2020 la comparazione più equa sarebbe stata con il 708 credo che l 808 sia un gradino superiore come macchina, posso farvi una domanda? Ma non esiste nessun smanettone/genio che riuscirebbe ad inserire il 3D in ampli un Po datati? La Cosa che mi blocca con certi ampli è che prima o poi si passa al 3D o con occhiali o senza e quindi tanti ampli che fine faranno?